Il dipartimento Controlli Gestionali dell'Autorità Portuale di Livorno e la Telecom hanno messo a punto un software per aiutare turisti e automobilisti a rintracciare senza fatica il proprio traghetto e l'ormeggio di attracco nel porto labronico. Con un tablet, un iphone o un cellulare, e qualche click sul touch screen, è infatti possibile trasformare improvvisamente il porto in uno spazio “addomesticato”.-
- L'applicazione “Traghetti-Livorno”, presentata oggi nella sede dell'ente portuale a Palazzo Rosciano, collega il sistema Ais (Automatic Information System), installato sulle navi per motivi di sicurezza, con un dispositivo Vhf collocato all'interno della cinta doganale. Lo scambio di informazioni tra i due apparati permette al turista di conoscere in tempo reale molte notizie utili, comprese quelle sulla viabilità verso gli ormeggi e sullo scheduling dei traghetti per la Corsica e la Sardegna.
-
- «Si tratta - ha commentato il presidente dell'Autorità Portuale, Giuliano Gallanti - di una importante innovazione, la prima per un porto italiano. Un prototipo con il quale contiamo di fare di Livorno un porto user-friendly, all'avanguardia nell'uso delle moderne tecnologie attualmente esistenti».
-
- Attivato all'inizio di dicembre, il servizio ha già riscosso un notevole successo: «più di mille download in appena tre mesi di vita - ha spiegato il dirigente controlli gestionali dell'ente portuale, Matteo Paroli - sono un dato importante, che ci conforta nella convinzione che la giusta risposta alle domande di quanti chiedono un porto più “aperto” sia un ragionevole ed equilibrato utilizzo degli strumenti tecnologici a nostra disposizione».
-
- Per ora “Traghetti-Livorno” è operativo per tre destinazioni: Livorno-Olbia; Livorno-Golfo Aranci e Livorno-Bastia". Presto il servizio sarà implementato e dedicato anche alle navi passeggeri e a quelle da crociera.

|