In Spagna il bilancio generale dello Stato per il 2015 prevede 862 milioni di euro di investimenti nei porti nazionali, con un incremento del 10% rispetto al bilancio per il 2013. Lo ha sottolineato il ministro allo Sviluppo economico, Ana Pastor, che ha presentato ieri al Congresso dei deputati il bilancio consolidato del Grupo Fomento, ovvero del ministero dello Sviluppo economico, degli organismi autonomi e delle entità pubbliche e delle società che dipendono dal dicastero.-
- Il ministro ha spiegato che in campo portuale alcuni dei progetti più rilevanti investimenti previsti per il 2015 sono costituiti dalle nuove strutture portuali alla Punta Langosteira del porto de La Coruña, dal miglioramento dei collegamenti stradali e dall'ampliamento del porto di Barcellona, dal miglioramento dell'accesso marittimo-fluviale al porto di Siviglia, dalle opere di protezione nel porto di Granadilla a Tenerife , dalla nuova darsena La Esfinge nel porto di Las Palmas, dall'ampliamento nell'area della Isla Verde Exterior del porto di Algeciras e dal miglioramento degli accessi ferroviari al porto di Tarragona. A ciò si aggiungeranno 35 milioni di euro stanziati dall'agenzia governativa Puertos del Estado per i porti di Gijon e La Coruña.
-
- Per il settore ferroviario, il bilancio generale dello Stato per il 2015 presenta l'investimento più consistente (3.561 milioni di euro) per il comparto dell'alta velocità, cifra che sarà destinata al completamento e alla valorizzazione dei grandi progetti. Alla rete ferroviaria convenzionale sono assegnati 183 milioni di euro. Altri investimenti sono previsti in altri settori, tra cui 435 milioni di euro per la sicurezza.
-
- Nel comparto stradale l'investimento complessivo previsto ammonta a 2.194 milioni di euro, di cui 1.156 milioni per la realizzazione di nuove infrastrutture stradali (il prossimo anno si prevede di mettere in servizio circa 250 chilometri di nuove tratte autostradali).
-
- Nel settore del trasporto aereo, nel 2015 Aena Aeropuertos investirà 450 milioni di euro nelle proprie infrastrutture aeroportuali.

|