Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
14:57 GMT+2
Imbarco immediato per i 20 diplomati dell'istituto tecnico nautico G. Caboto di Gaeta
Lavoreranno sulle navi del Gruppo d'Amico Società di Navigazione, del Gruppo Carboflotta e della F.lli d'Amico
5 giugno 2014
Oggi alle ore 16.30 presso l'istituto tecnico nautico G. Caboto a Gaeta si terrà la cerimonia di conferimento del diploma “Corso tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci – Ed. 1/2011 - Condizione del mezzo navale” a 20 allievi ai quali sarà contestualmente consegnata la lettera di assunzione per un imbarco immediato sulle navi del Gruppo d'Amico Società di Navigazione (14 diplomati), del Gruppo Carboflotta (quattro diplomati) e della F.lli d'Amico (due diplomati).
Gli allievi, provenienti da diverse regioni del centro-sud Italia, sono stati impegnati in un percorso formativo di circa 4.000 ore di cui oltre 2.900 di imbarco, in cui il contributo tecnologico ha consentito, anche in fase di esame, di mettere alla prova gli allievi in reali scenari di navigazione, gestendo situazioni particolari come condizioni meteo avverse, entrate in porto e attraversamenti di stretti.
«È fondamentale - ha commentato Cesare d'Amico, presidente della Fondazione G. Caboto - il contributo da parte di tutti per sostenere una risorsa così importante come l'economia del mare. È un vero motivo di orgoglio vedere realizzarsi oggi il nostro progetto: coniugare il risultato del momento formativo con quello occupazionale. Il 100% dei nostri ragazzi oggi trova immediato inserimento nel mercato del lavoro, con retribuzione certa e di valore, e interessanti prospettive di crescita a livello nazionale e internazionale».
«La Fondazione G. Caboto - ha aggiunto Cesare d'Amico - crede fortemente nell'importanza di contribuire in maniera diretta allo sviluppo di un sistema economico sostenibile, in cui contemperare le attività formative col reale fabbisogno espresso dal mercato del lavoro. Per garantire questa dinamica, il ruolo delle realtà armatoriali, con cui l'Istituto è in continuo dialogo, è fondamentale e imprescindibile affinché si possa offrire direttamente opportunità concrete ai giovani italiani. Se il sistema vuole credere nel futuro, alle aziende più sane del nostro Paese spetta il compito di investire nelle nuove generazioni».
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore