inforMARE - La Terza Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha espresso parere favorevole alla “Proposta di adeguamento tecnico-funzionale delle opere previste dal Piano Regolatore Portuale” formulata lo scorso marzo dall'Autorità Portuale di Salerno. L'ente portuale campano sottolinea come «tale approvazione segni un momento di straordinaria importanza per il futuro sviluppo del porto di Salerno e di fondamentale rilevanza per gli sviluppi, a medio e lungo termine, dello scalo commerciale, dacché inciderà positivamente sull'intera economia cittadina, in un momento di lenta ascesa dal baratro della crisi internazionale dei mercati».-
- L'approvazione - spiega l'ente - costituisce «una propizia occasione di sviluppo occupazionale per il territorio e consente all'Autorità Portuale di Salerno di poter attivare le procedure per la realizzazione dei previsti interventi infrastrutturali che consolideranno ed incrementeranno i traffici
- commerciali e crocieristici. Proprio il settore crocieristico che ha fatto registrare, nel corso degli ultimi anni, una rimarchevole ascesa ed un gradimento sempre maggiore verso tale tipologia di turismo - a tal punto da indurre le più grandi compagnie crocieristiche ad individuare Salerno quale “home port” per le rotte nazionali ed internazionali - potrà trarre giovamento dalla realizzazione di infrastrutture cardini per il proprio sviluppo: il consolidamento del Molo Manfredi, il prolungamento dell'omonima banchina e il dragaggio dei fondali portuali. Opere che, una volta realizzate, consentiranno, unitamente all'ultimazione dell'edificanda, nuova, stazione marittima, allo scalo salernitano di accogliere navi da crociera di ultima generazione, realizzate secondo standard innovativi e all'avanguardia nell'industria crocieristica mondiale che il nostro porto, alle attuali condizioni infrastrutturali, non potrebbe ospitare».
-
- L'Autorità Portuale evidenzia che, grazie alla realizzazione del nuovo polo crocieristico, «in meno di due anni da oggi, autentiche “città galleggianti”, con stazze superiori a 150.000 tonnellate, lunghezze di circa 350 metri ed in grado di contenere anche 4.000 viaggiatori, arriverebbero e partirebbero da Salerno confermando, di fatto, la città nei circuiti turistici nazionali e lanciandone l'immagine di attrattore realmente competitivo in tutto il mondo». (iM)

|