Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:38 GMT+2
Rete di collaborazione costituita da tre centri di addestramento liguri del settore marittimo
Iniziativa dell'Ente per l'Addestramento di Osservatori Radar, di Litav e di C.M.A. Sistemi Antincendio
13 settembre 2016
Tre primari centri di addestramento liguri attivi nel settore marittimo, l'Ente per l'Addestramento di Osservatori Radar, il Litav (Formazione Marittima Superiore) e C.M.A. Sistemi Antincendio, hanno deciso di creare una rete di collaborazione con lo scopo di ampliare la qualità formativa rivolta al comparto e di aumentare la cultura e la qualità della sicurezza.
L'iniziativa prevede che alle società di navigazione venga fornita una gamma completa dei corsi e dei servizi richiesti dalla normativa internazionale, il tutto secondo un programma e un calendario coordinato e periodicamente aggiornato, a seconda della capacità di offerta delle parti da un lato e delle esigenze armatoriali dall'altro.
Gli intenti del sodalizio prevedono di coordinare e uniformare i progetti, sincronizzando i calendari e sfruttando le sinergie a disposizione, che faccia da tramite a tutte le novità e sviluppi nell'ambito della formazione marittima sul territorio del Nord Italia.
A coordinare le sinergie lo Studio Archimede, una struttura condivisa dalle parti e guidata da Anna Izzo, che si occuperà comunicare alle società armatrici tutte le notizie riguardanti le novità e gli sviluppi nell'ambito della formazione marittima sul territorio, individuare specifiche necessità e progettare nuovi training.
Eugenio Massolo, presidente di Ente Radar, Emanuele Bergamini, amministratore delegato di Litav, e Dario Domenighini amministratore delegato di CMA, si sono dichiarati «estremamente soddisfatti di avere concluso un accordo operativo tra importanti centri di addestramento e formazione marittima che operano in Liguria e Nord Italia, al fine di offrire un'offerta di alta qualità, coordinata sull'intero territorio». «Al di là dell'attuale emergenza che ha investito il settore marittimo, con la scadenza del rinnovo dei certificati professionali che ha imposto ritmi serrati per frequentare in tempo tutti i corsi necessari - ha specificato Massolo - è giusto che i principali enti di addestramento in Liguria facciano questo balzo in avanti. Il nostro è un tentativo di aumentare la qualità e di conseguenza l'occupazione marittima. Siamo promotori di una iniziativa importante in una Regione che presenta potenzialità ottime e già presenti sul territorio».
«Litav - ha aggiunto Bergamini - condivide questo percorso: la qualità della formazione a bordo è sinonimo di sicurezza; Carboflotta (cui è legata Litav) ha sempre perseguito l'obiettivo di dare grande importanza alle risorse umane e curare la preparazione degli equipaggi. Questa politica ha sempre dato ottimi risultati, con forti riscontri sul mercato. Litav - ha annunciato Bergamini - cambierà presto sede e da La Spezia sarà trasferita a Genova».
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore