Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:12 GMT+2
Lo scorso anno il traffico delle merci nel porto di Livorno è cresciuto del +15,4%
Record della movimentazione di contenitori con un totale di 780.874 teu (+35,2%)
8 febbraio 2016
Lo scorso anno il traffico delle merci movimentato dal porto di Livorno ha registrato un incremento del +15,4% essendo stato pari a 32,7 milioni di tonnellate di carichi rispetto a 28,3 milioni di tonnellate nel 2014. La crescita è stata determinata da un consistente aumento dei volumi movimentati in tutti i segmenti merceologici ad eccezione di un lieve calo in quello delle rinfuse secche, flessione - ha ricordato l'Autorità Portuale dello scalo labronico - che è dovuta unicamente alla crisi che sta attraversando la società Grandi Molini.
Nel 2015 a Livorno sono state sbarcate 19,2 milioni di tonnellate di prodotti (+11,9%) e ne sono state imbarcate 13,5 milioni di tonnellate (+20,9%).
Complessivamente le merci varie in import ed export sono aumentate del +16,6% salendo a 22,9 milioni di tonnellate, di cui 11,4 milioni di tonnellate di rotabili (+5,4%) pari a 4,2 milioni di metri lineari di veicoli (+3,2%), 8,9 milioni di tonnellate di merci in container (+32,9%) realizzate con una movimentazione di contenitori che ha raggiunto la quota record di 780.874 teu (+35,2%) (il precedente record era stato stabilito nel 2008 con 778.864 teu) e 2,6 milioni di tonnellate di merci convenzionali (+22,5%). Relativamente al traffico containerizzato, l'authority portuale ha precisato che il risultato record è maturato anche grazie ad un elevato volume di traffico in transhipment che è stato pari al 25% del totale. Particolarmente rilevante è stato anche l'incremento del traffico di prodotti forestali che è ammontato ad oltre 1,7 milioni di tonnellate (+24,9%). La movimentazione di auto nuove di fabbrica è cresciuta del +22,4% a 475mila unità. Nel settore delle rinfuse liquide il traffico è stato di quasi 9,0 milioni di tonnellate (+14,3%) e in quello delle rinfuse solide di 847mila tonnellate (-1,2%).
In crescita anche i passeggeri, con un +4,5% nel comparto dei traghetti dove sono state movimentate quasi due milioni di persone ed un +11,4% in quello delle crociere che ha totalizzato 698mila passeggeri.
«La performance senza precedenti registrata nel traffico dei container e i risultati positivi in tutte le altre principali tipologie di traffico - ha commentato il commissario straordinario dell'Autorità Portuale, Giuliano Gallanti - confermano il trend di crescita del porto. Gli armatori ci stanno dando fiducia e stanno premiando la capacità dello scalo di rispondere alle esigenze attuali del mercato con il costante miglioramento delle infrastrutture e dei servizi esistenti, fornendo contemporaneamente prospettive di ampia portata, quali la Piattaforma Europa».
«Questi numeri - ha aggiunto il segretario generale dell'ente, Massimo Provinciali, che è anche presidente di ALP, l'agenzia che fornisce lavoro temporaneo in porto - hanno peraltro contribuito, sul fronte del lavoro, al recupero della situazione di ALP, che nel 2015 è passata da una condizione pre-fallimentare con poco più di 200 turni/mese di gennaio ai quasi 1.300 turni di dicembre, grazie anche agli interventi posti in essere dall'Autorità Portuale per una regolazione del lavoro in porto più solida e legittima».
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore