Oggi a Genova, con lo svolgimento del forum sul tema “L'importanza delle Autostrade del Mare nel sistema europeo di trasporto e nelle reti trans europee”, è stato avviato un master a livello europeo per preparare la figura professionale del “Manager in sostenibilità e efficienza energetica nel Trasporto Marittimo”, corso che è finanziato dall'Unione Europea e che offrirà una formazione post-laurea nell'ambito del trasporto multimodale sui temi chiave per il settore marittimo e in particolare per le Autostrade del Mare.-
- L'iniziativa , unica in Italia e organizzata da Regione Liguria e Università degli Studi di Genova nell'ambito del progetto europeo TEN-T TrainMoS II, si articola in sei moduli ed è rivolta a laureati in architettura, ingegneria ed economia. I corsi fanno capo, oltre che all'ateneo genovese, alle università di Regno Unito, Spagna, Grecia, Portogallo in collaborazione con i partner europei. Gli ammessi al corso selezionati dalle cinque università sono un centinaio; venticinque i laureati liguri che hanno superato una selezione di 130 partecipanti.
-
- Si tratta - ha sottolineato l'assessore alla Formazione della Regione Liguria, Ilaria Cavo - di «un dato molto indicativo sulla sensibilità degli studenti verso l'alta formazione del settore marittimo sul quale si deve puntare sempre di più. Un altro grande segnale di oggi - ha aggiunto - è anche il fatto che al corso partecipano le Autorità Portuali, le aziende e, soprattutto, gli operatori del settore. Siamo di fronte a una iniziativa che si basa fortemente sulla domanda del mercato del lavoro e non esclusivamente sulla formazione. Crediamo sia questa la chiave per fare una formazione che dia risultati e che abbia effetto. Perché - ha rilevato Ilaria Cavo - se la Regione Liguria continuerà a bandire corsi di formazione che si basano su quanto gli enti di formazione propongono e non sulle necessità che il mercato del lavoro richiede, sentendo le necessità e i bisogni delle imprese, sbagliamo. Spenderemo male i fondi europei».

|