FuoriMuro Servizi Portuali e Ferroviari Srl, la società che opera le manovre ferroviarie all'interno del porto di Genova, ha ottenuto sia la Certificazione di Sicurezza che la qualifica come Impresa Ferroviaria. Grazie alla certificazione, rilasciata dall'ANSF (Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria), la società integrerà l'attività di manovra ferroviaria in porto con i servizi di trasporto e navettamento verso i maggiori interporti, retroporti e centri logistici del Nord Italia. Con tale obiettivo punta ora all'acquisizione di nuovi clienti ed ha in programma per i prossimi mesi un fitto calendario di incontri con i maggiori operatori interportuali e logistici.-
- «L'acquisizione di questa certificazione - ha sottolineato il presidente di FuoriMuro, Guido Porta - è motivo di grande soddisfazione. Non soltanto i traffici ferroviari all'interno del porto di Genova, con una media mensile di circa 11.000 carri movimentati, sono in ripresa rispetto al biennio 2010-2011, ma possiamo ora aggiungere un importante tassello alle attività di FuoriMuro, trasportando le merci al di fuori del porto in tutto il Nord Italia. Lavoreremo al meglio per soddisfare le forti attese del mercato, consci che è la prima volta che un servizio di manovra in porto viene integrato con un servizio di trazione».
-
- La società ha spiegato che prodromico per l'avvio della nuova attività è stato il rafforzamento patrimoniale dello scorso marzo che aveva portato ad un milione di euro il capitale sociale di FuoriMuro con l'ingresso del Gruppo Spinelli tra gli azionisti con una quota del 30% (gli altri sono Rivalta Terminal Europa 30%, InRail 15%, Tenor 15% e Compagnia Portuale Pietro Chiesa 10%) e che aveva permesso l'acquisto di due locomotori Siemens Vectron di ultima generazione.
-
- FuoriMuro ha precisato inoltre che la Certificazione di Sicurezza pone anche il sigillo sull'intenso lavoro messo in campo dalla società nei mesi scorsi per garantire una formazione specifica ai dipendenti. Più in particolare, sono state oltre 800 le ore di formazione in aula, organizzate presso la sede di FuoriMuro e di diverse aziende del Nord Ovest e del Nord Est nel periodo novembre 2010 - maggio 2011 e necessarie per il conseguimento dell'abilitazione a macchinista, alle quali è seguito un tirocinio pratico di oltre sei mesi, con forte impegno da parte di tutto il personale. «In nove - ha specificato Porta - hanno già fatto il tirocinio e ottenuto la licenza di primo macchinista e continueremo nel mese di agosto con il secondo ciclo formativo rivolto ad altri nove dipendenti che hanno manifestato la loro disponibilità».

|