L'Autorità Portuale della Spezia ha siglato un protocollo d'intesa con l'Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre con cui i due enti si impegnano ad attivare ogni forma possibile di collaborazione al fine di individuare politiche e processi che garantiscano la gestione degli impatti diretti ed indiretti che le varie attività e servizi generano sul delicato ecosistema dell'area protetta e della riserva marina delle Cinque Terre, con particolare riferimento ai flussi turistici derivanti dalle crociere che fanno scalo al porto spezzino. L'accordo è stato siglato stamani presso il centro di accoglienza crocieristi in Largo Fiorillo alla Spezia dal presidente dell'Autorità Portuale, Lorenzo Forcieri, e dal presidente del Parco Nazionale delle 5 Terre, Vittorio Alessandro.-
- Il Parco e l'Autorità Portuale intendono da oggi attivarsi attraverso azioni comuni per rendere partecipi i crocieristi che intendono visitare il territorio delle Cinque Terre dei progetti di recupero e salvaguardia del territorio come ad esempio il mantenimento dei terrazzamenti e dei muretti a secco che identificano il territorio.
-
- I due enti istituiranno presso il “Punto di accoglienza crocieristi” un point informativo per i crocieristi da attivare in concomitanza degli arrivi e delle partenze delle navi da crociera con lo scopo di creare un momento formativo per coloro che intendono recarsi nelle Cinque Terre per, tra le altre cose, divulgare la conoscenza delle peculiarità e criticità del territorio; allestire una vetrina dei prodotti tipici delle Cinque Terre mediante l'esposizione di prodotti locali; dare tutte le informazioni necessarie ai croceristi su come raggiungere e vivere il territorio del Parco; organizzare visite guidate con guide del Parco educate ad una fruizione della rete sentieristica sempre più attenta ai luoghi che attraversa ed alla componente sicurezza. A sua volta il Parco, per una gestione delle rispettive attività promozionali, metterà a disposizione dell'Autorità Portuale uno spazio presso la stazione FS della Spezia, facendosi carico del personale appositamente formato per la sua gestione. Inoltre il Parco e l'Autorità Portuale, al fine di concorrere a determinare condizioni di tutela e valorizzazione dell'ambiente, si impegnano ad iniziare un percorso che riconosca ed incentivi i principi di compensazione ambientale.
-
- Tra gli impegni presi dai due enti, anche quello di organizzare congiuntamente almeno un evento internazionale all'anno al fine di favorire azioni di promozione consapevole del turismo croceristico e creare scambi di buone pratiche con altre realtà similari. In particolare si prevedono partecipazioni a manifestazioni di particolare rilevanza come Expo 2015 e ad attivare sinergie di comunicazione e co-marketing.
-
- Il presidente del Parco, Vittorio Alessandro, ha sottolineato che si tratta di un «importante accordo che, per la prima volta, unisce due mondi diversi, che affrontano tematiche legate all'ambiente e alla gestione del turismo. La sfida del Parco nazionale delle Cinque Terre - ha ricordato - è quella di permettere ai visitatori di entrare nel paesaggio e non passare, semplicemente, attraverso i suoi borghi e i suoi sentieri. In questo modo saranno partecipi del progetto di conservazione ambientale e culturale. Creare percorsi di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio non significa costruire “santuari” ma porre le condizioni affinché gli ospiti lascino e non tolgano “qualcosa” al territorio».
-
- «Con questo accordo - ha spiegato il presidente dell'ente portuale, Lorenzo Focieri - vogliamo coniugare la valorizzazione e la salvaguardia di un territorio che possiede caratteristiche particolari che lo hanno reso famoso nel mondo, con l'obiettivo di ottenere un turismo più consapevole non solo della sua bellezza, ma anche della sua fragilità. Servirà un impegno serio da entrambe le parti ma sono certo che riusciremo a promuovere una corretta fruizione delle bellezze delle Cinque Terre da parte dei crocieristi. E attraverso questo accordo daremo un aiuto concreto alla loro salvaguardia».

|