testata inforMARE
Cerca
13 settembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:46 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Dal 17 al 19 ottobre a Napoli la conferenza NAV 2012 farà il punto sui progressi nel campo dell'ingegneria navale
Focus di questa edizione è la risposta dell'industria navale e della ricerca di settore alla crisi internazionale
15 ottobre 2012
Dal 17 al 19 ottobre prossimi a Napoli si terrà la diciassettesima edizione del NAV, la conferenza internazionale dedicata agli studi e progressi nel campo dell'ingegneria navale che è organizzata dall'ATENA (Associazione Italiana di Tecnica Navale) quest'anno assieme alle Università degli Studi di Napoli Federico II e Parthenope e al Centro Materiali Compositi.

L'evento si articolerà in dieci sessioni tecniche e due workshop sui temi del risparmio energetico e della gestione delle acque di zavorra, a cui si affiancherà uno speciale simposio sui materiali compositi applicati al settore. La conferenza, a cadenza triennale, riunisce i rappresentanti dei primari enti di ricerca e università di tutto il mondo ed è l'occasione per fare il punto della situazione sulle ultime innovazioni e ricerche nell'ingegneria navale. .
«Lo scopo della conferenza - spiega Bruno Della Loggia, chairman del comitato esecutivo del NAV 2012 - è promuovere una serie di eventi, alimentare lo scambio in ambito internazionale, per sottolineare come i risultati della ricerca e sviluppo possano contribuire a risolvere la crisi che l'industria cantieristica navale, e in particolare l'Unione Europea, si trovano a fronteggiare. È ampiamente riconosciuto che solo una maggiore attenzione all'innovazione potrà superare l'attuale momento critico. Allo stesso tempo sussistono nuovi requisiti in relazione alla protezione dei valori ambientali e dunque, tutte le tecnologie ad essa associate, come la riduzione dell'inquinamento, il risparmio energetico, migliori metodi per la progettazione di scafi e eliche, nuove politiche di sicurezza, richiedono nuovi requisiti a progettisti e costruttori di navi e sistemi di bordo».

Ciascuna edizione del NAV viene ospitata in una città diversa, che sia rappresentativa dell'industria cantieristica navale internazionale. Infatti le ultime due edizioni si sono tenute a Genova (2006) e Messina (2009). Per Napoli si tratta della terza volta, dopo il 1976 e il 1982: un'occasione importante per una regione con una forte vocazione dell'industria cantieristica navale, che sta attraversando una seria crisi di settore. Una condizione che grava soprattutto su alcune grandi compagnie, che potrebbero essere proiettate nel futuro proprio grazie all'adozione di significative innovazioni, che gli consentirebbero di superare con successo questa fase di transizione. Ecco perché - sottolinea l'ATENA - assume particolare importanza il Simposio sui Materiali Compositi: «i materiali compositi sono ampiamente utilizzati per navi militari, commerciali, sportive - precisa Ignazio Crivelli Visconti (professore della Federico II), chairman del Simposio sui Materiali Compositi ‐ e le loro caratteristiche sono fortemente apprezzate, soprattutto la forza, la rigidità, la resistenza alla fatica, la durata e le resistenza chimica. Tuttavia, un utilizzo inadeguato di tali materiali, che impiegano carbonio, vetro, o altre fibre dalle elevate proprietà, può condurre ad un risultato finale insoddisfacente. Le nuove tecnologie, la progettazione e le applicazioni adeguate dei materiali compositi, al fine di ottenere il miglior risultato possibile per un'applicazione innovativa e dai risultati ottimali, saranno dunque al centro della discussione del Simposio con i più prestigiosi esperti del settore».

Il comitato scientifico del NAV, presieduto da Mario Maestro dell'Università di Trieste, ha selezionato oltre 90 paper, su 200 candidature pervenute, che saranno illustrati nel corso dei tre giorni della manifestazione. Insieme ad una importante presenza italiana, è prevista la partecipazione di rappresentanti ed esperti provenienti da Albania, Belgio, Brasile, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Corea, Malesia, Malta, Nigeria, Norvegia, Olanda, Regno Unito, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Turchia. Il paese ospite di questa edizione sarà, invece, la Grecia, con la sua prestigiosa industria marittima ed i suoi centri di ricerca.

Tra gli ospiti internazionali più importanti, anche Jost Bergmann (DNV, Norvegia); Vadim Goncharov (Saint Petersburg State Marine Technical University, Russia); Gyrd Mortensen (Novenco Marine&Offshore, Danimarca); Noriuki Sasaki (National Maritime Research Institute - Tokio, Giappone); Chinedum Onyemechi (Federal University of Technology Owerri, Nigeria); Panayotis Yannoulis (Oceanking Technical & Trading S.A., Grecia).

Il comitato esecutivo del NAV 2012 è composto da: Bruno Della Loggia (ATENA Nazionale, chairman); Roberto Balestrieri (Atena Napoli Sud Italia); Ignazio Crivelli Visconti (Università di Napoli Federico II - chairman AMME); Umberto D'Amato (Perseveranza Spa Napoli); Eugenio Guglielmino (Università di Messina); Umberto Masucci (Federagenti); Salvatore Miranda (Università di Napoli Federico II); Enrico Rizzuto (Università di Genova); Raffaele Santamaria (Università di Napoli Parthenope).


Program



Conference Opening and Invited Speeches
Wednesday 17th October 2012
Time: 8:30 - 11:00
Centro Congressi Federico II Aula Magna
Registration
Welcome addresses
  • Deans of the Universities Federico II and Parthenope
  • Naples Municipality
  • Campania Region
  • Italian Navy / National Research Council
  • Italian Ministry of Transportation
Invited speech of the Guest Country
Greece, maritime industry and research centres
Panos Yannoulis, Oceanking Technical & Trading S.A., Piraeus


Time: 11:00 - Coffee break





The Operational Stream
Wednesday, 17th October 2012
Time: 14:30 - 18:30
Centro Congressi Federico II Room A


Conceptual & Practical Ship Design (1)


Chairperson: Claire de Marco, University of Malta
Opening keynote lecture
Evolutional ship design concept for the final phase of EEDI
Noriuki Sasaki
Preliminary study of hull dimension optimization of mediumspeed monohull passenger ferries
Wolter Roberth Hetharia, Philippe Rigo, Andre Hage
LowEmissions of Small Crafts by Minimizing Hull's Drag: a Trimaran approach
Carmine Giuseppe Biancardi, J. Kutcher, R. Datla
Building nostandard and innovative vessels in highstandardized and production oriented FarEast shipyards: the shipowner perspective
Enrico Allieri, Maria Garbarini
Benchmarking existing and new designs
Koos Willem Frouws


Time: 16:30 - Coffee break


Chairperson: Noriuki Sasaki, National Maritime Research Institute, Tokio
Concept for a Modular Nuclear Powered Merchant Ship
Jonathan Gravina
Electric drives for siderolling hatch covers: an environmentallyfriendly and economical solution
Dahl Torbjorn
A procedure for the preliminary selection of the main characteristics of a fleet of ships for a given trade
Giuliano Vernengo, Enrico Rizzuto, Roberto Longo, Angelo Lo Nigro
Ship added resistance evaluation in the perspective of decision making for energy saving
Paola Gualeni, Maurizio d'Amico, Giorgio Guadagna, Giovanni Colotto
A dashboard for a ship design space exploration
Francesco Perra, Aldo Guagnano, Alessandro Bonvicini



Thursday, 18th October 2012
Time: 9:00 - 13:00
Centro Congressi Federico II Room A


Conceptual & Practical Ship Design (2)


Chairperson: Carmine Giuseppe Biancardi, University of Naples Parthenope
Energy Management: a holistic operational strategy to enhance ship energy efficiency of ships in service
Luca Sebastiani, Alessandro Pescetto
A ship knowledge based framework for the dashboard
Alessandro Bonvicini, Francesco Perra, Aldo Guagnano


Warship Design and Technology


Chairperson: Carmine Giuseppe Biancardi, University of Naples Parthenope
Rolling stability of surfacing submarine
Sergei L Karlinscky, Andrew V Efimov
Experimental and numerical investigation of the flow around a submarine snorkel mast
Salvatore Marrone, Benjamin Bouscasse, Andrea Colagrossi, Franco Di Ci, Marco Masia
Numerical Simulation of FullAppended Submarine
Stefano Zaghi, Riccardo Broglia


Time: 10:15 - Coffee Break


Chairperson: Claudio Boccalatte, Italian Navy
A systematic approach for military vessels crew sizing and its validation by comparison with in service naval ships
Luigi Manfreda
Italian navy submarines air independent propulsion system: proton exchange membrane fuel cells reactants and technical gases production, storage and topping-up deployable station powered by renewable energy
Maurizio Cannarozzo, Gianpaolo Damiano Bono, Luca Rubini
Italian navy submarine search and rescue organization: assets, procedures, new projects
Maurizio Cannarozzo
The Italian Navy toward an alternative to fossil fuels for military use
Pasquale Tripodi
Amerigo Vespucci: propulsion and generation system retrofitting of the italian training tall ship
Lucio Piva





The Operational Stream
Friday, 19th October 2012
Time: 9:00 - 13:00
Centro Congressi Federico II Room A


Environmental Impact of Marine Operations


Chairperson: John Wills, IMarEST, UK
CART Cooperative Autonomous Robotized Towing system
Ettore Ardito
Device and methods for the recovery of substances and/or liquid floating in open sea
Andrea Agrusta, Filippo Bianco, Giuseppe Perrella, Luigi Perrella, Igor Zotti
Monitoring of exhaust emissions: the path to environmental efficiency
Alessandro Stefani
Recent advances in the control of the impact of the underwater noise emissions by commercial ships
Tomaso Gaggero, Mike Van Der Schaar, Enrico Rizzuto, Michel André
An Economic Analysis of the Costs Effectiveness Function for Measuring Ships' Technology Abatement Potential
Jacobus Frouws, Christa Sys, Thierry Vanelslander, Gilbert Yella


Time: 10:30 - Coffee Break


Chairperson: Vadim Goncharov, Saint Petersburg State Marine Technical University, Russian Federation
Modelling the outdoor noise propagation for different ship types
Aglaia Badino, Davide Borelli, Tomaso Gaggero, Enrico Rizzuto, Corrado Schenone
Monitoring systems: a strategic tool to enhance ship energy efficiency
Alessandro Pescetto, Luca Sebastiani
Marine gas turbine pollutant emissions assessment
Giovanni Battista Benvenuto, Marco Altosole, Ugo Campora, Michele Martelli, Luca Bruga
The use of nautical X band radar systems for the sea state monitoring
Marcello Vivoli, Massimo Carmagnini, Giovanni Ludeno, Mauro Manente, Francesco Serafino
Recent and Imminent Environmental Regulations Challenges and Opportunities for the International Shipping Community
Panos Yannoulis



Friday, 19th October 2012
Time: 14:30 - 17:00
Centro Congressi Federico II Room A


Environmental Impact of Marine Operations (2)


Chairperson: Carlo Podenzana Bonvino, University of Genova
Key note oral presentation
The EU research effort towards the control of noise emissions from ships: the SILENV Project (Seventh Framework Programme)
Enrico Rizzuto
Shore-side power supply of ships as a possible solution to the environmental pollution in the harbours
Maurizio Fantauzzi, Luigi Battistelli, Tommaso Coppola, Franco Quaranta


Yacht and Pleasure Craft Design


Chairperson: Carlo Podenzana Bonvino, University of Genova
Stepped hulls: model experimental tests and sea trial data
Luigi Vitiello, Salvatore Miranda, Flavio Balsamo, Sebastiano Caldarella
A new proposal for the propulsion of a hybrid motorsailer catamaran
Vittorio Bucci, Alberto Marinò
ANN Wind Forecast for Safety at Sea and Yacht Racing Tactics
Francesca Tagliaferri, Robert Dow, Ignazio Maria Viola


Time: 15:30 - Coffee break


Chairperson: Gaetano Messina, ATENA
Experimental and numerical evaluation of an innovative planning hull
Filippo Cucinotta, Baldo Bono, Eugenio Guglielmino, Igor Zotti
Influence of the “Safe Return to Port” standards on the integrated design and arrangements of small passenger ships
Vittorio Bucci, Alberto Marino'
Multifunctional Catamaran
Luca Carboni


Workboats and Fishing Vessels


Chairperson: Gaetano Messina, ATENA
Energy performance evaluation for fishing vessels
Emilio Notti, Antonello Sala, Gabriele Buglioni





The Research Stream
Wednesday, 17th October 2012
Time: 14:30 - 18:00
Centro Congressi Federico II Room B


Numerical and Experimental Hydrodinamics (1)


Chairperson: Carl Erik Janson, Chalmers University, Sweden
Effective Power Requirements for High Speed Catamarans in Calm Water during the Preliminary Design Stage
Renato Skejic
Flow survey of a catamaran model in steady drift
Riccardo Broglia, Giovanni Aloisio, Massimo Falchi, Silvano Grizzi, Stefano Zaghi, Mario Felli, Massimo Miozzi, Francisco Pereira, Fabio Di Felice, Frederick Stern
Design and analysis of conventional and ducted propellers: a numerical approach
Stefano Gaggero, Diego Villa, Stefano Brizzolara
Cavitation Tunnel Tests on Ducted Propellers
Michele Viviani, Cesare Mario Rizzo, Chiara Bertoglio, Daniele Bertetta, Francesco Conti


Time: 16:00 - Coffee Break


Chairperson: Igor Zotti, University of Trieste
Extended Newman's approximation for the second order drift force in short crested waves
Alexandre Robin Giovanni Azzalini, Shuangxing Du, Richard Antony May
Openship Project Numerical predictions of ship and propeller hydrodynamics by CFD: results from preliminary benchmark
Giorgio Contento, Norman Del Puppo, Guido Lupieri, Mitja Morgut, Enrico Nobile, Genuzio Harpo, Gianpiero Lavini
An Efficient Viscous/ Inviscid Coupling Method for the Prognosis of PropellerInduced
Hull Pressure Fluctuations
Stephan Berger, M. Bauer, M. Drukenbrod, M. AbdelMaksoud
Added resistance determination in regular sea according to ittc recommendation
Ermina Begovic, Andrea Bove, Paolo Fusco, Salvatore Miranda



Thursday, 18th October 2012
Time: 9:00 - 13:00
Centro Congressi Federico II Room B


Numerical and Experimental Hydrodinamics (2)


Chairperson: Milorad Motok, University of Belgrade
Unconventional Interceptors: Experimental Study on Resistance Reduction and Dynamic Instability
Claudio Pensa, Fabio De Luca
A stable semilagrangian potential method for the simulation of ship interaction with unsteady and
nonlinear waves
Antonio De Simone, Luca Heltai, Andrea Mola


Stability, Seakeeping and Maneuvrability


Chairperson: Milorad Motok, University of Belgrade
Operational efficiency at sea of a new oceanographic vessel at the design stage: a detailed study over the central Mediterranean sea using medium resolution hindcast wave data
Giorgio Contento, Francesca Mocnik, Guido Lupieri, Marco Parapetto, Gabriele Catapano
Time domain prediction of motions of marine vehicles in waves
Cristina Gironi, Dario Bruzzone


Time: 10:30 - Coffee Break


Chairperson: Luca Sebastiani, SEASTEMA SpA, Italy
Hight speed fluttering skids with elastic suspensions
Gianluca Pepe, Antonio Carcaterra
A Fully Nonlinear Potential Flow Method for ThreeDimensional Body Motions
Martin Kjellberg, Giorgio Contento, Carl-Erik Janson
A parametric prediction of added resistance in waves
Cristina Gironi, Enrico Rizzuto, Dario Bruzzone
Subdivision and damage stability: the maxVCG method
Maria Acanfora, Tommaso Coppola, Fabio De Luca



Friday, 19th October 2012
Time: 9:00 - 13:00
Centro Congressi Federico II Room B


Structural Design and Production Technology


Chairperson: Eugenio Guglielmino, University of Messina
Residual strength of damaged oil tanker in the adriatic sea
Jo Parunov, Zrinka Buri, Branka Buzancic Primorac
Response of a ship structural detail under low cycle fatigue loading
Vincenzo Crupi, Wolfgang Fricke, Eugenio Guglielmino, Luciano Musumeci, Hans Paetzold
Preliminary design of water breakers' platings for container ships
Antonio Scamardella, Vincenzo Piscopo


Time: 10:30 - Coffee break


Offshore Vessel Design and Engineering


Chairperson: Antonio Paciolla, University of Naples Federico II
Dual compensation controlsystem for offshore logistic equipment
Luigi Cannizzaro, Antonio Giallanza, Giuseppe Marannano
The Longest Floating Bridge Connecting Two Continents: TRANSMAR
Metin Taylan, Yalcin Unsan
Experimental and Analytical Methods in FSRU Bilge Keels Design
Federico Gaggiotti, Andrea Esposito, Andrea Del Guzzo, Cristian Alberto Rossetti



Friday, 19th October 2012
Time: 14:30 - 17:00
Centro Congressi Federico II Room B


Ship Propulsion


Chairperson: Giovanni Battista Benvenuto, University of Genova
Effects of mass and inertia changes on the equations of motion of a vessel
Massimo Figari, Stefano Vignolo
“99 Xvintage project” the Wartsila Dual Fuel solution for a breakthrough concept
Stefano de Marco
Hydro-lock phenomena on Four Stroke Medium Speed Marine Diesel Engines
Giulio Gennaro, Andrea Gennaro


Time: 15:30 - Coffee Break


Chairperson: Mario Maestro, University of Trieste
Dynamic Simulation of a COGAS Ship Propulsion Plant
Giovanni Benvenuto, Daniele Bertetta, Ugo Campora, Federico Carollo
Hybrid propulsion by gas engines for an ASD harbour tug
Massimo Altosole, Massimo Figari, Luca Martinelli, M.Raimondi
A computer program for predict the resistance and power of ship
Blenard Xhaferaj, Agron Dukaj





The Economic, logistic and environmental issues stream
Wednesday, 17th October 2012
Time: 14:30 - 18:30
Centro Congressi Federico II Aula Magna


Ship Management and Safety


Chairperson: Umberto Masucci, Federagenti
Criterion for comparison of risks at planning of navigation in ice conditions
Vadim K. Goncharov
Reflections on the sidelines of a shipwreck
Silvia Piardi, Irene Pasina, Silvia Tieghi
Product innovation in Maritime Satellite Communications
Gennaro Faella
Interaction of ships under navigation in ice conditions
Vadim K. Goncharov


Time: 16:30 - Coffee break


Chairperson: Maurizio d'Amico, Società d'Amico di Navigazione
A new mean of validation of maritime systems through an extensive application of formal safety assessment
Francesca Matarese, Daniela Dell'Amura
Seasonal bias in the voluntary ship observations of significant wave height in a North Atlantic location
Carlos Guedes Soares, Roberto Vettor
An innovative methodology for maritime security risk management to design costeffective defence
systems
Francesca Matarese, Patrizia Montefusco, José Fonseca
Marine Accident Analysis with GIS
Ozkan Ugurlu, Umut Yildirim, Ercan Yuksekyildiz



Thursday, 18th October 2012
Time: 9:00 - 13:00
Centro Congressi Federico II Aula Magna


Maritime Economics and Logistics


Chairperson: Federica Valdenazzi, CETENA
Key note oral presentation
Italian Shipping and present problems: an overwiev by a young shipowner
Andrea Garolla
The relationship between the Boone indicator and the Herfindahl Hirschman Index
Christa Sys
The Cost of Damage
Alessio Gnecco


Human Factor and Comfort on board


Chairperson: Federica Valdenazzi, CETENA
Training staff of ships cruise in the context of risk: strategies for effective communication
Maria Luisa Iavarone


Time: 10:30 - Coffee break


Chairperson: Christa Sys, University of Antwerp
A methodology for the numerical prediction of propeller tonal noise
Federica Valdenazzi, Francesco De Lorenzo


Short Sea Shipping & Inland Navigation


Chairperson: Christa Sys, University of Antwerp
Investigation of Short Sea Shipping Policy, Service and Lines in Turkey
Arife Tugsan Isaicik Colak, Sevilay Can
Integrating ship design and transport economics in an application for the reactivation of the small inland shipping network
Edwin van Hassel





Advancing with Composites 2012 Symposium
Friday, 19th October 2012
Time: 9:00 - 11:00
Centro Congressi Federico II Aula Magna


Chairperson: Ignazio Crivelli Visconti, AMME, Italy
Opening keynote lecture
Composites in the Marine Environment Challenges and Recent Advances
Yapa D.S. Rajapakse


Innovative Fabrication Technologies
Hybrid Composite Hull Panels Fabricated Using Vacuum Bagging Techniques
Claire De Marco MuscatFenech, Jeremy Cortis, Charles Cassar
Biocomposites for Structural Applications in Marine Field
Andrea Ratti


Application of Advanced Composites
Fiber-metal hybrid laminated material solution for Shipbuilding and Offshore renewable energy devices
Miguel Angel Herreros Sierra
Design of composite patch repairs of naval structures
Giovanni Risso, Elena Rodriguez, Izabela Lubowiecka, Edgar Brais Blanco


Time: 11:00 - Coffee break


Chairperson: Yapa D.S. Rajapaske, US Navy, Office of Naval Research


Naval composite design
Structural optimization of innovative rudder and flap for HSC
Antonio Giallanza, Giuseppe Marannano, Antonino Pasta
Modelling the PostElastic Response of Composite Structures Loaded Dynamically
Roberta Massabo


Composites Durability and Relialability
Disposal to End of Life of Composites Leisure Yachts
Andrea Giovani
Durability of Vinylester and Carbon/Vinylester Exposed To Seawater
Leif A. Carlsson, Alex Figliolini





Workshops





Energy saving and High Efficiency Devices
Wednesday, 17th October 2012
Time: 11:30 - 13:00
Centro Congressi Federico II Aula Magna


Chairperson: Umberto d'Amato , Perseveranza Compagnia di Navigazione, Italy
Panelists:
  • Walther Bauer, Becker Marine Systems
  • Dario Bocchetti, Grimaldi Napoli
  • Andrea Cogliolo, RINA
  • Giorgio Fabbi, International Paint
  • Ernesto Fasano, University of Naples
  • Adam Larsson, DNV
  • Luca Martinelli, Rosetti Marino Shipyard
  • Gyrd Mortensen, Novenco Marine & Offshore
  • ..and more from the audience





Water Ballast Management
Friday, 19th October 2012
Time: 14:30 - 17:00
Centro Congressi Federico II Aula Magna


Chairperson: Massimo de Domenico, Fratelli d'Amico Armatori S.p.A., Italy
Panelists:
  • Dario Cacciottoli, Warsila Hamworthy
  • Roberto Comelli, Alfa Laval
  • Pawel Kowal, Ocean Saver AS Consilium
  • Stefan Resaz, Panasia Jobson Italy
  • Nello Sulfaro, RINA SpA
  • ...and more from the audience
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
HMM sigla un nuovo contratto decennale con Vale per il trasporto di minerale di ferro
Seul
Ha un valore di circa 310 milioni di dollari
L'AdSP della Campania concorda con UNIPORT e Assiterminal
Napoli
La tassa regionale - evidenzia l'ente portuale - rischia di minare la competitività dei porti
IAPH e WCO pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla cooperazione fra autorità doganali e portuali
Tokyo/Bruxelles
Contribuiti dal World Shipping Council
Collaborazione fra ABB e Blykalla nel settore della propulsione navale nucleare
Stoccolma
L'accordo è incentrato sui piccoli reattori veloci modulari sviluppati dall'azienda svedese
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Milano
È relativo alla terza fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +5,7%
Civitavecchia
Record per questo periodo dei crocieristi
UNIPORT e Assiterminal contro i canoni aggiuntivi chiesti agli operatori portuali dalla Regione Campania
Roma
Importo compreso tra il 10% e al 25% del canone demaniale annuo
Arrivato a Segrate il primo treno dal Belgio nell'ambito dell'accordo FS Logistix - Lineas
Milano
Sono previsti cinque collegamenti andata e ritorno a settimana con Anversa
In corso i lavori di ammodernamento del terminal passeggeri del porto di Igoumenitsa
Napoli
Grimaldi prende in consegna la PCTC “Grand Auckland”
Danneggiamento di cavi sottomarini nel Mar Rosso
Portsmouth
Secondo l'International Cable Protection Committee, la causa potrebbe essere il traffico navale
L'olandese Damen costruirà 24 unità navali per la britannica Serco
Gorinchem/Amsterdam
Via libera al prestito ponte di 270 milioni di euro all'azienda navalmeccanica
DP World realizzerà e gestirà un container terminal nella nuova area portuale di Contrecœur a Montreal
Dubai/Montreal
Diventerà operativo nel 2030
Avviati i lavori di ampliamento del terminal intermodale di Vienna Sud
Vienna
Previsto un incremento del +44% della capacità di traffico annua
A luglio il traffico navale nel canale di Suez è aumentato del +0,8%
A luglio il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è diminuito del -3,0%
Genova
Flessione contenuta dall'aumento del traffico petrolifero nella rada di Vado. Calo del -9,9% dei traghetti
Trump nomina Laura DiBella presidente della Federal Maritime Commission
Washington
Trasmessa al Senato anche la nomina di Robert Harvey a commissario dell'agenzia federale
Nuova diga di Genova, approvata la variante per consentire di terminare i lavori entro fine 2027
Genova
Le opere di fase A e fase B verranno eseguite piuttosto che in sequenza
Assiterminal, semplificare e uniformare le procedure per i dragaggi per il recupero di competitività operativa dei porti
Raccomar Taranto, il rigassificatore promuoverebbe il rilancio del porto
Taranto
Melucci: ancora di salvezza per l'intero sistema portuale e per l'indotto economico della nostra città
In deciso rialzo i traffici delle merci e delle crociere nei porti della Sicilia orientale
Catania
Nel segmento dei container registrato un incremento del +27,9%
Joint venture di FS Logistix e Lineas per la gestione dell'Antwerp Mainhub Terminal
Anversa
Previsto un incremento dei servizi ferroviario tra Anversa e Milano
Attacco ad una product tanker nel Mar Rosso
Southampton
Un missile è caduto nei pressi della nave che non ha subito danni
Terminate le prove in mare per la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
Sarà la prima nave a gas naturale liquefatto della GNV
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron e Geislinger: una collaborazione tecnica in costante evoluzione
Nel primo semestre le vendite di container della Singamas sono diminuite del -10%
Hong Kong
Il prezzo medio di vendita è calato del -3,8%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Shanghai
Netta diminuzione delle performance economiche nel mercato transpacifico e in quello Asia-Europa
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Genova
Falteri: può diventare l'arteria di un corpo economico e sociale sino a oggi sotto sviluppato
Negative le performance semestrali di SBB CFF FFS Cargo
Berna
L'azienda svizzera ha annunciato un calo di volumi sia nel traffico nazionale che in quello di transito
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 122,4 milioni di dollari (+32,4%)
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Pechino
Il traffico con l'estero è stato di 427,6 milioni di tonnellate (+6,1%)
Fusione delle sudcoreane HD Hyundai Heavy Industries Co. e HD Hyundai Mipo Co.
Seul
Il completamento dell'operazione è previsto per il prossimo primo dicembre
Filt Cgil, priorità sia valorizzare lavoratori delle AdSP piuttosto che l'assegnazione di poltrone
Roma
Il sindacato denuncia il mancato rispetto del Ccnl
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +4,1%
Venezia
I crocieristi sono stati 228mila (+12,8%)
Nel primo semestre i ricavi di COSCO Shipping International sono aumentati del +10,3%
Hong Kong
L'utile netto è stato di 494,6 milioni di Hong Kong (+26,0%)
Nel secondo trimestre il commercio di merci delle nazioni del G20 ha segnato una modesta crescita
Ginevra
Più accentuato il rialzo del commercio di servizi
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
Seongnam
Accordi con la società di investimenti statunitense Cerberus Capital e con la Korea Development Bank
Avaria alla nave da crociera MSC World Europa al largo di Ponza
Roma
La Guardia Costiera rende noto che la situazione a bordo, dove ci sono 8.585 persone, risulta tranquilla e sotto controllo
La MSC World Europa ha ripreso la navigazione in autonomia
Roma
Risolto il problema elettrico, la nave da crociera è diretta verso il porto di Napoli
PostEurop avverte che dal 29 agosto le spedizioni di merci verso gli USA potrebbero essere limitate o sospese
Bruxelles
Lo scorso mese Trump ha cancellato l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Crescita dei risultati finanziari semestrali della cinese OOIL
Hong Kong
Nei primi sei mesi di quest'anno i ricavi sono aumentati del +5,0%
Il prossimo mese la Premier Alliance dividerà il servizio Mediterranean Pendulum 2
Seul/Singapore/Keelung
La società di investimenti CVC Capital Partners esce da Boluda Maritime Terminals e da TTI Algeciras
Schiphol
Le due società terminaliste gestiscono complessivamente nove terminal portuali spagnoli
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
Haifa
Nel periodo aprile-giugno il valore medio dei noli è calato del -11,6%
Interferry, l'Entry/Exit System rischia di ritardare le operazioni dei traghetti nei porti europei
Victoria
Il sistema entrerà in vigore il prossimo 12 ottobre
DFDS chiude il secondo trimestre in perdita
Copenaghen
Nel periodo aprile-giugno del 2025 la flotta ha trasportato 10,6 milioni di metri lineari di rotabili (-0,4%)
Ammoniaca e metanolo sono pronti per decarbonizzare lo shipping, ma bisogna rimuovere alcuni ostacoli al loro impiego
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Los Angeles
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 439,2 milioni di dollari (+182,2%)
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Barcellona è cresciuto del +1,8%
Barcellona
Movimentati 202.321 teu allo sbarco-imbarco (+10,4%) e 142.492 teu in transito (-8,3%)
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Amburgo
Forte aumento dei volumi dei container in trasbordo (+26%)
La norvegese Xeneta ha comprato la danese eeSea
Oslo
Entrambe le aziende forniscono dati e informazioni per l'ottimizzazione del trasporto marittimo containerizzato
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nei porti tunisini è diminuito del -3,8%
La Goulette
Nei primi sei mesi del 2025 sono state movimentate 13,8 milioni di tonnellate (-3,2%)
Il porto di Koper segna nuovi record storici trimestrali dei container e dei rotabili
Lubiana
Nel periodo aprile-giugno sono state movimentate 5,6 milioni di tonnellate di merci (-4,1%)
Nuovo record storico mensile del traffico dei container nel porto di Los Angeles
Los Angeles
A luglio sono stati movimentati oltre un milione di teu (+8,5%)
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Amburgo
L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
Evergreen accusa un calo del -18,7% dei ricavi trimestrali
Taipei
Il periodo aprile-giugno è stato chiuso con un utile netto in diminuzione del -62,9%
Nel secondo trimestre i ricavi della sudcoreana HMM sono diminuiti del -1,5%
Seul
Trump annuncia la bocciatura del programma di decarbonizzazione dello shipping dell'IMO
Washington
Il quadro proposto - si denuncia - è di fatto una tassa globale sul carbonio che colpisce gli americani ed è imposta da un'organizzazione delle Nazioni Unite irresponsabile
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti rispettivamente del -26,5% e -8,7%
Nel secondo trimestre il traffico crocieristico nei terminal di Global Ports Holding è cresciuto del +6,0%
Istanbul
Nei primi sei mesi del 2025 registrato un aumento del +16,7%
Nel periodo aprile-giugno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,0%
Zagabria
Crocieristi in crescita del +5,4%
Nel secondo semestre di quest'anno è atteso un crollo del traffico dei container nei porti USA
Washington/Long Beach
A luglio il porto di Long Beach ha movimentato 944mila teu (+7,0%)
L'assemblea di ThyssenKrupp ha deliberato lo spin-off di ThyssenKrupp Marine Systems
Essen
La società sarà quotata alla Borsa di Francoforte
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
Ginevra
Quest'anno è previsto un aumento del +0,9% degli scambi mondiali di merci
Hupac incrementerà da cinque ad otto le rotazioni settimanali del servizio tra Busto Arsizio e Basilea
Chiasso
Aumento della frequenza dal primo settembre
Dal primo gennaio nei porti di Rotterdam e Anversa le nuove norme per il bunkeraggio
Rotterdam
Le bettoline dovranno essere dotate di misuratori di flusso
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Copenaghen
Positivo l'apporto di terminal e logistica. Lo shipping containerizzato beneficia dei ricavi derivanti dalle controstallie
Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Avvio dei cantieri entro quest'anno e completamento dell'opera nel 2032
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Bonn
Notevole riduzione delle spedizioni dalla Cina e Hong Kong agli USA a causa dell'abolizione del regime de minimis decisa da Trump
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Milano
Il restante 30% rimarrà alla Fingiro di Michele Giromini, amministratore delegato dell'azienda
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
Attività e flotta della spagnola Armas Trasmediterránea saranno cedute a Baleària e a DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenaghen
Siglati due accordi del valore rispettivamente di 215 milioni e 40 milioni di euro
Ferrovie dello Stato Italiane, investimento di 70 milioni per l'installazione del sistema ERTMS
Roma
Completati i lavori su 382 convogli di Trenitalia, mentre è in corso l'adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail, società di FS Logistix
I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
Il Cairo
Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
Catania
L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
La Spezia
I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
Dubai
Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
Oslo
Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
Seongnam
Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
Algeciras
Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
Napoli
Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
Manila
Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
Atene
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
Trieste
Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
Panama
Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
Atene
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
Padova
Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
Manila
È situato sull'isola di Batam
Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
Napoli
Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile