Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:33 GMT+2
Trasportounito, aberrante la norma che blocca i Tir su strada se la multa non si paga subito e in contanti
Longo: «ogni conducente è costretto, per evitare il fermo del mezzo, a viaggiare con forte somme di contanti, esponendosi ancora di più ai rischi di rapina e sequestro»
24 agosto 2010
Trasportounito denuncia l'effetto aberrante della norma, introdotta con la mini riforma del Codice della Strada e già diventata esecutiva, che prevede l'obbligo del pagamento su strada della sanzione comminata ad un veicolo industriale o autobus. «La norma, che è stata una richiesta sconclusionata da parte di alcune associazioni di rappresentanza dell'autotrasporto - spiega il segretario generale di Trasportounito, Maurizio Longo - si sta dimostrando, nei fatti, aberrante. Infatti, non essendo le pattuglie della polizia stradale dotate di “pos” per il pagamento con carta di credito, ogni conducente è costretto, per evitare il fermo del mezzo, a viaggiare con forte somme di contanti, esponendosi ancora di più ai rischi di rapina e sequestro che sono ormai malattia cronica del sistema Italia. Creando nel contempo le premesse per le distorsioni nel rapporto fra controllore e controllato che sembravano confinate nel passato».
Se l'autista non dispone della somma - precisa Trasportounito - tocca all'imprenditore titolare dell'azienda rincorrere in tutta la penisola, il mezzo di sua proprietà, sempre con il portafoglio gonfio di contanti, esponendosi ai medesimi rischi del conducente. «In caso di mancato pagamento - sottolinea Longo - c'è il sequestro del mezzo, o meglio un fermo amministrativo i cui oneri e costi vanno pagati dall'impresa. Il che pone problemi di legittimità tutt'altro che campati in aria, ad esempio per la difformità di trattamento da cittadino a cittadino (il rischio di sequestro incombe sul mezzo pesante e non sull'autovettura, sull'autotrasportatore e non sull'automobilista); problemi di legittimità anche connessi con un fermo amministrativo che propone una sproporzione fra il valore della sanzione e quelli relativi al mezzo posto sotto sequestro ed alle merci che si trovano a bordo. Tra l'altro il fermo amministrativo del veicolo, in attesa del pagamento della cauzione in denaro contante, espone l'impresa di autotrasporto anche al rischio di inadempimento del servizio, del ritardo nella consegna, se non addirittura delle responsabilità per avaria della merce».
«Trasportounito pertanto - conclude Longo - ha dato mandato ai suoi legali di verificare le condizioni per azioni dirette ad evitare ulteriori aggravi nei confronti di imprese nazionali le quali, come tali, sono registrate e identificate sia dal sistema fiscale e sia dai numerosi uffici (Cciaa, Albo, enti locali) aventi competente autorizzative all'esercizio dell'impresa».
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore