testata inforMARE
Cerca
16 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:30 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
La Commissione UE ha presentato la nuova configurazione a due livelli (core network e rete globale) della rete infrastrutturale transeuropea TEN-T
La rete centrale dovrà essere completata entro il 2030, quella globale entro il 2050. Previsto un costo complessivo di 250 miliardi di euro per la prima fase (2014-2020) del core network. Lo stanziamento per il periodo 2012-2020 è di soli 31,7 miliardi. Soddisfazione di ESPO per il ruolo assegnato ai porti
19 ottobre 2011
Condividi
Oggi la Commissione Europea ha adottato e presentato la proposta per la nuova configurazione “dual-layer” della rete infrastrutturale transeuropea TEN-T incentrata su una “rete centrale” di infrastrutture (core network), da completarsi entro il 2030, che avranno il compito di eliminare le strozzature della rete, di ammodernarla e di snellire le operazioni transfrontaliere di trasporto per passeggeri e merci, e su una rete globale destinata ad alimentare quella centrale.

La Commissione ha pubblicato una lista preliminare di progetti destinati a far parte del core network della TEN-T, rete centrale alla quale - ha precisato Bruxelles - saranno rigorosamente indirizzati i fondi europei per il periodo 2014-2020. Relativamente all'Italia figurano nell'elenco: per il settore ferroviario, le linee Lione-Torino, Genova-Rotterdam, Milano-Brescia, Brescia-Venezia-Trieste, Trieste-Divaccia, tunnel di base del Brennero, Fortezza-Verona, Napoli-Bari, Napoli-Reggio Calabria e Messina-Palermo; per i porti, l'interconnessione Trieste-Venezia-Ravenna; per le autostrade del mare/porti, il collegamento Palermo-Valletta; per il trasporto fluviale, il collegamento Milano-Mantova-Venezia-Trieste.

La rete centrale si integrerà con la rete globale, da completarsi entro il 2050, che garantirà la piena copertura del territorio dell'UE e l'accessibilità a tutte le regioni. La rete centrale privilegerà invece i collegamenti e i nodi più importanti della TEN-T in modo da renderla pienamente operativa entro il 2030. Entrambe le reti - ha sottolineato la Commissione - comprendono tutti i modi di trasporto: strade, ferrovie, linee aeree, vie navigabili interne e trasporto marittimo, nonché le piattaforme intermodali.

La Commissione ha precisato che il nuova core network si appoggerà su una rete globale di collegamenti che alimenteranno la rete centrale a livello regionale e nazionale. Quest'ultima infrastruttura sarà finanziata principalmente dagli Stati membri, con la possibilità, in alcuni casi, di attingere a fondi UE della politica dei trasporti e della politica regionale, anche mediante nuovi strumenti innovativi di finanziamento. L'obiettivo è quello di garantire che progressivamente, entro il 2050, la grande maggioranza dei cittadini e delle imprese d'Europa non debbano impiegare più di 30 minuti per raggiungere la rete globale.

La Commissione ha spiegato che la realizzazione della rete centrale sarà facilitata mediante l'adozione di un approccio per corridoi. Dieci corridoi - configurati secondo l'elenco che pubblichiamo di seguito - saranno alla base dello sviluppo coordinato dell'infrastruttura nell'ambito della rete centrale. Tali corridoi interesseranno non meno di tre modalità di trasporto, tre Stati membri e due sezioni transfrontaliere. Inoltre “Piattaforme di corridoio” saranno presiedute da coordinatori europei che riuniranno tutte le parti interessate, costituendo uno strumento essenziale per garantire il coordinamento, la cooperazione e la trasparenza.

La nuova rete centrale interesserà 83 porti, 37 aeroporti , 15.000 chilometri di linee ferroviarie convertite all'alta velocità e 35 grandi progetti transfrontalieri. La Commissione prevede che il costo dell'attuazione della prima fase di finanziamento per la rete centrale nel periodo 2014-2020 costerà 250 miliardi di euro.

