Domani a Genova, con inizio alle ore 9.30 nella sede della Regione Liguria, si terrà la conferenza conclusiva del progetto Sectram - Sicurezza nel trasporto delle merci, di cui l'ente regionale ligure è capofila, che ha lo scopo di promuovere la sicurezza nel trasporto merci e l'obiettivo di studiare ed attuare soluzioni logistiche comuni per migliorare la messa in sicurezza dei servizi e delle infrastrutture di trasporto di interesse transfrontaliero a livello interregionale.-
- Il progetto è stato avviato due anni fa nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera tra l'Italia e la Francia “Alcotra”, approvato dalla Commissione Europea. Partecipano all'iniziativa, oltre alla Regione Liguria, il Dist - Dipartimento di informatica, sistemica e telematica dell'Università di Genova e , dalla parte francese, il Centre de recherche sur les Risques et les Crises, specializzato nel campo delle merci pericolose, e il GEIE Groupement d'Exploitation du Frejus (GEIE GEF), responsabile della gestione del traforo stradale del Frejus.
-
- Il trasporto di sostanze pericolose, in particolare per la Liguria, che si configura come una vera e propria regione transnazionale dove insistono importanti corridoi di collegamento con i mercati dell'ovest e del centro Europa - ha ricordato l'ente regionale italiano - rappresenta una fonte costante di rischio nei confronti sia degli operatori sistema trasporti, sia dell'ambiente, delle attività produttive, delle infrastrutture e della popolazione.

|