La ABB Turbo Systems, società del gruppo elvetico ABB che sviluppa e realizza prodotti e sistemi per l'elettrificazione ed è attivo nei segmenti della robotica e del controllo del movimento, ha siglato un accordo per comprare la Tekomar Group, azienda fondata nel 2010 con sede a Winterthur, in Svizzera, e con filiali in Scandinavia, Germania e Corea del Sud che sviluppa e fornisce prodotti e servizi per migliorare l'efficienza dei sistemi di propulsione e degli apparati ausiliari di unità impiegate nel settore navale. Secondo le previsioni, l'acquisizione sarà completata nel corso dell'ultimo trimestre di quest'anno.-
- «Questa acquisizione - ha evidenziato l'amministratore delegato di ABB Turbocharging, Oliver Riemenschneider - si integra perfettamente con l'attuale forza e capacità di ABB nell'industria navale e con la nostra visione strategica volta allo sviluppo di soluzioni digitali orientate ad accrescere il valore. Quale operatore globale del mercato, ABB è perfettamente posizionata per offrire ad un mercato navale globale ed esigente una soluzione digitale olistica per le navi e per la loro gestione. La soluzione della Tekomar è sperimentata, ben consolidata e rappresenta una estensione di valore delle nostre attuali soluzioni. Il nostro obiettivo - ha concluso Riemenschneider - è che con ABB i clienti abbiano ulteriori possibilità per trarre vantaggio dal miglioramento delle prestazioni, dalla riduzione dei consumi di combustibile e dall'abbattimento delle emissioni».
-
- «La nuova soluzione acquisita dalla Tekomar - ha aggiunto Juha Koskela, amministratore delegato di ABB Marine & Ports - accresce notevolmente il ritmo con cui ABB rafforza il proprio portafoglio di servizi digitali per il settore marittimo. Noi - ha rilevato Koskela - siamo una parte importante di questa trasformazione digitale dell'industria che porta ad una vera connettività delle navi, alla misurazione e al monitoraggio, a soluzioni avanzate e a software sofisticato per ottenere dati veramente utili. Ciò che i nostri clienti otterranno da queste soluzioni di prossimo livello sarà un aumento della produttiva, elevando la loro competitività e redditività futura».

|