testata inforMARE
Cerca
3 dicembre 2024 - Anno XXVIII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:27 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
Russo e Filippi (PD): il progetto del nuovo porto offshore di Venezia non va finanziato
I due senatori propongono di recuperare i circa 100 milioni previsti per il progetto a favore di progetti integrati che potenzino tutte le strutture logistiche e portuali già esistenti
3 dicembre 2014
Il progetto del nuovo porto offshore al largo della Laguna di Venezia non va finanziato. Lo sostengono i senatori Francesco Russo e Marco Filippi del Partito Democratico che si sono resi promotori di un documento, che pubblichiamo di seguito, per un'ipotesi - da loro ritenuta «realistica» - di rilancio della portualità italiana che è stato firmato da una cinquantina di colleghi espressione di gruppi di maggioranza e di opposizione.

«Capiamo - hanno spiegato Russo e Filippi - la tentazione dei campanilismi e degli interessi particolari ma crediamo che la politica se vuol essere seria e responsabile non possa non sviluppare progetti locali e regionali con uno sguardo sempre proiettato al più alto interesse nazionale. Per questo, oggi, abbiamo presentato un documento propedeutico ad un emendamento alla Legge di Stabilità che partendo da un'analisi della situazione attuale della portualità italiana con un particolare focus sull'Alto Adriatico, propone di recuperare i circa 100 milioni previsti per il progetto di porto offshore a largo di Venezia a favore di progetti integrati che potenzino tutte le strutture logistiche e portuali già esistenti (Ravenna, Venezia e Trieste in primis)».

«Il consenso trasversale raccolto dal documento, anche da territori che non si affacciano sul Mare Adriatico - hanno rilevato i due senatori del Partito Democratico - è la dimostrazione che questa non è una battaglia di campanile. Ci sta a cuore il futuro di Venezia, ma proprio per questo non possiamo dare il nostro assenso a un progetto solo apparentemente ambizioso il cui fallimento annunciato farebbe male alla credibilità dell'Italia e del Veneto. Un progetto sproporzionatamente costoso e, nel merito, considerato irrealizzabile ed antieconomico dagli stessi operatori portuali se non altro per i costi derivanti dalla rottura di carico che la nuova struttura prevederebbe».

«Il piano strategico nazionale della portualità e della logistica che, come obiettivo finale, si ripropone di concentrare i fondi disponibili su poche opere davvero necessarie - hanno proseguito Russo e Filippi - ci chiede progetti sostenibili, integrati e possibilmente sostenuti da una preventiva disponibilità dei privati di accollarsi gli oneri delle nuove opere, ed il porto offshore di Venezia sicuramente non rientrerebbe in questo perimetro».

Confermando al presidente dell'Authority di Venezia Paolo Costa e a tutti i decisori politici ed economici del Veneto la piene disponibilità ad un confronto nel merito, Russo e Filippi si sono augurati che «sia possibile ragionare su progettualità condivise che, nell'ottica di un sistema realmente integrato fra i porti dell'Alto Adriatico, possano davvero essere funzionali all'intero Paese e non soltanto a una sua, pur importante, parte».

Intanto l'Autorità Portuale di Venezia ha reso noto che durante il convegno Techitaly 2014, tenutosi oggi all'Europarlamento e dedicato a infrastrutture innovative per la crescita dell'Europa, sono stati segnalate dall'INEA (Innovation and Network Executive Agency) due storie di successo nella preparazione di progetti infrastrutturali da realizzare in partenariato pubblico privato. La prima si riferisce alla realizzazione del collegamento ferroviario tra Milano e l'aeroporto di Malpensa, la seconda riguarda la realizzazione del sistema portuale offshore-onshore di Venezia. Progettato per superare i vincoli di accessibilità nautica imposti dal sistema di barriere mobili del Mose, il porto offshore di Venezia - è stato riportato nel corso del dibattito - consente di valorizzare lo scalo lagunare e metterlo in condizione di cooperare con gli altri porti dell'Alto Adriatico per competere con successo sul mercato portuale europeo entro le linee di politica europea disegnate dalla revisione delle reti transeuropee di trasporto TEN-T. La soluzione finanziaria proposta da Venezia, in un periodo in cui le risorse pubbliche sono limitate - è stato osservato - rappresenta un esempio di PPP ben costruito capace di creare un equilibrio tra i fondi pubblici e privati richiesti e un sistema capace di separare i rischi tra i partner. Un progetto - peraltro inserito all'interno del piano Junker - che assume particolare rilevanza per il rilancio delle infrastrutture e della competitività dell'Europa e dell'Italia.

«Siamo particolarmente soddisfatti - ha commentato il presidente dell'ente portuale veneziano, Paolo Costa - del riconoscimento che ci hanno accordato oggi a Bruxelles, segno che la strada intrapresa è quella giusta, l'appoggio delle istituzioni europee per noi è molto importante».




UN'IPOTESI (REALISTICA) DI RILANCIO DELLA PORTUALITÀ ITALIANA

Il caso dell'Alto Adriatico

Questa analisi non può che partire dalla constatazione che, negli ultimi anni, la crisi economica ha modificato radicalmente lo scenario dei traffici marittimi mondiali.

I flussi Far East - Europa che hanno alimentato per oltre venti anni una crescita pressoché ininterrotta dei traffici marittimi, sono in fase di rallentamento: nel 2013 il porto di Rotterdam ha movimentato il 2,1 % di TEU in meno rispetto al 2012.

È ormai dal 2003 che si è interrotto quel processo di crescita che aveva visto i porti mediterranei, ed in particolare quelli italiani, erodere quote di traffico a quelli del northern range.

Da allora vi è stata un'inversione di tendenza ed i porti del Nord hanno recuperato traffico, anche destinato direttamente al nostro territorio.

Il gigantismo navale, che nasce dalla esigenza di creare economie di scala per le grandi compagnie di linea, ha ulteriormente modificato il quadro, producendo alcuni fenomeni importanti:

  • alleanze commerciali fra le compagnie più grandi (prima P3, oggi M2), per cercare di limitare i danni dell'eccesso di stiva;
  • riduzione del numero degli scali, congestionamento dei porti, ritardi nelle toccate;
  • concentrazione oligopolistica dei vettori con conseguenti forti preoccupazioni dei caricatori europei;
  • pressione sui costi portuali data la riduzione dei margini dovuti alla caduta dei noli;
Di conseguenza i vettori navali scaricano la loro ricerca di economie di scala nel trasporto marittimo sul sistema terrestre, in particolare sul segmento portuale che, a causa delle pressioni sui costi, vede sempre più ridotti i margini di profitto.

Secondo uno studio della Ocean Shipping Company, che stima la domanda di movimentazione container fino al 2018 nei porti italiani, rapportati alla capacità potenziale, la previsione per il 2014, in termini percentuali di saturazione dei terminal è del 57 % per tutta l'Italia.

Sempre secondo lo studio citato, l'aumento di traffico dei terminal, nello scenario più ottimistico, rapportato alla capacità potenziale, porterebbe, nel 2018, a scendere ad una quota di saturazione del 52% (calcolo elaborato in base alle opere in corso di realizzazione).

Quali allora, nel medio periodo, le priorità effettivamente sostenibili sotto il profilo finanziario e dei traffici?

Il mare Adriatico si dimostra un'area particolarmente ricca di opportunità che va ad incrociare, come grande via d'acqua, importanti corridoi pan-europei e si trova nelle vicinanze di retroterra industriali ed urbani mitteleuropei che possono essere maggiormente contendibili, per i porti italiani rispetto ai retroterra europei del fronte portuale tirrenico.

L'analisi dei traffici container ci dice che nel 2013 i tre porti principali del Nord Adriatico (VE-TSRA) hanno realizzato un incremento medio del 7%.

Ad oggi (dati 2013) i porti NAPA (North Adriatic Port Authority), quindi inclusi Koper e Rijeka, movimentano circa 1.800.000 teu.

I lavori in corso di effettuazione o che saranno effettuati nel breve periodo, secondo i piani regolatori vigenti, prevedono espansioni della capacità fino a raggiungere 1,2 per Trieste, 1 mln per Venezia, 600.000 per Ravenna, 1 milione per Rijeka, 1,8 milioni per Koper sia pure in due fasi.

Ciò significa una potenzialità nei porti NAPA, secondo progettualità già in essere o lavori in corso, per complessivi 5,6 milioni.

Per quanto attiene i fondali, Trieste si attesta su profondità fino a 18 mt, Ravenna prevede di raggiungere i 14,5 mt, mentre Venezia si attesterà sui 12 mt.

In questo contesto si inserisce il progetto del porto “off-shore” di Venezia che, fin da una prima analisi, presenta problematiche sia dal punto di vista del mero impatto ambientale, in una zona dove già le attività di realizzazione del MOSE hanno avuto importanti ricadute, ma soprattutto di scarsa solidità finanziaria dell'operazione. L'ipotesi attualmente in campo, infatti, non sembra rispondere adeguatamente alla domanda sul perché le società di trasporto dovrebbero preferire una soluzione che, nella sostanza, le costringerebbe ad effettuare due volte le operazioni di carico/scarico (la cosiddetta doppia rottura). Sono addirittura state ventilate ipotesi di costruzione di un viadotto stradale dal porto “off-shore” alla terraferma che, quand'anche superasse le remore di carattere paesaggistico, avrebbe dei costi di realizzazione e manutenzione molto elevati. Peraltro ipotesi basilare del progetto era che la diga foranea di affiancamento alla struttura dell'“Off-shore”, dai costi ingenti, sarebbe stata fatta dal Consorzio Venezia Nuova nell'ambito del progetto Mose che, attualmente, non è ancora chiaro come verrà gestito e con quali prospettive.

Anche i costi di personale ipotizzati, 510 persone nella fase di partenza e 1.515 persone a regime con un costo che, assumendo un costo medio di 30.000/anno/persona, si può tranquillamente ipotizzare sopra i 450/500 milioni all'anno cosa che renderebbe un “project financing” coperto dalle mere tariffe sicuramente fuori mercato.

I costi previsti inizialmente erano pari a 4 miliardi di euro scesi, secondo indiscrezioni di stampa più recenti, a 2,5 miliardi: i tagli sono sicuramente figli dei dubbi già espressi dalla BEI (Banca Europea Investimenti) che ha pure messo in evidenza la eccessiva esposizione al debito (circa 200 milioni ) che l'Autorità Portuale di Venezia aveva già nel bilancio 2011.

Da questo insieme di dati vorremmo trarre alcune conclusioni:

  • La geografia dei traffici è in mano ai grandi carriers multinazionali ed occorrono politiche comunitarie e nazionali, oltre a politiche commerciali dei porti (concessioni, joint ventures, etc.) in grado di evitare una spirale negativa fra la corsa del gigantismo navale e la dispersione di risorse pubbliche per costruire infrastrutture prive di reali prospettive di traffico.
  • Occorrono norme di semplificazione per le opere, ed in particolare i dragaggi, affinché le opere pianificate siano effettivamente realizzate secondo tempi compatibili con le esigenze del mercato dei traffici. I dati recenti della Corte dei Conti sulle opere effettivamente realizzate nei porti rappresentano un grave campanello d'allarme per tutto il sistema portuale italiano.
  • La vera priorità del sistema sono gli investimenti nelle ferrovie. Pensare di gestire navi da 10.000/11.000 teus con ferrovie inefficienti significa vanificare ogni investimento in infrastrutture ed equipment. Per questo occorre concentrare risorse sulle ferrovie, in particolare sull'ultimo miglio ( collegamento diretto con le banchine per minimizzare i costi delle manovre) e poi investire sui servizi ferroviari cargo, anche, per un certo periodo con forme di sostegno ai costi del servizio. Il grave deficit delle ferrovie italiane non è infatti sul piano infrastrutturale. Se non si amplia drasticamente la quota di container movimentati via ferrovia, pensare ad una competizione sulle aree europee contendibili appare illusoria. Le nuove Autorità portuali e logistiche che potrebbero nascere dalla riforma della legge 84/1994, potrebbero giocare un ruolo importante sotto questo profilo.
  • È indispensabile giocare fino in fondo la sfida dell'innovazione tecnologica con investimenti anche nelle infrastrutture immateriali. Occorre portare a compimento la politica degli sportelli unici (doganale e delle informazioni marittime) ed adottare ogni soluzione per fluidificare il transito delle merci nei nostri porti. Aumentare i poteri di coordinamento delle Autorità Portuali, ad esempio sugli orari e sul funzionamento dei diversi enti di stato che operano in porto, dando anche la possibilità di utilizzare risorse rivenienti dall'autonomia finanziaria per adottare miglioramenti organizzativi e strutturali rappresenterebbe un grande passo in avanti per la competitività dei porti.
  • In ultimo ma non per importanza, bisogna investire sulle risorse umane. Lavoro, formazione e sicurezza sono la chiave della qualità e della competitività. Per questo si deve innovare e rafforzare anche l'impresa articolo 17 sul modello delle più avanzate esperienze nord europee.
  • L'attuale congiuntura internazionale sconsiglia, perciò, nel medio periodo, l'adozione di progetti ulteriormente espansivi rispetto a quelli già previsti dalle pianificazioni in essere; in particolare appare particolarmente azzardata l'ipotesi della costruzione del terminal container off-shore di Venezia per un costo di 2,1 miliardi di euro e di un impegno finanziario dello Stato in tal senso. Tale progetto, sul quale tutti gli operatori (terminalisti ed armatori) esprimono forti perplessità, sarebbe caratterizzato, come detto, da una rottura di carico che, per effetto del sistema di trasbordo dei container su chiatte per raggiungere il piazzale a terra, comporterebbe costi aggiuntivi per almeno 250 USD in un contesto caratterizzato da noli molto bassi. Vi è poi una palese insostenibilità finanziaria sia per la finanza pubblica che per un eventuale investimento privato: calcolando un margine destinato all'ammortamento dell'opera pari a 10 USD a container (stima decisamente ottimistica) l'investimento di oltre due miliardi potrebbe ammortizzarsi in 100 o 200 anni a seconda che un simile terminal movimentasse 1 milione o 2 milioni di teus all'anno. Simili previsioni di traffico, non appaiono suffragate da nessuna ipotesi realistica: il traffico “italiano” che oggi transita per i porti del nord Europa non raggiunge certamente il milione di teus (molti stimano in non più di 600.000). Tenuto conto, inoltre, degli investimenti in corso nei porti di Genova (Calata Bettolo), Savona Vado (Piattaforma Maersk per 400 milioni di investimento) e quelli previsti a Livorno (Darsena Europa) oltre ai 190 milioni per l'ampliamento del molo VII a Trieste - dove già i fondali possono permettere l'approdo di navi porta container oltre i 13.000 teus - si evince che il progetto di porto offshore a Venezia risulta semplicemente insostenibile.
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Firmato l'atto per il riequilibrio della concessione in capo a Venezia Terminal Passeggeri
Venezia
Spagna: l'obiettivo è di «dar vita ad una “nuova normalità”, che punta fortemente su un segmento di clientela medio-alta, con l'obiettivo di creare a Venezia un polo per le crociere di lusso»
In crescita ad ottobre il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado Ligure
Genova
Registrati incrementi rispettivamente del +2,5% e +21,9%. Prosegue la flessione delle crociere in entrambi gli scali
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vela alla Viking
Trieste/Los Angeles
Può ospitare 998 passeggeri
Il governo del Montenegro vuole riportare il porto di Adria sotto il controllo dello Stato
Il governo del Montenegro vuole riportare il porto di Adria sotto il controllo dello Stato
Podgorica
Valuterà la possibile acquisizione della quota di maggioranza della turca Global Ports Holding
I porti marittimi cinesi hanno movimentato un traffico delle merci record per il mese di ottobre
I porti marittimi cinesi hanno movimentato un traffico delle merci record per il mese di ottobre
Pechino
I container sono stati pari ad oltre 24,4 milioni di teu (+6,2%)
Stabile il traffico delle merci nel porto di La Spezia nel periodo luglio-settembre
Stabile il traffico delle merci nel porto di La Spezia nel periodo luglio-settembre
La Spezia
A Marina di Carrara è stata registrata una diminuzione del -15,6%
Alla Spezia non vogliono un presidente dell'AdSP “paracadutato”
La Spezia
Chiedono un presidente “plug & play” in grado di affrontare da subito i problemi
Definita la collocazione nel porto di Gioia Tauro del cantiere per il ponte sullo Stretto di Messina
Gioia Tauro
I fondi OYAK e OIA investiranno nel porto turco di Iskenderun
I fondi OYAK e OIA investiranno nel porto turco di Iskenderun
Ankara
Prevista la realizzazione di un container terminal
T&E chiede all'UE misure per limitare la velocità delle navi e un maggiore ricorso alla propulsione eolica
Bruxelles
Sommaria denuncia dell'organizzazione sui progressi compiuti dall'industria dello shipping per la decarbonizzzione
Estendere il corridoio doganale alle merci in esportazione e in trasbordo nel porto della Spezia
La Spezia
Se n'è parlato nel corso di un incontro tra l'AdSP e l'Agenzia delle Dogane
Dopo Maersk, anche Hapag-Lloyd sigla un accordo con la cinese Goldwind per forniture di metanolo verde
Messina (Assarmatori): si alla spinta ambientalista, ma sono sbagliati i tempi e i modi
Roma
Norme di carattere locale, spesso intempestive - ha spiegato - hanno l'unico effetto di spostare i traffici fuori dal Vecchio Continente
Porto di Ravenna, visita finale del rappresentante UE al progetto “Ravenna Port Hub: Infrastructural Works”
Ravenna
Il contributo europeo è stato di oltre 30 milioni di euro
Nel 2023 in Svizzera sono diminuite le performance dei servizi di trasporto stradale e ferroviario
Neuchâtel
Le quote modali sono rimaste invariate
Nuovo servizio intermodale Melzo-Marcianise della Hannibal
Melzo
Due rotazioni settimanali che dal primo trimestre saliranno a tre
Joint venture tra PSA ed Evergreen per la gestione di un container terminal a Singapore
Joint venture tra PSA ed Evergreen per la gestione di un container terminal a Singapore
Singapore
La nuova società diventerà operativa entro fine 2024
Nel terzo trimestre crescita congiunturale del commercio di merci e servizi del G20
Nel terzo trimestre crescita congiunturale del commercio di merci e servizi del G20
Parigi
In calo il valore delle merci da e per la Cina
Il gruppo omanita Asyad gestirà il porto di al-Suwayq per 40 anni
Muscat
In programma l'ampliamento dello scalo e la costruzione di una banchina
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron stringe un accordo con Geislinger per espandere il service nell'area del Mediterraneo
Protocollo d'intesa per la creazione di un terminal intermodale a Budapest
Astana
Una delegazione della kazaka KTZ Express al porto di Rijeka
Il BIMCO ha adottato la clausola FuelEU Maritime
Copenaghen
Il regolamento europeo entrerà in vigore il prossimo primo gennaio
Kenon Holdings (Idan Ofer) annuncia la prossima uscita dal capitale della ZIM
Singapore
Attualmente possiede 19,8 milioni di azioni
NIM e EH Group svilupperanno tecnologie delle celle a combustibile a idrogeno per lo shipping
Nel terzo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Tanger Med è aumentato del +11%
Anjra
Nei primi nove mesi dell'anno la crescita è stata del +12%
Progetto dell'ovadese Vezzani per creare un terminal per l'automotive a Porto Marghera
Venezia
Presentata istanza per il rilascio di una concessione demaniale per la banchina ex Sirma
Nel terzo trimestre il porto di Koper ha movimentato 287.410 container (+11,8%)
Koper
Nei primi nove mesi del 2024 sono stati 835.506 (+2,9%)
La spezzina Zephyr Group acquisisce la singaporiana Twinco e la tedesca Carl Baguhn
La Spezia
Le due aziende operano nel settore delle parti di ricambio e componenti per motori diesel e a gas
Rixi, senza la revisione dell'ETS le flotte marittime europee continueranno a subire uno svantaggio competitivo
Roma
Secondo il vice ministro, è necessario intervenire alla radice del problema
PSA Italy prosegue nell'acquisto di equipment per il terminal di Marghera
Genova
Commessa del valore complessivo di 8,5 milioni di euro per tre rubber-tyred gantry crane elettriche
Corsica Sardinia Ferries alla ricerca di personale navigante
Vado Ligure
I profili ricercati sono diversi, per le aree macchina, camera e cucina
Accordo per l'integrazione digitale dei sistemi del Polo Logistica di FS e dell'AdSP della Liguria Occidentale
Genova
Nuovo servizio Mediterraneo Orientale - Adriatico via Malta della CMA CGM
Marsiglia
Avrà una frequenza settimanale
Ok di Bruxelles agli aiuti di Stato per 1,9 miliardi di euro alla società ferroviaria tedesca DB Cargo
Bruxelles
Rinnovato il direttivo di Wista Italy
Milano
Costanza Musso confermata presidente
Maersk completa gli ordini a tre cantieri navali per 20 nuove portacontenitori
Copenaghen
A Yangzijiang Shipbuilding commesse per sei navi da 17.000 teu e due da 9.000 teu. A Hanwha Ocean e New Times Shipbuilding ordinate sei unità da 15.000 teu ciascuna
Biagio Mazzotta assume la carica di vicepresidente della Federazione del Mare
Roma
Il presidente di Assonave verrà candidato alla vice presidenza di ENMC
ESPO invita la nuova Commissione UE a mantenere e rafforzare il programma CEF
Bruxelles
L'esortazione è anche ad adattarlo meglio alle esigenze dei porti e dei loro stakeholder
Rinnovato l'accordo sulla formazione fra l'AdSP del Tirreno Centro Settentrionale, l'ITS Academy “G. Caboto” e l'Escola Europea
Civitavecchia
Consultazione sull'estensione dell'ETS britannico al settore marittimo
Londra
Lo shipping verrebbe incluso dal 2026
MSC completa l'acquisizione di una quota di minoranza in HHLA
Amburgo
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
ONE acquisisce una quota nel container terminal NPCT1 di Giacarta
Singapore
Ha una capacità di traffico pari a 1,5 milioni di teu all'anno
Transped ordina una gru mobile Konecranes Gottwald per il suo terminal di Porto Marghera
Helsinki
Verrà presa in consegna nel secondo trimestre del prossimo anno
L'olandese Raben Group e l'elvetica Sieber Transport costituiscono una joint venture
Oss/Berneck
Rileverà l'attività di trasporto groupage dell'azienda svizzera
Dachser & Fercam Italia ha aperto una nuova filiale ad Arezzo
Bolzano
Tremila metri quadri di superficie operativa e 400 di uffici
Fincantieri sigla con SIMEST un accordo per la crescita delle aziende di filiera
Milano/Trieste
Convegno per il 30° compleanno di WISTA Italy
Genova
Si terrà domani a Palazzo San Giorgio a Genova
Approvato il Piano dell'organico dei porti della Sardegna
Cagliari
Sono 938 i lavoratori delle 36 imprese che operano negli scali
Saipem si è aggiudicata un contratto EPCI offshore da BP in Indonesia
Milano
Nel terzo trimestre i ricavi del noleggiatore di portacontainer MPCC sono diminuiti del -28%
Oslo
Fermerci denuncia ritardi e tagli agli incentivi per il trasporto ferroviario merci
Roma
Carta: rischio concreto di perdere 115 milioni di euro
Nel terzo trimestre il traffico nei container terminal della marocchina Marsa Maroc è aumentato del +5%
Casablanca
Esaurimento della crescita dei volumi in trasbordo
A Samsung Heavy Industries ordini per la costruzione di quattro portacontenitori da 16.000 teu
Busan
Commessa del valore di circa 781 milioni di dollari
Accordo Eni - MSC nel campo della sostenibilità e della transizione energetica
San Donato Milanese
È stato sottoscritto da Claudio Descalzi e Diego Aponte
Il terminal Grimaldi nel porto di Barcellona è stato dotato dell'Onshore Power Supply
Barcellona
Diventerà operativo a gennaio
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno per il 30° compleanno di WISTA Italy
Genova
Si terrà domani a Palazzo San Giorgio a Genova
Convegno del CNEL sulla sostenibilità del trasporto marittimo
Roma
Si terrà il 27 novembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
North Korean tankers transport over one million barrels of oil from Russia
(NK News)
Sudan govt scraps $6bn Red Sea port deal with UAE
(The North Africa Post)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
La sudcoreana HJSC si aggiudica una commessa per quattro nuove portacontainer da 7.900 teu
Busan
Rolf Westfal-Larsen Jr. è stato eletto presidente di Intertanko
Londra
Subentra a Paolo d'Amico
COSCO e SIPG acquisiranno il 10% ciascuna del capitale della SAIC Anji Logistics
Shanghai
Parteciperanno all'aumento di capitale della società logistica della SAIC Motor
AD Ports prosegue nella sua campagna di investimenti in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Accordo per realizzare un'area industriale di 20 chilometri quadrati a East Port Said
Dimitri Serafimoff è stato eletto nuovo presidente della CLECAT
Dimitri Serafimoff è stato eletto nuovo presidente della CLECAT
Bruxelles
Manterrà anche la presidenza del CLECAT Customs Institute
Ok del Tribunale di Rovigo al piano di ristrutturazione di Cantiere Navale Vittoria
Adria
In via di completamento della vendita dell'azienda a CNV Srl
Porto di Ancona, nel 2023 - sottolinea l'AdSP - il traffico dei container è cresciuto del +5%
Ancona
L'ente portuale contesta i dati diffusi dal Centro Studi Fedespedi
Vard costruirà cinque navi appoggio a servizio dell'industria offshore
Trieste
Progettate per ospitare fino a 190 persone, verranno realizzate in Vietnam
Alpe Adria attiva nuovo servizio ferroviario tra il porto di Trieste e il terminal di Malpensa Intermodale a Sacconago
Trieste
Euroseas ordina in Cina la costruzione di due portacontenitori feeder da 4.300 teu
Atene
Ricavi trimestrali dai noleggi inj crescita del +5,8%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile