Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
13:00 GMT+2
Parte in Liguria il progetto Regional Project for European Port Community
È realizzato da AS.FO.R, CFP, Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile, SNTL e Spediporto e prevede lo svolgimento di quattro corsi di formazione
5 giugno 2014
Oggi nel capoluogo ligure AS.FO.R - Associazione Formazione Ravasco, Assagenti, CFP - Consorzio Formazione Polcevera, Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile, Scuola Nazionale Trasporti e Logistica (SNTL) della Spezia e Spediporto hanno presentato il progetto Regional Project for European Port Community che prevede un'analisi del settore portuale e dei suoi fabbisogni realizzata a livello regionale coinvolgendo le realtà dei porti liguri e quattro corsi di formazione che avranno inizio a partire dal prossimo mese.
Un corso di alta formazione per Esperto della logistica e dei trasporti e dello shipping è dedicato a 20 laureati e avrà una durata di 1.500 ore, di cui 320 di stage all'estero, e prevede anche una work experience di tre mesi. Un corso di media-alta formazione per Mediatore marittimo formerà 12 diplomati e prevede 280 ore di aula e 120 di stage, mentre è di 600 ore un corso da Spedizioniere di media formazione che si terrà alla Spezia e sarà dedicato a 15 diplomati. Infine18 giovani con qualifica professionale triennale potranno partecipare ad un corso di 600 ore per Stoccaggio, gestione e conservazione delle merci.
I profili in uscita opereranno nel campo della logistica integrata e saranno collocabili in modo trasversale sia nelle case di spedizione e agenzie marittime sia nelle compagnie di navigazione e nei reparti logistici delle aziende di produzione. Il coinvolgimento diretto delle associazioni di categoria garantisce l'attivazione degli stage: i ragazzi saranno ospitati dagli uffici di aziende e multinazionali del settore spedizionieristico e marittimo che hanno filiali a Genova
Nei prossimi giorni le singole scuole pubblicheranno i rispettivi bandi di inizio attività, mentre le date degli open days sono già disponibili. I corsi saranno erogati e gestiti da quattro scuole di formazione: AS.FO.R, Fondazione Accademia della Marina Mercantile, Scuola Nazionale Trasporti della Spezia e Consorzio Formazione Polcevera.
«La pluriennale esperienza nella formazione specialistica di questi enti - ha sottolineato Stefano Morando, responsabile dei processi formativi di AS.FO.R. - è garanzia di un coordinamento e di una gestione efficaci. Saranno gli enti di formazione ad aprirsi ai giovani interessati, esattamente come le scuole e le università, con degli open days dedicati alle informazioni e all'orientamento».
È la prima volta che Assagenti e Spediporto, le associazioni di categoria degli agenti marittimi e degli spedizionieri di Genova, lavorano insieme a un progetto di formazione complesso e articolato con un approccio di costante confronto tra due mondi che sul piano del business operano spesso su fronti commercialmente opposti. «Seduti al tavolo della progettazione insieme a esperti formatori - ha spiegato Morando - gli imprenditori hanno messo a disposizione il loro know how per la definizione degli argomenti e degli interventi dei singoli corsi. L'obiettivo è quello di formare giovani pronti a entrare nelle aziende della nostra Regione, con ruoli e strumenti diversi, a seconda del corso frequentato».
Il bando regionale è stato aperto a settembre 2013, mettendo a disposizione un finanziamento per la creazione di progetti di formazione per favorire l'occupazione dei giovani nei settori dell'economia del mare e della green economy.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore