testata inforMARE
Cerca
28 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:14 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Dal 17 al 19 ottobre a Napoli la conferenza NAV 2012 farà il punto sui progressi nel campo dell'ingegneria navale
Focus di questa edizione è la risposta dell'industria navale e della ricerca di settore alla crisi internazionale
15 ottobre 2012
Dal 17 al 19 ottobre prossimi a Napoli si terrà la diciassettesima edizione del NAV, la conferenza internazionale dedicata agli studi e progressi nel campo dell'ingegneria navale che è organizzata dall'ATENA (Associazione Italiana di Tecnica Navale) quest'anno assieme alle Università degli Studi di Napoli Federico II e Parthenope e al Centro Materiali Compositi.

L'evento si articolerà in dieci sessioni tecniche e due workshop sui temi del risparmio energetico e della gestione delle acque di zavorra, a cui si affiancherà uno speciale simposio sui materiali compositi applicati al settore. La conferenza, a cadenza triennale, riunisce i rappresentanti dei primari enti di ricerca e università di tutto il mondo ed è l'occasione per fare il punto della situazione sulle ultime innovazioni e ricerche nell'ingegneria navale. .
«Lo scopo della conferenza - spiega Bruno Della Loggia, chairman del comitato esecutivo del NAV 2012 - è promuovere una serie di eventi, alimentare lo scambio in ambito internazionale, per sottolineare come i risultati della ricerca e sviluppo possano contribuire a risolvere la crisi che l'industria cantieristica navale, e in particolare l'Unione Europea, si trovano a fronteggiare. È ampiamente riconosciuto che solo una maggiore attenzione all'innovazione potrà superare l'attuale momento critico. Allo stesso tempo sussistono nuovi requisiti in relazione alla protezione dei valori ambientali e dunque, tutte le tecnologie ad essa associate, come la riduzione dell'inquinamento, il risparmio energetico, migliori metodi per la progettazione di scafi e eliche, nuove politiche di sicurezza, richiedono nuovi requisiti a progettisti e costruttori di navi e sistemi di bordo».

Ciascuna edizione del NAV viene ospitata in una città diversa, che sia rappresentativa dell'industria cantieristica navale internazionale. Infatti le ultime due edizioni si sono tenute a Genova (2006) e Messina (2009). Per Napoli si tratta della terza volta, dopo il 1976 e il 1982: un'occasione importante per una regione con una forte vocazione dell'industria cantieristica navale, che sta attraversando una seria crisi di settore. Una condizione che grava soprattutto su alcune grandi compagnie, che potrebbero essere proiettate nel futuro proprio grazie all'adozione di significative innovazioni, che gli consentirebbero di superare con successo questa fase di transizione. Ecco perché - sottolinea l'ATENA - assume particolare importanza il Simposio sui Materiali Compositi: «i materiali compositi sono ampiamente utilizzati per navi militari, commerciali, sportive - precisa Ignazio Crivelli Visconti (professore della Federico II), chairman del Simposio sui Materiali Compositi ‐ e le loro caratteristiche sono fortemente apprezzate, soprattutto la forza, la rigidità, la resistenza alla fatica, la durata e le resistenza chimica. Tuttavia, un utilizzo inadeguato di tali materiali, che impiegano carbonio, vetro, o altre fibre dalle elevate proprietà, può condurre ad un risultato finale insoddisfacente. Le nuove tecnologie, la progettazione e le applicazioni adeguate dei materiali compositi, al fine di ottenere il miglior risultato possibile per un'applicazione innovativa e dai risultati ottimali, saranno dunque al centro della discussione del Simposio con i più prestigiosi esperti del settore».

Il comitato scientifico del NAV, presieduto da Mario Maestro dell'Università di Trieste, ha selezionato oltre 90 paper, su 200 candidature pervenute, che saranno illustrati nel corso dei tre giorni della manifestazione. Insieme ad una importante presenza italiana, è prevista la partecipazione di rappresentanti ed esperti provenienti da Albania, Belgio, Brasile, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Corea, Malesia, Malta, Nigeria, Norvegia, Olanda, Regno Unito, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Turchia. Il paese ospite di questa edizione sarà, invece, la Grecia, con la sua prestigiosa industria marittima ed i suoi centri di ricerca.

Tra gli ospiti internazionali più importanti, anche Jost Bergmann (DNV, Norvegia); Vadim Goncharov (Saint Petersburg State Marine Technical University, Russia); Gyrd Mortensen (Novenco Marine&Offshore, Danimarca); Noriuki Sasaki (National Maritime Research Institute - Tokio, Giappone); Chinedum Onyemechi (Federal University of Technology Owerri, Nigeria); Panayotis Yannoulis (Oceanking Technical & Trading S.A., Grecia).

Il comitato esecutivo del NAV 2012 è composto da: Bruno Della Loggia (ATENA Nazionale, chairman); Roberto Balestrieri (Atena Napoli Sud Italia); Ignazio Crivelli Visconti (Università di Napoli Federico II - chairman AMME); Umberto D'Amato (Perseveranza Spa Napoli); Eugenio Guglielmino (Università di Messina); Umberto Masucci (Federagenti); Salvatore Miranda (Università di Napoli Federico II); Enrico Rizzuto (Università di Genova); Raffaele Santamaria (Università di Napoli Parthenope).


Program



Conference Opening and Invited Speeches
Wednesday 17th October 2012
Time: 8:30 - 11:00
Centro Congressi Federico II Aula Magna
Registration
Welcome addresses
  • Deans of the Universities Federico II and Parthenope
  • Naples Municipality
  • Campania Region
  • Italian Navy / National Research Council
  • Italian Ministry of Transportation
Invited speech of the Guest Country
Greece, maritime industry and research centres
Panos Yannoulis, Oceanking Technical & Trading S.A., Piraeus


Time: 11:00 - Coffee break





The Operational Stream
Wednesday, 17th October 2012
Time: 14:30 - 18:30
Centro Congressi Federico II Room A


Conceptual & Practical Ship Design (1)


Chairperson: Claire de Marco, University of Malta
Opening keynote lecture
Evolutional ship design concept for the final phase of EEDI
Noriuki Sasaki
Preliminary study of hull dimension optimization of mediumspeed monohull passenger ferries
Wolter Roberth Hetharia, Philippe Rigo, Andre Hage
LowEmissions of Small Crafts by Minimizing Hull's Drag: a Trimaran approach
Carmine Giuseppe Biancardi, J. Kutcher, R. Datla
Building nostandard and innovative vessels in highstandardized and production oriented FarEast shipyards: the shipowner perspective
Enrico Allieri, Maria Garbarini
Benchmarking existing and new designs
Koos Willem Frouws


Time: 16:30 - Coffee break


Chairperson: Noriuki Sasaki, National Maritime Research Institute, Tokio
Concept for a Modular Nuclear Powered Merchant Ship
Jonathan Gravina
Electric drives for siderolling hatch covers: an environmentallyfriendly and economical solution
Dahl Torbjorn
A procedure for the preliminary selection of the main characteristics of a fleet of ships for a given trade
Giuliano Vernengo, Enrico Rizzuto, Roberto Longo, Angelo Lo Nigro
Ship added resistance evaluation in the perspective of decision making for energy saving
Paola Gualeni, Maurizio d'Amico, Giorgio Guadagna, Giovanni Colotto
A dashboard for a ship design space exploration
Francesco Perra, Aldo Guagnano, Alessandro Bonvicini



Thursday, 18th October 2012
Time: 9:00 - 13:00
Centro Congressi Federico II Room A


Conceptual & Practical Ship Design (2)


Chairperson: Carmine Giuseppe Biancardi, University of Naples Parthenope
Energy Management: a holistic operational strategy to enhance ship energy efficiency of ships in service
Luca Sebastiani, Alessandro Pescetto
A ship knowledge based framework for the dashboard
Alessandro Bonvicini, Francesco Perra, Aldo Guagnano


Warship Design and Technology


Chairperson: Carmine Giuseppe Biancardi, University of Naples Parthenope
Rolling stability of surfacing submarine
Sergei L Karlinscky, Andrew V Efimov
Experimental and numerical investigation of the flow around a submarine snorkel mast
Salvatore Marrone, Benjamin Bouscasse, Andrea Colagrossi, Franco Di Ci, Marco Masia
Numerical Simulation of FullAppended Submarine
Stefano Zaghi, Riccardo Broglia


Time: 10:15 - Coffee Break


Chairperson: Claudio Boccalatte, Italian Navy
A systematic approach for military vessels crew sizing and its validation by comparison with in service naval ships
Luigi Manfreda
Italian navy submarines air independent propulsion system: proton exchange membrane fuel cells reactants and technical gases production, storage and topping-up deployable station powered by renewable energy
Maurizio Cannarozzo, Gianpaolo Damiano Bono, Luca Rubini
Italian navy submarine search and rescue organization: assets, procedures, new projects
Maurizio Cannarozzo
The Italian Navy toward an alternative to fossil fuels for military use
Pasquale Tripodi
Amerigo Vespucci: propulsion and generation system retrofitting of the italian training tall ship
Lucio Piva





The Operational Stream
Friday, 19th October 2012
Time: 9:00 - 13:00
Centro Congressi Federico II Room A


Environmental Impact of Marine Operations


Chairperson: John Wills, IMarEST, UK
CART Cooperative Autonomous Robotized Towing system
Ettore Ardito
Device and methods for the recovery of substances and/or liquid floating in open sea
Andrea Agrusta, Filippo Bianco, Giuseppe Perrella, Luigi Perrella, Igor Zotti
Monitoring of exhaust emissions: the path to environmental efficiency
Alessandro Stefani
Recent advances in the control of the impact of the underwater noise emissions by commercial ships
Tomaso Gaggero, Mike Van Der Schaar, Enrico Rizzuto, Michel André
An Economic Analysis of the Costs Effectiveness Function for Measuring Ships' Technology Abatement Potential
Jacobus Frouws, Christa Sys, Thierry Vanelslander, Gilbert Yella


Time: 10:30 - Coffee Break


Chairperson: Vadim Goncharov, Saint Petersburg State Marine Technical University, Russian Federation
Modelling the outdoor noise propagation for different ship types
Aglaia Badino, Davide Borelli, Tomaso Gaggero, Enrico Rizzuto, Corrado Schenone
Monitoring systems: a strategic tool to enhance ship energy efficiency
Alessandro Pescetto, Luca Sebastiani
Marine gas turbine pollutant emissions assessment
Giovanni Battista Benvenuto, Marco Altosole, Ugo Campora, Michele Martelli, Luca Bruga
The use of nautical X band radar systems for the sea state monitoring
Marcello Vivoli, Massimo Carmagnini, Giovanni Ludeno, Mauro Manente, Francesco Serafino
Recent and Imminent Environmental Regulations Challenges and Opportunities for the International Shipping Community
Panos Yannoulis



Friday, 19th October 2012
Time: 14:30 - 17:00
Centro Congressi Federico II Room A


Environmental Impact of Marine Operations (2)


Chairperson: Carlo Podenzana Bonvino, University of Genova
Key note oral presentation
The EU research effort towards the control of noise emissions from ships: the SILENV Project (Seventh Framework Programme)
Enrico Rizzuto
Shore-side power supply of ships as a possible solution to the environmental pollution in the harbours
Maurizio Fantauzzi, Luigi Battistelli, Tommaso Coppola, Franco Quaranta


Yacht and Pleasure Craft Design


Chairperson: Carlo Podenzana Bonvino, University of Genova
Stepped hulls: model experimental tests and sea trial data
Luigi Vitiello, Salvatore Miranda, Flavio Balsamo, Sebastiano Caldarella
A new proposal for the propulsion of a hybrid motorsailer catamaran
Vittorio Bucci, Alberto Marinò
ANN Wind Forecast for Safety at Sea and Yacht Racing Tactics
Francesca Tagliaferri, Robert Dow, Ignazio Maria Viola


Time: 15:30 - Coffee break


Chairperson: Gaetano Messina, ATENA
Experimental and numerical evaluation of an innovative planning hull
Filippo Cucinotta, Baldo Bono, Eugenio Guglielmino, Igor Zotti
Influence of the “Safe Return to Port” standards on the integrated design and arrangements of small passenger ships
Vittorio Bucci, Alberto Marino'
Multifunctional Catamaran
Luca Carboni


Workboats and Fishing Vessels


Chairperson: Gaetano Messina, ATENA
Energy performance evaluation for fishing vessels
Emilio Notti, Antonello Sala, Gabriele Buglioni





The Research Stream
Wednesday, 17th October 2012
Time: 14:30 - 18:00
Centro Congressi Federico II Room B


Numerical and Experimental Hydrodinamics (1)


Chairperson: Carl Erik Janson, Chalmers University, Sweden
Effective Power Requirements for High Speed Catamarans in Calm Water during the Preliminary Design Stage
Renato Skejic
Flow survey of a catamaran model in steady drift
Riccardo Broglia, Giovanni Aloisio, Massimo Falchi, Silvano Grizzi, Stefano Zaghi, Mario Felli, Massimo Miozzi, Francisco Pereira, Fabio Di Felice, Frederick Stern
Design and analysis of conventional and ducted propellers: a numerical approach
Stefano Gaggero, Diego Villa, Stefano Brizzolara
Cavitation Tunnel Tests on Ducted Propellers
Michele Viviani, Cesare Mario Rizzo, Chiara Bertoglio, Daniele Bertetta, Francesco Conti


Time: 16:00 - Coffee Break


Chairperson: Igor Zotti, University of Trieste
Extended Newman's approximation for the second order drift force in short crested waves
Alexandre Robin Giovanni Azzalini, Shuangxing Du, Richard Antony May
Openship Project Numerical predictions of ship and propeller hydrodynamics by CFD: results from preliminary benchmark
Giorgio Contento, Norman Del Puppo, Guido Lupieri, Mitja Morgut, Enrico Nobile, Genuzio Harpo, Gianpiero Lavini
An Efficient Viscous/ Inviscid Coupling Method for the Prognosis of PropellerInduced
Hull Pressure Fluctuations
Stephan Berger, M. Bauer, M. Drukenbrod, M. AbdelMaksoud
Added resistance determination in regular sea according to ittc recommendation
Ermina Begovic, Andrea Bove, Paolo Fusco, Salvatore Miranda



Thursday, 18th October 2012
Time: 9:00 - 13:00
Centro Congressi Federico II Room B


Numerical and Experimental Hydrodinamics (2)


Chairperson: Milorad Motok, University of Belgrade
Unconventional Interceptors: Experimental Study on Resistance Reduction and Dynamic Instability
Claudio Pensa, Fabio De Luca
A stable semilagrangian potential method for the simulation of ship interaction with unsteady and
nonlinear waves
Antonio De Simone, Luca Heltai, Andrea Mola


Stability, Seakeeping and Maneuvrability


Chairperson: Milorad Motok, University of Belgrade
Operational efficiency at sea of a new oceanographic vessel at the design stage: a detailed study over the central Mediterranean sea using medium resolution hindcast wave data
Giorgio Contento, Francesca Mocnik, Guido Lupieri, Marco Parapetto, Gabriele Catapano
Time domain prediction of motions of marine vehicles in waves
Cristina Gironi, Dario Bruzzone


Time: 10:30 - Coffee Break


Chairperson: Luca Sebastiani, SEASTEMA SpA, Italy
Hight speed fluttering skids with elastic suspensions
Gianluca Pepe, Antonio Carcaterra
A Fully Nonlinear Potential Flow Method for ThreeDimensional Body Motions
Martin Kjellberg, Giorgio Contento, Carl-Erik Janson
A parametric prediction of added resistance in waves
Cristina Gironi, Enrico Rizzuto, Dario Bruzzone
Subdivision and damage stability: the maxVCG method
Maria Acanfora, Tommaso Coppola, Fabio De Luca



Friday, 19th October 2012
Time: 9:00 - 13:00
Centro Congressi Federico II Room B


Structural Design and Production Technology


Chairperson: Eugenio Guglielmino, University of Messina
Residual strength of damaged oil tanker in the adriatic sea
Jo Parunov, Zrinka Buri, Branka Buzancic Primorac
Response of a ship structural detail under low cycle fatigue loading
Vincenzo Crupi, Wolfgang Fricke, Eugenio Guglielmino, Luciano Musumeci, Hans Paetzold
Preliminary design of water breakers' platings for container ships
Antonio Scamardella, Vincenzo Piscopo


Time: 10:30 - Coffee break


Offshore Vessel Design and Engineering


Chairperson: Antonio Paciolla, University of Naples Federico II
Dual compensation controlsystem for offshore logistic equipment
Luigi Cannizzaro, Antonio Giallanza, Giuseppe Marannano
The Longest Floating Bridge Connecting Two Continents: TRANSMAR
Metin Taylan, Yalcin Unsan
Experimental and Analytical Methods in FSRU Bilge Keels Design
Federico Gaggiotti, Andrea Esposito, Andrea Del Guzzo, Cristian Alberto Rossetti



Friday, 19th October 2012
Time: 14:30 - 17:00
Centro Congressi Federico II Room B


Ship Propulsion


Chairperson: Giovanni Battista Benvenuto, University of Genova
Effects of mass and inertia changes on the equations of motion of a vessel
Massimo Figari, Stefano Vignolo
“99 Xvintage project” the Wartsila Dual Fuel solution for a breakthrough concept
Stefano de Marco
Hydro-lock phenomena on Four Stroke Medium Speed Marine Diesel Engines
Giulio Gennaro, Andrea Gennaro


Time: 15:30 - Coffee Break


Chairperson: Mario Maestro, University of Trieste
Dynamic Simulation of a COGAS Ship Propulsion Plant
Giovanni Benvenuto, Daniele Bertetta, Ugo Campora, Federico Carollo
Hybrid propulsion by gas engines for an ASD harbour tug
Massimo Altosole, Massimo Figari, Luca Martinelli, M.Raimondi
A computer program for predict the resistance and power of ship
Blenard Xhaferaj, Agron Dukaj





The Economic, logistic and environmental issues stream
Wednesday, 17th October 2012
Time: 14:30 - 18:30
Centro Congressi Federico II Aula Magna


Ship Management and Safety


Chairperson: Umberto Masucci, Federagenti
Criterion for comparison of risks at planning of navigation in ice conditions
Vadim K. Goncharov
Reflections on the sidelines of a shipwreck
Silvia Piardi, Irene Pasina, Silvia Tieghi
Product innovation in Maritime Satellite Communications
Gennaro Faella
Interaction of ships under navigation in ice conditions
Vadim K. Goncharov


Time: 16:30 - Coffee break


Chairperson: Maurizio d'Amico, Società d'Amico di Navigazione
A new mean of validation of maritime systems through an extensive application of formal safety assessment
Francesca Matarese, Daniela Dell'Amura
Seasonal bias in the voluntary ship observations of significant wave height in a North Atlantic location
Carlos Guedes Soares, Roberto Vettor
An innovative methodology for maritime security risk management to design costeffective defence
systems
Francesca Matarese, Patrizia Montefusco, José Fonseca
Marine Accident Analysis with GIS
Ozkan Ugurlu, Umut Yildirim, Ercan Yuksekyildiz



Thursday, 18th October 2012
Time: 9:00 - 13:00
Centro Congressi Federico II Aula Magna


Maritime Economics and Logistics


Chairperson: Federica Valdenazzi, CETENA
Key note oral presentation
Italian Shipping and present problems: an overwiev by a young shipowner
Andrea Garolla
The relationship between the Boone indicator and the Herfindahl Hirschman Index
Christa Sys
The Cost of Damage
Alessio Gnecco


Human Factor and Comfort on board


Chairperson: Federica Valdenazzi, CETENA
Training staff of ships cruise in the context of risk: strategies for effective communication
Maria Luisa Iavarone


Time: 10:30 - Coffee break


Chairperson: Christa Sys, University of Antwerp
A methodology for the numerical prediction of propeller tonal noise
Federica Valdenazzi, Francesco De Lorenzo


Short Sea Shipping & Inland Navigation


Chairperson: Christa Sys, University of Antwerp
Investigation of Short Sea Shipping Policy, Service and Lines in Turkey
Arife Tugsan Isaicik Colak, Sevilay Can
Integrating ship design and transport economics in an application for the reactivation of the small inland shipping network
Edwin van Hassel





Advancing with Composites 2012 Symposium
Friday, 19th October 2012
Time: 9:00 - 11:00
Centro Congressi Federico II Aula Magna


Chairperson: Ignazio Crivelli Visconti, AMME, Italy
Opening keynote lecture
Composites in the Marine Environment Challenges and Recent Advances
Yapa D.S. Rajapakse


Innovative Fabrication Technologies
Hybrid Composite Hull Panels Fabricated Using Vacuum Bagging Techniques
Claire De Marco MuscatFenech, Jeremy Cortis, Charles Cassar
Biocomposites for Structural Applications in Marine Field
Andrea Ratti


Application of Advanced Composites
Fiber-metal hybrid laminated material solution for Shipbuilding and Offshore renewable energy devices
Miguel Angel Herreros Sierra
Design of composite patch repairs of naval structures
Giovanni Risso, Elena Rodriguez, Izabela Lubowiecka, Edgar Brais Blanco


Time: 11:00 - Coffee break


Chairperson: Yapa D.S. Rajapaske, US Navy, Office of Naval Research


Naval composite design
Structural optimization of innovative rudder and flap for HSC
Antonio Giallanza, Giuseppe Marannano, Antonino Pasta
Modelling the PostElastic Response of Composite Structures Loaded Dynamically
Roberta Massabo


Composites Durability and Relialability
Disposal to End of Life of Composites Leisure Yachts
Andrea Giovani
Durability of Vinylester and Carbon/Vinylester Exposed To Seawater
Leif A. Carlsson, Alex Figliolini





Workshops





Energy saving and High Efficiency Devices
Wednesday, 17th October 2012
Time: 11:30 - 13:00
Centro Congressi Federico II Aula Magna


Chairperson: Umberto d'Amato , Perseveranza Compagnia di Navigazione, Italy
Panelists:
  • Walther Bauer, Becker Marine Systems
  • Dario Bocchetti, Grimaldi Napoli
  • Andrea Cogliolo, RINA
  • Giorgio Fabbi, International Paint
  • Ernesto Fasano, University of Naples
  • Adam Larsson, DNV
  • Luca Martinelli, Rosetti Marino Shipyard
  • Gyrd Mortensen, Novenco Marine & Offshore
  • ..and more from the audience





Water Ballast Management
Friday, 19th October 2012
Time: 14:30 - 17:00
Centro Congressi Federico II Aula Magna


Chairperson: Massimo de Domenico, Fratelli d'Amico Armatori S.p.A., Italy
Panelists:
  • Dario Cacciottoli, Warsila Hamworthy
  • Roberto Comelli, Alfa Laval
  • Pawel Kowal, Ocean Saver AS Consilium
  • Stefan Resaz, Panasia Jobson Italy
  • Nello Sulfaro, RINA SpA
  • ...and more from the audience
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
Istanbul/Marsiglia
Transazione del valore di 440 milioni di dollari
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -5,8%
Rotterdam
In calo sia i carichi allo sbarco (-3,1%) che quelli all'imbarco (-11,9%)
L'aumento dei carichi in container non basta al porto di Anversa-Bruges per evitare un calo del -4,0% del traffico trimestrale
Anversa
Si è accentuata la flessione delle rinfuse liquide (-19,1%)
La China Shipowners' Association considera le misure adottate dagli USA contro le navi cinesi un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo
Pechino/Washington
Il WSC ribadisce che tali misure potrebbero minare il commercio americano, danneggiare i produttori statunitensi e indebolire gli sforzi per rafforzare l'industria marittima nazionale
COSCO manifesta ferma opposizione alle tasse sulle navi cinesi programmate dagli USA
Cresce la quota dei nuovi entranti nel settore del trasporto ferroviario europeo
Madrid
Nel 2023 le performance del trasporto merci su rotaia sono diminuite del -8%
Le nuove tasse sulle navi cinesi che non faranno altro che aumentare i prezzi per gli americani
Washington
Lo ha denunciato il vice presidente esecutivo dell'U.S. Chamber of Commerce
Definiti gli importi delle tasse a carico di navi collegate alla Cina in arrivo nei porti USA
Washington
Calcolati in base alla portata netta o al volume di container, saranno applicati da ottobre e verranno progressivamente aumentati
Avviata la gara internazionale assegnare in concessione il nuovo cantiere navale del porto di Casablanca
Casablanca
È il più grande dell'Africa e dal 2019 è inutilizzato
Federlogistica, l'industria deve smettere di approcciarsi alla logistica solo in termini di costi
Genova
Falteri: necessaria una cabina di regia nazionale composta da rappresentanti del settore logistico e dei gruppi industriali
ABB chiude un primo trimestre positivo anche se la crescita del fatturato è inferiore alle attese
Zurigo
Wierod: il nostro consolidato approccio local-for-local ci mette al riparo dalla guerra dei dazi
Nuovo accordo per il salario minimo globale per i marittimi
Ginevra
Il livello salirà a 690 dollari dal primo gennaio 2026 per raggiungere i 704 dal 2027 e i 715 dollari dal 2028
Quest'anno gli scambi mondiali di merci potrebbero calare del -1,5%
Ginevra
Lo prevede la WTO. Okonjo-Iweala: la persistente incertezza minaccia di frenare la crescita globale, con gravi conseguenze negative per il mondo
Nel 2023 circa due terzi di tutte le merci movimentate nell'UE sono state trasportate via mare
Lussemburgo
Nel periodo 2013-2023 è cresciuta solo la quota del trasporto su strada, mentre è diminuita quella delle altre modalità
Sospese le spedizioni postali di merci da Hong Kong agli USA
Hong Kong
Hongkong Post prospetta tariffe esorbitanti e irragionevoli a causa delle azioni ingiustificate e intimidatorie degli Stati Uniti
Confitarma evidenzia la necessità che la strategia di decarbonizzazione non penalizzi lo shipping rispetto ad altre modalità
Roma
Zanetti: garantire inoltre che il processo di implementazione tenga conto delle esigenze operative dell'industria
Intercargo e Intertanko manifestano preoccupazioni sull'accordo per la decarbonizzazione dello shipping
Londra
Evidenziata la complessità della misura adottata dall'IMO e l'inusuale procedura da cui sono state escluse le organizzazioni non governative
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Londra
Accentuata crescita degli incidenti negli Stretti di Singapore
Interferry accoglie positivamente l'accordo IMO sulla decarbonizzazione dello shipping, ma ritiene la strategia troppo complessa
Victoria/Pireo
L'associazione degli armatori greci delusa per il mancato riconoscimento del ruolo essenziale dei combustibili di transizione come il GNL
L'International Labour Organization riconosce i marittimi come lavoratori chiave
Londra
ITF e ICS: momento storico
CMA CGM acquisirà il 35% dell'egiziana October Dry Port
Il Cairo
La società gestisce un porto secco nella zona industriale e logistica nei pressi del Cairo
Alla TiL del gruppo MSC l'intero controllo dei terminal di Hutchison Ports
New York
Lo scrive “Bloomberg”, specificando che i terminal panamensi sarebbero gestiti congiuntamente con BlackRock
La bozza di regolamento sulla decarbonizzazione dello shipping approvata dal MEPC include uno standard obbligatorio per il fuel e una tariffazione delle emissioni di gas serra
Londra/Washington/Bruxelles
Prevista l'istituzione di un Fondo per raccogliere le risorse derivanti dalla prezzatura delle emissioni
Task force di cinque associazioni per il rilancio del cargo ferroviario italiano
Roma
Iniziativa di Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci
Il MIT indica Matteo Paroli quale nuovo presidente dei porti di Genova e Savona-Vado
Roma/La Spezia
La community portuale spezzina sollecita un nome anche per l'AdSP della Liguria orientale
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
Confitarma sottolinea l'importanza che la strategia di decarbonizzazione dello shipping sia definita in sede IMO
Roma
La Confederazione italiana precisa di condividere alcune preoccupazioni degli USA
Il WSC ribadisce che le misure di Trump per l'industria marittima nazionale non fanno bene all'economia americana
Washington
Kramek: pronti a supportare l'amministrazione con proposte costruttive
Fincantieri e Accenture istituiscono la joint venture Fincantieri Ingenium
Trieste/Milano
L'obiettivo è di guidare la trasformazione digitale del prodotto nave e della logistica portuale
Meyer Werft ha consegnato la nuova nave da crociera di lusso Asuka III alla NYK Cruises
Papenburg/Emden
Ha una capacità di 744 passeggeri e 470 membri dell'equipaggio
Mentre Trump ufficializza le misure per rivitalizzare l'industria marittima americana, per i porti nazionali si prospetta un drastico calo del traffico
Washington/Ginevra
Okonjo-Iweala (WTO): con l'escalation delle tensioni commerciali tra USA e Cina lo scambio di merci tra le due economie potrebbe diminuire fino all'80%
CK Hutchison respinge le accuse di violazione del contratto di concessione dei porti panamensi di Cristóbal e Balboa
Panama
Panama Ports Company sottolinea di aver rispettato tutti gli obblighi di legge e gli impegni contrattuali
Gli USA non partecipano ai negoziati IMO sulla decarbonizzazione dello shipping e minacciano misure reciproche
Londra
Espressa contrarietà a qualsiasi tentativo di imporre misure economiche sulle navi basate sulle emissioni di gas ad effetto serra o sulla scelta del fuel
T&E sollecita il MEPC a concordare misure chiare e ambiziose per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
È necessario - sottolinea l'associazione - fissare obiettivi vincolanti
Meyer Yachts costruirà un mega yacht residenziale ultra-lusso per Ulyssia Residences
Miami
La nave sarà lunga 320 metri e verrà realizzata nel cantiere di Papenburg
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Helsinki/Napoli
Ordine al cantiere China Merchants Jinling Shipyard (Weihai)
Viking ordina a Fincantieri due navi da crociera con opzione per ulteriori due unità
Los Angeles/Trieste
Le due navi in costruzione ad Ancona per il marchio americano saranno le prime al mondo alimentate a idrogeno stoccato a bordo
Federlogistica, il possibile collasso dell'autotrasporto è un rischio per il Paese
Genova/Modena
Ruote Libere denuncia che al governo basta stanziare un po' di fondi per non dover affrontare i veri problemi degli autotrasportatori
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile