Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
05:36 GMT+2
Nel 2016 i porti marocchini hanno movimentato 121,1 milioni di tonnellate di merci (+8,6%)
Crescita del +7,7% dei passeggeri dei traghetti e calo del -22,8% dei crocieristi
27 febbraio 2017
Nel 2016 i porti marocchini hanno movimentato complessivamente 121,1 milioni di tonnellate di merci, con un incremento del +8,6% rispetto a 111,5 milioni di tonnellate nell'anno precedente. Nel proprio rapporto sull'attività svolta lo scorso anno dagli scali nazionali, l'Agence Nationale del Ports (ANP) ha specificato che l'aumento registrato nel 2016 è stato determinato dal positivo andamento del traffico nazionale (import-export) che ha segnato un deciso rialzo del +9,7% con un traffico che ha raggiunto 90,3 milioni di tonnellate rispetto a 82,3 milioni di tonnellate nel 2015. In particolare, le importazioni, con 56,4 milioni di tonnellate, hanno totalizzato un incremento del +12,6%, mentre le esportazioni, con 29,3 milioni di tonnellate, hanno mostrato una progressione del +3,5%.
L'agenzia governativa che amministra i porti marocchini ha specificato che nel 2016, in termini di valore, le esportazioni sono stati pari a 222,6 miliardi di dirham (20,3 miliardi di euro), con un incremento del +2,1% sull'anno precedente, mentre l'aumento del valore delle importazioni, pari a 407 miliardi di dirham, è risultato più elevato (+9,3%).
L'ANP ha precisato che il rialzo delle esportazioni è stato effetto principalmente della crescita dell'export dei settori dell'automotive (+11,5%), dell'aerospaziale (+14,6%) e dell'elettronica (+6,7%) nonché dei settori degli agroalimentari (+5,2%) e dei prodotti tessili e cuoio (+6,7%), mentre l'aumento delle importazioni è stato sostenuto dalla crescita di acquisizioni di beni strumentali (+27,5%), di prodotti semilavorati (+5,0%), di beni di consumo (+15,2%) e di prodotti alimentari (+25,0%)
In forte crescita è risultato anche il traffico di cabotaggio con un volume totale di 4,6 milioni di tonnellate e un rialzo del +17,6% rispetto a circa 3,9 milioni di tonnellate nel 2015.
L'Agence Nationale del Ports gestisce tutti i porti commerciali marocchini ad eccezione dello scalo di Tanger Med che è governato dalla Tanger Med Port Authority (TMPA) e che lo scorso anno ha movimentato un traffico di 44,6 milioni di tonnellate di merci, con una progressione del +8,7% sull'anno precedente ( del 16 gennaio 2017). Lo scorso anno nei soli porti gestiti dalla ANP il traffico è ammontato complessivamente a 77,5 milioni di tonnellate (+8,3%), di cui 48,3 milioni di tonnellate di importazioni (+11,3%), 25,5 milioni di tonnellate di esportazioni (+3,2%) e 3,7 milioni di tonnellate di traffico cabotiero (+6,4%). Con l'esclusione del calo del -27,7% del traffico nel porto di Mohammedia a causa della chiusura dell'attività di raffinazione del petrolio, in tutti gli altri porti sono stati registrati incrementi dei volumi movimentati.
In particolare, con un traffico di 27,7 milioni di tonnellate (il 30,7% del totale dell'import-export nazionale), il porto di Casablanca rimane il primo porto da cui transitano le importazioni e le esportazioni del Marocco. In questo settore è stata rilevante anche la crescita (+15,0%) registrata dal porto di Jorf Lasfar, grazie allo sviluppo delle industrie situate nel regione, che ha totalizzato 26,1 milioni di tonnellate, volume pari al 28,9% del traffico portuale nazionale ad eccezione di quello di transhipment.
Nel solo segmento dei container, lo scorso anno i porti gestiti dalla ANP hanno movimentato un traffico pari a 1.154.980 teu (+12,9%), con rilevanti aumenti segnati dai volumi movimentati in particolare dal porto di Casablanca, che ha totalizzato 950mila teu (+11,4%), e dal porto di Agadir, che per la prima volta ha movimentato oltre 200mila teu (+18,6%).
Tra gli altri comparti merceologici, nel 2016 il traffico di fosfati e derivati movimentato da tutti i porti marocchini (incluso Tanger Med), con 25,2 milioni di tonnellate, ha segnato una crescita del +10,1%, il traffico di idrocarburi, con 16,2 milioni di tonnellate, è aumentato del +6,2%, e in forte crescita è risultato anche il traffico di cereali con 8,8 milioni di tonnellate (+54,3%).
Nel settore dei rotabili, lo scorso anno il traffico di Tir è stato pari a 272.854 veicoli (+11,1%), di cui 263.233 nel porto di Tanger Med (+11,0%) e 9.621 nei porti gestiti dall'ANP (+14,6%), di cui 6.768 a Nador (+9,1%), 2.395 a Casablanca (+41,8%) e 458 nel porto di Tangeri (-8,4%).
Inoltre i porti marocchini hanno movimentato un traffico di autovetture nuove di fabbrica pari a 508.815 mezzi (+24,7%), di cui 389.821 movimentati a Tanger Med (+31,3%) e 118.884 a Casablanca (+7,1%).
Lo scorso anno il traffico dei passeggeri è stato di 4,9 milioni di persone rispetto a 4,5 milioni nel 2015. I soli crocieristi sono stati 337.971, in calo del -22,8% rispetto a 437.683 crocieristi nel 2015. In particolare, i passeggeri di linea a Tanger Med sono stati 2.720.748 (+13,4%), a Tangeri 1.469.116 (+5,0%), a Nador 465.375 (+9,7%) e ad Al Hoceima 40.783 (-4,0%), mentre i crocieristi sono stati 199.702 a Casablanca (-25,9%) e 71.396 nel porto di Agadir (-6,7%).
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore