Il The International Propeller Club Port of Venice e la sezione Veneto dell'ATENA (Associazione Italiana di Tecnica Navale) hanno sottoscritto un memorandum d'intesa che impegna le due associazioni ad una comune collaborazione per l'organizzazione di meeting tematici sui vari settori tecnici ed economici del mare, con particolare riguardo alle regioni dell'alto Adriatico. Lo scopo è anche quello di riportare Venezia con il suo porto, con il suo sistema trasportistico e la sua industria navale, al centro dell'interesse del mondo culturale ed economico anche alla luce dei grandi cambiamenti che saranno imposti dalla nuova legge di riforma dell'ordinamento portuale e dalle allettanti prospettive che si stanno delineando per i porti alto adriatici anche in relazione all'avvenuto raddoppio del canale di Suez.-
- «Nel rispetto dei singoli fini statutari - ha spiegato il presidente del Propeller Club veneziano, Massimo Bernardo - le due associazioni, forti della cultura di settore dei singoli associati, tutti professionisti e specialisti nei vari settori del cluster marittimo, opereranno come un'unica grande forza perché Venezia riemerga dal suo mare. È una importante risorsa culturale a disposizione di enti pubblici e privati, del mondo della scuola e della stessa società civile aprendo così un virtuale, ampio tavolo di confronto sui più importanti temi che insistono sullo sviluppo del cluster marittimo italiano».
-
- «Il memorandum di intesa oggi sottoscritto con il presidente del Propeller - ha confermato il presidente di ATENA Veneto, Walter Prendin - rappresenta la prima tappa di un comune percorso culturale e didattico che non mancherà di concorrere alla diffusione della cultura marinara e alla formazione specialistica di giovani laureati e liberi professionisti nei settori tecnico, normativo e della conduzione di navi grazie all'impegno di ingegneri, armatori, personale assicurativo e dei registri navali nostri associati i quali hanno già dato anche a Venezia importanti contributi professionali nel campo della progettazione, costruzione e conduzione di navi con particolare attenzione alla sicurezza dei trasporti e alla protezione dell'ambiente marino».
- La prima iniziativa comune programmata dalle sue associazioni è un incontro con il neoeletto sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e con il presidente dell'Autorità Portuale di Venezia, Paolo Costa, per conoscere impegni e progetti per valorizzare il rapporto tra la città e la sua economia marittima.

|