Bruxelles ha ricordato che per lo sviluppo dell'infrastruttura dei trasporti transeuropea per il prossimo periodo finanziario (2012-2020) sono stanziati 31,7 miliardi di euro, fondi che la Commissione ritiene debbano agire come “capitale di avviamento” per stimolare ulteriori investimenti da parte degli Stati membri, e che l'80% di questa somma sarà destinata ai progetti prioritari della rete centrale lungo i dieci corridoi e al finanziamento di progetti orizzontali (di contenuto informatico) come SESAR (la dimensione tecnologica del sistema di gestione del traffico aereo del cielo unico europeo) e ERTMS (il sistema europeo di gestione del traffico ferroviario che dovrà essere utilizzato in tutti i grandi corridoi di trasporto). I finanziamenti residui potranno essere diretti a progetti ad hoc, compresi i progetti della rete globale.

La Commissione ha evidenziato che i finanziamenti TEN-T esercitano un forte effetto leva e che l'esperienza degli ultimi anni dimostra che ogni milione di euro speso a livello europeo genera cinque milioni di euro dai governi degli Stati membri e 20 milioni dal settore privato. Oltre a questo effetto leva - ha rilevato Bruxelles - esiste oggi la possibilità di ottenere nuovi finanziamenti privati mediante strumenti finanziari innovativi, come le obbligazioni di progetto (project bonds).

La Commissione ha chiarito inoltre che i tassi ordinari di finanziamento per i progetti TEN-T della rete centrale saranno pari ad un massimo del 50% per il cofinanziamento UE di studi e pari ad un massimo del 20% per i lavori (per esempio, lavori esplorativi per una galleria importante), ed ha specificato che esiste la possibilità di aumentare il cofinanziamento dei progetti transfrontalieri per i collegamenti ferroviari e di navigazione interna (fino al 40%) e che per taluni progetti STI, come l'ERTMS, può essere concesso un cofinanziamento più elevato, non superiore al 50%, per sostenere gli Stati membri che effettuano la transizione al nuovo sistema.

«I trasporti - ha dichiarato il vicepresidente della Commissione e commissario responsabile per i Trasporti, Siim Kallas - sono fondamentali per un'economia efficiente nell'UE, ma oggi mancano collegamenti vitali. Le ferrovie europee hanno sette scartamenti diversi e solo 20 dei nostri principali aeroporti e 35 dei principali porti sono collegati direttamente alla rete ferroviaria. Senza collegamenti efficienti, l'Europa non può né crescere né prosperare».

L'European Sea Ports Organisation (ESPO) ha dato un primo giudizio positivo sulla nuova configurazione della TEN-T proposta dalla Commissione Europa, nella quale - ha osservato l'associazione dei porti europei - i porti marittimi figurano in primo piano, con 83 porti e cluster portuali selezionati come parte del core network e dove quasi tutti i corridoi multimodali svolgono una funzione di collegamento con i porti marittimi.

«Facendo nostra la filosofia “dual layer” in una fase iniziale - ha rilevato il segretario generale di ESPO, Patrick Verhoeven - siamo riusciti ad avere i porti inclusi appropriatamente nella TEN-T. Questo è un passo molto positivo. Ora dobbiamo fare in modo che i porti non siano presenti solo “sulle mappe”, ma che possano usufruire efficacemente dei finanziamenti e di altre misure di sostegno che sono offerte dal sistema della TEN-T. Ciò vale anche per i porti che fanno parte della rete globale. Inoltre - ha concluso Verhoeven - potrebbe essere necessario rivedere alcuni dei corridoi multimodali per assicurarsi che forniscano effettivamente i collegamenti più efficienti e sostenibili per l'Europa».




LIST OF PRE-IDENTIFIED PROJECTS ON THE CORE NETWORK IN THE FIELD OF TRANSPORT

a) Horizontal Priorities



Innovative Management & Services


Single European Sky - SESAR


Innovative Management & Services


Traffic Management Systems for Road, Rail and Inland Waterways (ITS, ERTMS and RIS)


Innovative Management & Services


Core Network Ports and Airports






Core Network Corridors


1. Baltic - Adriatic Corridor

Helsinki - Tallinn - Riga - Kaunas - Warszawa - Katowice
Gdynia - Katowice
Katowice - Ostrava - Brno - Wien
Katowice - 'ilina - Bratislava - Wien
Wien - Graz - Klagenfurt - Villach - Udine - Venezia - Bologna - Ravenna



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


Helsinki - Tallinn


Ports, MoS


port interconnections, (further) development of multimodal platforms and their interconnections, MoS (including icebreaking capacity)


Tallinn - Riga - Kaunas - Warszawa


Rail


(detailed) studies for new UIC gauge fully interoperable line; works for new line to start before 2020; rail - airports/ports interconnections


Gdynia - Katowice


Rail


upgrading


Gdynia, Gdansk


Ports


port interconnections, (further) development of multimodal platforms


Warszawa - Katowice


Rail


upgrading


Katowice - Ostrava - Brno - Wien & Katowice - 'ilina - Bratislava - Wien


Rail


upgrading, in particular cross-border sections PL-CZ, PL-SK and SK-AT; (further) development of multimodal platforms


Wien - Graz - Klagenfurt - Udine - Venezia - Ravenna


Rail


upgrading and works ongoing; (further) development of multimodal platforms


Trieste, Venice, Ravenna


Ports


port interconnections, (further) development of multimodal platforms



2. Warszawa - Berlin - Amsterdam/Rotterdam - Felixstowe - Midlands

BY border - Warzsawa - Poznan - Frankfurt/Oder - Berlin - Hannover - Osnabrück - Enschede - Utrecht - Amsterdam/Rotterdam - Felixstowe - Birmingham/Manchester - Liverpool



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


BY border - Warszawa - Poznan - DE border


Rail


upgrading existing line, studies for high speed rail


PL Border - Berlin - Hannover - Amsterdam/Rotterdam


Rail


upgrading of several sections (Amsterdam - Utrecht - Arnhem; Hannover - Berlin)


West-German Canals, Mittellandkanal, Hannover - Magdeburg - Berlin


IWW


upgrading


Amsterdam locks


IWW


studies ongoing


Felixstowe - Midlands


Rail, port, multimodal platforms


interconnections port and multimodal platforms



3. Mediterranean Corridor

Algeciras - Madrid - Tarragona
Sevilla - Valencia - Tarragona
Tarragona - Barcelona - Perpignan - Lyon - Torino - Milano - Venezia - Ljubljana - Budapest - UA border



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


Algeciras - Madrid


Rail


studies ongoing, works to be launched before 2015, to be completed 2020


Sevilla - Antequera - Granada - Almería - Cartagena - Murcia - Alicante - Valencia


Rail


studies and works


Valencia - Tarragona - Barcelona


Rail


construction between 2014 - 2020


Barcelona


Port


interconnections rail with port and airport


Barcelona - Perpignan


Rail


cross-border section, works ongoing, new line completed by 2015, upgrading existing line


Perpignan - Montpellier


Rail


bypass Nîmes - Montpellier to be operational in 2017, Montpellier - Perpignan for 2020


Lyon - Torino


Rail


cross-border section, works base tunnel to be launched before 2020; studies access routes


Milano - Brescia


Rail


partially upgrading, partially new high-speed line


Brescia - Venezia - Trieste


Rail


works to start before 2014 on several sections


Milano - Mantova - Venezia - Trieste


IWW


studies, upgrading, works


Trieste - Divaca


Rail


studies and partial upgrading ongoing; cross-border section to be realised until after 2020


Koper - Divaca - Ljubljana - Maribor


Rail


studies and upgrading/partially new line


Ljubljana node


Rail


rail node Ljubljana, including multi-modal platform; rail airport interconnection


Maribor - Zalalövö


Rail


cross-border section: studies, works to start before 2020


Boba- Szekesferhervar


Rail


upgrading


Budapest-Miskolc-UA border


Rail


upgrading



4. Hamburg - Rostock - Burgas/TR border - Piraeus - Lefkosia

Hamburg / Rostock - Berlin - Praha - Brno - Bratislava - Budapest - Arad - Timisoara - Sofia
Sofia - Burgas/TR border
Sofia - Thessaloniki - Piraeus - Limassol - Lefkosia



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


Dresden - Praha


Rail


studies for high-speed rail


Prague


Rail


Upgrading, freight bypass; rail connection airport


Hamburg - Dresden - Praha - Pardubice


IWW


Elbe upgrading


Decín locks


IWW


studies


Breclav - Bratislava


Rail


cross-border, upgrading


Bratislava - Hegyeshalom


Rail


cross-border, upgrading


Budapest - Arad - Timisoara - Calafat


Rail


upgrading in HU nearly completed, ongoing in RO


Vidin - Sofia - Burgas/TR border Sofia - Thessaloniki - Athens/Piraeus


Rail


studies and works Vidin - Sofia - Thessaloniki; upgrading Sofia - Burgas/TR border


