Box Ships Inc., società integralmente controllata dalla compagnia armatoriale greca Paragon Shipping Inc., ha depositato presso la statunitense SEC (Securities and Exchange Commission) il registration statement, cioè la documentazione necessaria per avviare un'offerta pubblica iniziale per quotare la società alla Borsa di New York.-
- Paragon Shipping ha reso noto che l'offerta sarà relativa a 10 milioni di azioni ordinarie di Box Ships del prezzo unitario previsto tra 15 e 17 dollari. La compagnia prevede di raccogliere circa 147,8 milioni di dollari (o 170,2 milioni di dollari se i sottoscrittori eserciteranno la loro opzione di overallotment). Tale ricavato sarà in parte (143,4 milioni di dollari) utilizzato per l'acquisizione della flotta iniziale di Box Ships, che sarà costituita da sei navi dell'età media di 2,5 anni per una capacità di carico complessiva pari ad oltre 28.000 teu, e per soddisfare un fabbisogno di capitale.
-
- Conclusa l'offerta Paragon Shipping venderà a Box Ships le due portacontainer Box Trader e Box Voyager della capacità di 3.400 teu che sono state costruite nel 2010 e sono noleggiate alla cilena CSAV. Inoltre Paragon Shipping e Proplous Navigation, una società di proprietà del presidente e amministratore delegato di Paragon Shipping, Michael Bodouroglou, acquisiranno le due portacontainer CMA CGM Kingfish e CMA CGM Marlin, della capacità unitaria di 5.100 teu, costruite nel 2007 e noleggiate alla francese CMA CGM, che saranno cedute a Box Ships. Infine, dopo il termine dell'offerta, Box Ships acquisirà - attraverso la Allseas, anch'essa controllata da Michael Bodouroglou - la portacontainer MSC Siena di 4.500 teu, noleggiata alla danese Maersk, e la portacontainer Maule di 6.500 teu, noleggiata alla cilena CSAV.
-
- A conclusione dell'offerta Paragon Shipping e Michael Bodouroglou deterranno rispettivamente circa il 22,7% e l'11,0% del capitale azionario di Box Ships.
-
- Box Ships ha spiegato che, nonostante il miglioramento del mercato del trasporto via mare che è seguito alla diminuzione dei commerci mondiali iniziata con la crisi finanziaria dell'autunno del 2008, sussistono notevoli opportunità, soprattutto nel settore dei container, per comprare navi a prezzi relativamente contenuti e per impiegarle in modo che forniscano interessanti rendimenti sul capitale investito. Box Ships ha sottolineato che, quale società di nuova costituzione, non è gravata dagli oneri determinati da navi che sono state acquistate ad un prezzo notevolmente superiore alle medie storiche e da impegni contrattuali relativi a nuove costruzioni commissionate ad un prezzo significativamente superiore alle medie di mercato. Inoltre - ha spiegato ancora la nuova compagnia - intendiamo preservare una moderata quantità di leva finanziaria che riteniamo ci fornirà la flessibilità finanziaria necessaria per ottenere in futuro eventuali capitali aggiuntivi al fine di cogliere opportunità interessanti per acquisire navi.
-
- Obiettivo di Box Ships è di focalizzare il proprio business su navi della capacità compresa tra 1.700 e 7.000 teu, anche se la compagnia ha precisato di essere pronta a valutare l'acquisizione di navi di altre classi.

|