inforMARE - Ieri una delegazione di operatori logistici del Baden-Württemberg ha visitato i porti liguri di Genova e Savona. In mattinata, durante l'incontro a Palazzo San Giorgio con i rappresentanti dello shipping genovese, la delegazione ha rimarcato l'esigenza di poter contare sui servizi offerti dallo scalo del capoluogo ligure per far passare dal porto principalmente la merce che dal Sud Germania è destinata ai Paesi dell'Africa del Nord e dell'Estremo Oriente. I rappresentanti degli spedizionieri, delle compagnie di navigazione e dei terminalisti genovesi hanno sottolineato la necessità di poter contare su collegamenti infrastrutturali all'altezza delle esigenze del mercato ricordando con soddisfazione il recentissimo finanziamento per il Terzo Valico (inforMARE del 18 novembre 2010). Alla fine dell'incontro la delegazione tedesca ha ricordato l'appuntamento del “Transport Logistic”, in programma all'inizio del prossimo maggio a Monaco di Baviera, che costituirà anche l'occasione per approfondire ulteriormente i contatti ed i collegamenti con il porto di Genova.-
- Nel pomeriggio la delegazione del Baden-Württemberg ha visitato i due bacini portuali di Savona e Vado. Dopo una sosta al bacino di Vado, all'area retro portuale del VIO, la delegazione ha incontrato molti degli operatori dei terminal di Savona-Vado ed anche i rappresentanti dei due sistemi logistici di riferimento per il porto di Savona: l'area logistica di Rivalta e l'Interporto di Mortara. Molti gli approfondimenti richiesti dalla delegazione tedesca soprattutto riguardo alla piattaforma multipurpose a Vado Ligure, il cui progetto è stato descritto dall'amministratore delegato di A.P. Møller-Mærsk Italia, Carlo Merli, e sul sistema ferroviario creato dall'Autorità Portuale di Savona. È stato infatti presentato l'innovativo sistema a rete, con un soggetto per le attività di trazionista ferroviario (l'ente portuale, con un bando europeo, ha individuato la società Serfer), con un soggetto che commercializzi il navettamento ai retroporti mettendo a disposizione le mute di vagoni necessari al traffico (la società Fer.Net, partecipata da VIO, Rivalta, Gruppo Gavio,e Trenitalia Cargo) ed un soggetto (l'Autorità Portuale) che metta disposizione le macchine di trazione e di manovra.
-
- Oggi la delegazione tedesca ha in programma una visita al porto della Spezia. (iM)

|