Athens/Piraeus - Limassol


MoS


port capacity and hinterland connections


Limassol - Lefkosia


Ports, multimodal platforms


upgrading of modal interconnection



5. Helsinki - Valletta

Helsinki - Turku - Stockholm - Malmö - København - Fehmarn - Hamburg - Hannover
Bremen - Hannover - Nürnberg - München - Brenner - Verona - Bologna - Roma - Napoli - Bari
Napoli - Palermo - Valletta



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


Kotka/Hamina - Helsinki


Port, rail


port hinterland connections, rail upgrading


Helsinki


Rail


airport-rail connection


RU border - Helsinki


Rail


works ongoing


Turku - Stockholm


Ports, MoS


port hinterland connections, icebraking capacity


Stockholm - Malmö (Nordic Triangle)


Rail


works ongoing on specific sections


Fehmarn


Rail


studies ongoing, construction works Fehmarn Belt fixed link between 2014 and 2020


København - Hamburg via Fehmarn: access routes


Rail


access routes DK to be completed by 2020, access routes Germany to be completed in 2 steps (2020 - 2027)


Hamburg/Bremen - Hannover


Rail


works to be started before 2020


München - Wörgl


Rail


access to Brenner Base Tunnel and cross-border section: studies


Brenner Base Tunnel


Rail


studies and works


Fortezza - Verona


Rail


studies and works


Napoli - Bari


Rail


studies and works


Napoli - Reggio Calabria


Rail


Upgrading


Messina - Palermo


Rail


upgrading (remaining sections)


Palermo - Valletta


Ports, MoS


port hinterland connections


Valletta - Marsaxlokk


Port, airport


traffic management systems to be deployed, upgrading of modal interconnection



6. Genova - Rotterdam

Genova - Milano/Novara - Simplon/Lötschberg/Gotthard - Basel - Mannheim - Köln
Köln- Düsseldorf - Rotterdam/Amsterdam
Köln- Liège - Bruxelles/Brussel- Zeebrugge



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


Genova - Milano/Novara - CH border


Rail


studies; works starting before 2020


Basel - Rotterdam/Amsterdam/Antwerpen


IWW


upgrading


Karlsruhe - Basel


Rail


works to be completed by the end of 2020


Frankfurt - Mannheim


Rail


studies ongoing


Zevenaar - Emmerich - Oberhausen


Rail


works to be completed until 2017


Zeebrugge


Port


locks: studies ongoing



7. Lisboa - Strasbourg

Sines / Lisboa - Madrid - Valladolid
Lisboa - Aveiro - Oporto
Aveiro - Valladolid - Vitoria - Bordeaux - Paris - Mannheim/Strasbourg



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


High Speed rail Sines/Lisboa - Madrid


Rail, ports


studies and works ongoing, upgrading of modal interconnection ports of Sines/Lisboa


High speed rail Porto - Lisboa


Rail


studies ongoing


Rail connection Aveiro - ES


Rail


cross-border: works ongoing


Rail Connection Bergara - San Sebastián - Bayonne


Rail


completion expected in ES by 2016, in FR by 2020


Bayonne - Bordeaux


Rail


ongoing public consultation


Tours - Bordeaux


Rail


works ongoing


Paris


Rail


southern high-speed bypass


Baudrecourt - Mannheim


Rail


upgrading


Baudrecourt - Strasbourg


Rail


works ongoing, to be completed 2016



8. Dublin - London - Paris - Brussel/Bruxelles

Belfast - Dublin - Holyhead - Birmingham
Glasgow/Edinburgh - Birmingham
Birmingham - London - Lille - Brussel/Bruxelles
Dublin/Cork/Southampton - Le Havre - Paris
London - Dover - Calais - Paris



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


Dublin - Belfast


Rail


Upgrading; Dublin Interconectors (DART)


Glasgow - Edinburgh


Rail


upgrading


High Speed 2


Rail


studies


Swansea - Cardiff - Bristol - London


Rail


upgrading


Dublin, Cork, Southampton, Le Havre


Ports


hinterland connections


Le Havre - Paris


IWW


upgrading


Le Havre - Paris


Rail


studies


Calais - Paris


Rail


preliminary studies



9. Amsterdam - Basel/Lyon - Marseille

Amsterdam - Rotterdam - Antwerp - Brussel/Bruxelles - Luxembourg
Luxembourg - Dijon - Lyon
Luxembourg - Strasbourg - Basel



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


Maas


IWW


upgrading


Albertkanaal


IWW


upgrading


Terneuzen


Maritime


locks: studies ongoing


Terneuzen - Gent


IWW


studies, upgrading


Antwerp


Maritime, port


locks: studies ongoing, port: hinterland connections


Canal Seine - Escaut


IWW


design completed, competitive dialogue launched, overall completion by 2018


Waterways upgrade in Wallonia


IWW


studies, upgrading


Brussel/Bruxelles - Luxembourg - Strasbourg


Rail


works ongoing


Strasbourg - Mulhouse - Basel


Rail


upgrading


Rail Connections Luxembourg - Dijon - Lyon (TGV Rhin - Rhône)


Rail


studies and works


Lyon


Rail


eastern bypass: studies and works


Canal Saône - Moselle/Rhin


IWW


preliminary studies ongoing


Rhône


IWW


upgrading



10. Strasbourg - Danube Corridor

Strasbourg - Stuttgart - München - Wels/Linz
Strasbourg - Mannheim - Frankfurt - Würzburg - Nürnberg - Regensburg - Passau - Wels/Linz
Wels/Linz - Wien - Budapest - Arad - Brasov - Bucuresti - Constanta - Sulina



Pre-identified sections


Mode


Description/dates


Rail connection Strasbourg - Kehl Appenweier


Rail


works interconnection Appenweier


Karlsruhe - Stuttgart - München


Rail


studies and works ongoing


München - Mühldorf - Freilassing - Salzburg


Rail


studies and works ongoing


Salzburg - Wels


Rail


studies


Nürnberg - Regensburg - Passau - Wels


Rail


studies; works partly ongoing


Rail connection Wels - Wien


Rail


completion expected by 2017


Wien - Budapest


Rail


studies high speed HU


Arad - Brasov - Bucuresti - Constanta


Rail


upgrading of specific sections; studies high-speed


Main - Main-Donau-Canal - Danube


IWW


studies and works on several sections and bottlenecks; inland waterway ports: hinterland connections


Constanta


Port


hinterland connections



b) Other Sections on the Core Network



Sofia to FYROM border


Cross-Border


Rail


studies ongoing


Sofia to Serbian border


Cross-Border


Rail


studies ongoing


Timisoara - Serbia border


Cross-Border


Rail


studies ongoing


München - Praha


Cross-Border


Rail


studies


Nürnberg - Praha


Cross-Border


Rail


studies


Wroclaw - Dresden


Cross-Border


Rail


upgrading


Wroclaw - Praha


Cross-Border


Rail


studies


Graz - Maribor - Pragersko


Cross-Border


Rail


studies


Bothnian Corridor: Lulea - Oulu


Cross-Border


Rail


studies and works


North-West Spain and Portugal


Bottleneck


Rail works


ongoing


Frankfurt - Fulda - Erfurt - Berlin


Bottleneck


Rail


studies


Halle - Leipzig - Nürnberg


Bottleneck


Rail


works ongoing, to be completed by 2017


Rail Egnathia


Bottleneck


Rail


studies ongoing


Inland waterways Dunkerque - Lille


Bottleneck


IWW


studies ongoing


Parallel HSR line Paris- Lyon


Bottleneck


Rail


preliminary studies ongoing


Sundsvall - Umea - Lulea


Bottleneck


Rail


studies and works


Malmö - Göteborg


Other Core Network


Rail


works


Bothnian - Kiruna - NO border


Other Core Network


Rail


studies and works


Rail connection Shannon - Cork - Dublin


Other Core Network


Rail


studies ongoing


Rail connection to Wilhelmshaven and Bremerhaven


Other Core Network


Rail


studies ongoing


Zilina - UA border


Other Core Network


Rail


upgrading


Ventspils - Riga - RU border


Other Core Network


Rail


upgrading


Klaipeda - Kaunas - Vilnius - BY border


Other Core Network


Rail


Upgrading, airport interconnection


Katowice - Wroclaw - DE border


Other Core Network


Rail


upgrading


Marseille - Toulon - Nice - IT border


Other Core Network


Rail


studies high-speed


Bordeaux - Toulouse


Other Core Network


Rail


studies high-speed


Tampere - Oulu


Other Core Network


Rail


upgrading of sections


Pamplona - Zaragoza - Sagunto


Other Core Network


Rail


studies and works
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Nuovo accordo per il salario minimo globale per i marittimi
Ginevra
Il livello salirà a 690 dollari dal primo gennaio 2026 per raggiungere i 704 dal 2027 e i 715 dollari dal 2028
Quest'anno gli scambi mondiali di merci potrebbero calare del -1,5%
Ginevra
Lo prevede la WTO. Okonjo-Iweala: la persistente incertezza minaccia di frenare la crescita globale, con gravi conseguenze negative per il mondo
Nel 2023 circa due terzi di tutte le merci movimentate nell'UE sono state trasportate via mare
Lussemburgo
Nel periodo 2013-2023 è cresciuta solo la quota del trasporto su strada, mentre è diminuita quella delle altre modalità
Sospese le spedizioni postali di merci da Hong Kong agli USA
Hong Kong
Hongkong Post prospetta tariffe esorbitanti e irragionevoli a causa delle azioni ingiustificate e intimidatorie degli Stati Uniti
Confitarma evidenzia la necessità che la strategia di decarbonizzazione non penalizzi lo shipping rispetto ad altre modalità
Roma
Zanetti: garantire inoltre che il processo di implementazione tenga conto delle esigenze operative dell'industria
Intercargo e Intertanko manifestano preoccupazioni sull'accordo per la decarbonizzazione dello shipping
Londra
Evidenziata la complessità della misura adottata dall'IMO e l'inusuale procedura da cui sono state escluse le organizzazioni non governative
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Londra
Accentuata crescita degli incidenti negli Stretti di Singapore
Interferry accoglie positivamente l'accordo IMO sulla decarbonizzazione dello shipping, ma ritiene la strategia troppo complessa
Victoria/Pireo
L'associazione degli armatori greci delusa per il mancato riconoscimento del ruolo essenziale dei combustibili di transizione come il GNL
L'International Labour Organization riconosce i marittimi come lavoratori chiave
Londra
ITF e ICS: momento storico
CMA CGM acquisirà il 35% dell'egiziana October Dry Port
Il Cairo
La società gestisce un porto secco nella zona industriale e logistica nei pressi del Cairo
Alla TiL del gruppo MSC l'intero controllo dei terminal di Hutchison Ports
New York
Lo scrive “Bloomberg”, specificando che i terminal panamensi sarebbero gestiti congiuntamente con BlackRock
La bozza di regolamento sulla decarbonizzazione dello shipping approvata dal MEPC include uno standard obbligatorio per il fuel e una tariffazione delle emissioni di gas serra
Londra/Washington/Bruxelles
Prevista l'istituzione di un Fondo per raccogliere le risorse derivanti dalla prezzatura delle emissioni
Il MIT indica Matteo Paroli quale nuovo presidente dei porti di Genova e Savona-Vado
Task force di cinque associazioni per il rilancio del cargo ferroviario italiano
Roma
Iniziativa di Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci
Confitarma sottolinea l'importanza che la strategia di decarbonizzazione dello shipping sia definita in sede IMO
Roma
La Confederazione italiana precisa di condividere alcune preoccupazioni degli USA
Il WSC ribadisce che le misure di Trump per l'industria marittima nazionale non fanno bene all'economia americana
Washington
Kramek: pronti a supportare l'amministrazione con proposte costruttive
Fincantieri e Accenture istituiscono la joint venture Fincantieri Ingenium
Trieste/Milano
L'obiettivo è di guidare la trasformazione digitale del prodotto nave e della logistica portuale
Meyer Werft ha consegnato la nuova nave da crociera di lusso Asuka III alla NYK Cruises
Papenburg/Emden
Ha una capacità di 744 passeggeri e 470 membri dell'equipaggio
Mentre Trump ufficializza le misure per rivitalizzare l'industria marittima americana, per i porti nazionali si prospetta un drastico calo del traffico
Washington/Ginevra
Okonjo-Iweala (WTO): con l'escalation delle tensioni commerciali tra USA e Cina lo scambio di merci tra le due economie potrebbe diminuire fino all'80%
CK Hutchison respinge le accuse di violazione del contratto di concessione dei porti panamensi di Cristóbal e Balboa
Panama
Panama Ports Company sottolinea di aver rispettato tutti gli obblighi di legge e gli impegni contrattuali
Gli USA non partecipano ai negoziati IMO sulla decarbonizzazione dello shipping e minacciano misure reciproche
Londra
Espressa contrarietà a qualsiasi tentativo di imporre misure economiche sulle navi basate sulle emissioni di gas ad effetto serra o sulla scelta del fuel
T&E sollecita il MEPC a concordare misure chiare e ambiziose per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
È necessario - sottolinea l'associazione - fissare obiettivi vincolanti
Meyer Yachts costruirà un mega yacht residenziale ultra-lusso per Ulyssia Residences
Miami
La nave sarà lunga 320 metri e verrà realizzata nel cantiere di Papenburg
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Helsinki/Napoli
Ordine al cantiere China Merchants Jinling Shipyard (Weihai)
Viking ordina a Fincantieri due navi da crociera con opzione per ulteriori due unità
Los Angeles/Trieste
Le due navi in costruzione ad Ancona per il marchio americano saranno le prime al mondo alimentate a idrogeno stoccato a bordo
Federlogistica, il possibile collasso dell'autotrasporto è un rischio per il Paese
Genova/Modena
Ruote Libere denuncia che al governo basta stanziare un po' di fondi per non dover affrontare i veri problemi degli autotrasportatori
Pubblicata la seconda edizione dell'European Maritime Transport Environmental Report
Lisbona/Copenaghen
Il nuovo rapporto indica che sono stati compiuti promettenti progressi in diversi ambiti
WSC, questa settimana il MEPC deve fornire chiare misure per decarbonizzare lo shipping
Washington
Wood-Thomas: non è possibile che queste decisioni siano rinviate a linee guida sviluppate fra due anni
ZIM noleggerà dieci nuove portacontainer dual-fuel GNL da 11.500 teu
Haifa
Il cantiere navale cinese Zhoushan Changhong Shipyard le consegnerà tra il 2027 e il 2028
COSCO prevede di registrare un utile netto trimestrale in crescita del +72,1%
Hong Kong
Atteso per il periodo gennaio-marzo un utile operativo di 16,57 miliardi di yuan (+66,1%)
Rixi dice a Rixi di spicciarsi e, finalmente, varare la riforma della governance portuale
Genova
Il vice ministro ha presentato al congresso della Lega una mozione che pone al centro la necessità di questa riforma
NCLH noleggerà due navi da crociera alla Cordelia Cruises e altre due alla Crescent Seas
Miami
Gli accordi includono opzioni d'acquisto delle unità navali
Carnival ordina a Fincantieri due nuove navi da crociera per il marchio AIDA Cruises
Miami/Trieste
Dotate di circa 2.100 cabine, saranno consegnate all'inizio del 2030 e alla fine del 2031
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Ismailia
A febbraio il traffico è stato di 864 imbarcazioni, in calo del -22,9%
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Venezia
La durata dell'accordo è di 25 anni. Previsti investimenti per oltre 100 milioni di euro
In vista delle elezioni, in Australia ci si litiga su chi estrometterà la cinese Landbridge dal porto di Darwin
Darwin/Strathpine
Assicurazioni in tal senso sia dal premier Albanese che dal leader dell'opposizione Dutton
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo ritiene la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
Le navi della GNV scaleranno per la prima volta i porti algerini
Genova
In estate verranno attivati i collegamenti settimanali Sète-Algeri e Sète-Bejaia
Boluda Towage e Marsa Maroc opereranno i servizi di rimorchio nel nuovo porto di Nador West Med
Valencia
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Parigi
Sono piuttosto necessarie - ha evidenziato - soluzioni multilaterali per risolvere le annose inefficienze e disuguaglianze nel sistema commerciale globale
Guerrieri nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Il mandato conferito dal MIT non ha scadenza
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile