L'Autorità Portuale di Livorno ha tratto le conclusioni del dibattito pubblico sui progetti di riqualificazione del waterfront cittadino e su quelli per la realizzazione dell'infrastruttura portuale Piattaforma Europa, dedicata inizialmente al traffico dei container abbinato successivamente a quello delle autostrade del mare, dibattito che è stato avviato il 12 aprile e si è concluso ieri con la presentazione dei risultati.-
- Nei 90 giorni sono state coinvolte un migliaio di persone. In 355 hanno partecipato ai laboratori tematici organizzati dalla responsabile del dibattito pubblico, Sophie Guillain, e dal suo staff. Un centinaio di cittadini ha preso parte a più di tre incontri organizzati nella sala Canaviglia del Complesso Mediceo, e in 211 hanno aderito alle visite guidate in porto.
-
- A conclusione dell'iniziativa l'ente portuale si è chiesto se il dibattito pubblico è stato utile. La risposta - ha spiegato l'authority - è positiva se si vanno ad analizzare i dati statistici messi a disposizione dai promotori dell'iniziativa: sulla base di un sondaggio di gradimento confezionato dalla responsabile del debat public, l'87% di coloro che hanno partecipato agli incontri ha dichiarato di aver compreso meglio le cose e di essere riuscito a chiarirsi le idee sui due macro ambiti trattati. Addirittura - ha precisato l'ente - c'è chi, al termine del percorso partecipativo, ha affermato di aver cambiato in positivo le proprie opinioni: il 35% del totale con riferimento alla Piattaforma Europa; il 44,1% con riferimento al progetto di realizzazione di una nuova Stazione Marittima.
-
- Se il sindaco di Livorno , Filippo Nogarin, ha più volte espresso perplessità sull'efficacia della nuova opera portuale, l'Autorità Portuale ha preso al balzo i risultati del dibattito evidenziando che «il 25% dei dipendenti o funzionari comunali che ha partecipato agli incontri ha affermato di aver cambiato in positivo il proprio giudizio sulla Piattaforma Europa».
-
- Da parte sua la responsabile del dibattito ha suggerito all'authority portuale di promuovere un monitoraggio continuo degli esiti del dibattito, degli impatti ambientali e delle ricadute sociali ed economiche dei due progetti attraverso l'istituzione di un osservatorio permanente, ed ha messo l'accento sull'importanza di una discussione condivisa attorno ai progetti di sviluppo infrastrutturale di una realtà portuale: «i porti e le infrastrutture terrestri - ha rilevato Sophie Guillain - generano rilevanti impatti ambientali, questo è sicuro. Per questo motivo occorre innanzitutto stabilire un dialogo con la popolazione. Occorre che questo dialogo sia costante ed efficace e crediamo che il dibattito pubblico possa essere un buon punto di partenza per promuovere tra i cittadini la consapevolezza dell'importanza di avere un porto competitivo».
-
- A conclusione del dibattito i responsabili dell'iniziativa pubblica hanno consegnato nelle mani al commissario straordinario dell'Autorità Portuale, Giuliano Gallanti, un documento di 70 pagine contenente suggerimenti e osservazioni. La relazione finale del dibattito, disponibile nella sezione “Download” del sito www.dibattitoinporto.it, sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana nel mese di agosto. Entro novembre l'Autorità Portuale avrà il compito di rispondere a tali considerazioni, esprimendo la propria posizione ufficiale.

|