La Singapore Shipping Association (SSA) ha rivolto un appello al governo indonesiano affinché siano fermati gli incendi nelle foreste dell'isola di Sumatra, appiccati per ricavare superfici coltivabili. I roghi, infatti, producono una nube di fumo che ricopre la regione, inclusi lo Stretto di Malacca, la Malaysia meridionale e Singapore, e che mette a rischio la sicurezza della navigazione negli Stretti di Malacca e Singapore.-
- L'associazione ha ricordato che questi stretti costituiscono uno snodo strategico del commercio mondiale ed una delle vie d'acqua più trafficate del mondo. Ogni giorno oltre 140 navi, tra cui grandi petroliere, portacontainer, portarinfuse e navi da crociera, nonché una serie di altre imbarcazioni più piccole, attraversano gli stretti.
-
- SSA ha manifestato seria preoccupazione per gli effetti del peggioramento delle condizioni di visibilità sulla sicurezza della navigazione. Se i comandanti delle navi sono adeguatamente preparati per navigare in climi molto nebbiosi e tempestosi in altri mari aperti - ha spiegato l'associazione - il transito attraverso gli stretti e trafficati Stretti di Malacca e Singapore può risultare tuttavia molto impegnativo e pericoloso, specialmente in presenza di un denso fumo.
-
- «Gli Stretti di Malacca e Singapore - ha dichiarato Daniel Tan, direttore esecutivo di SSA - sono tra le rotte di navigazione più trafficate e anguste del mondo. Una visibilità ridotta su una rotta marittima così trafficata può sicuramente avere un impatto sulla sicurezza della navigazione negli Stretti. Il passaggio attraverso gli Stretti è reso ulteriormente complicato dalle numerose piccole imbarcazioni commerciali e anche dalle navi passeggeri impiegate per attraversarli». «Nel caso di sfortunato incidente - ha sottolineato Tan - verrebbero messi a rischio vite umane e l'ambiente marino, soprattutto se ciò dovesse coinvolgere una VLCC a pieno carico. La fuoriuscita di petrolio dalla petroliera potrebbe avere gravi conseguenze non solo sulla vita marina negli Stretti, ma anche incidere sulla vita dei pescatori e di coloro che dipendono dal settore turistico».
-
- Oltre ha esprimere preoccupazione per l'effetto che il fumo ha sull'inquinamento atmosferico e sul cambiamento climatico, SSA ha evidenziato che un serio problema è costituito anche dall'inalazione delle polveri sottili del fumo da parte dei marittimi imbarcati sulle navi.
-
- L'associazione ha concluso esortando i comandanti di tutte le navi in transito negli Stretti di Malacca e Singapore a prendere le misure necessarie per garantire una navigazione sicura ed ha, in particolare, consigliato di procedere a velocità di sicurezza e di impiegare ulteriori vedette invece di basarsi esclusivamente sugli strumenti di navigazione elettronica per individuare piccole navi nelle vicinanze.

|