La società armatoriale United Arab Shipping Company (UASC) di Dubai, una delle compagnie del settore di linea recentemente più attive nel rinnovamento e ampliamento della flotta, ha esercitato opzioni con il gruppo navalmeccanico sudcoreano Hyundai Heavy Industries Co. (HHI) per la realizzazione di altre sei nuove portacontainer della capacità di 14.000 teu, costruzioni che erano state opzionate lo scorso agosto ( del 30 agosto 2013). Con le nuove commesse la consistenza dell'orderbook della compagnia armatoriale mediorientale sale a 16 navi portacontenitori di capacità compresa tra 14.000 e 18.000 teu, per un valore complessivo di oltre due miliardi di dollari (incluse tutte le opzioni) che rappresenta l'investimento più consistente in nuove navi mai realizzato dalla UASC.-
- Inoltre UASC ha siglato due accordi con la Port Said Container & Cargo Handling Co. (PSCCHC), società terminalista che fa capo al gruppo pubblico egiziano Holding Company for Maritime and Land Transport, con l'obiettivo di realizzare il Container Terminal 2 nell'area portuale orientale di Port Said con un investimento previsto di 2,5 miliardi di dirham (680 milioni di dollari) e di costituire la prima società egiziana specializzata nella costruzione e riparazione di container.
-
- Il memorandum of understanding prevede che la partecipazione all'investimento da parte di Holding Company for Maritime and Land Transport sia pari al 75%, mentre il 20% sarà investito dalla UASC e il restante 5% da una società asiatica. Secondo le previsioni, il nuovo terminal avrà una capacità di traffico annua pari a circa tre milioni di container teu, di cui un volume di traffico pari ad un milione di teu prodotto dai soli servizi di linea della UASC.
-
- In occasione della sottoscrizione del memorandum of understanding il ministro egiziano agli Investimenti, Osama Saleh, ha dichiarato che il progetto per la costruzione del CT2 sarà presentato il prossimo 24 marzo e che l'inizio dei lavori, che saranno completati entro 30 mesi, dovrebbe avvenire nella prima metà di quest'anno. Nella fase di costruzione il cantiere darà lavoro a 8-10.000 persone e una volta diventato operativo l'occupazione nel terminal sarà di circa 1.200 unità.
-
- Inizialmente il container terminal CT2 avrà una banchina di 1.200 metri lineari, estendibile di altri 450 metri, che verrà attrezzata con 12 gru ship-to-shore e sarà in grado di accogliere navi con pescaggio fino a -17 metri.

|