Ieri a Bruxelles una delegazione dell'italiana ALIS, l'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile, guidata dal presidente Guido Grimaldi e dal coordinatore della commissione tecnica Affari europei, Matteo Arcese, ha incontrato la commissaria europea ai Trasporti, Violeta Bulc.-
- Nel corso della riunione, esprimendo vivo apprezzamento per l'impegno profuso dalla Commissione Europea sui temi strategici per l'intermodalità contenuti nei dossier legislativi in discussione, Grimaldi ha rappresentato alla commissaria Bulc l'urgenza di finalizzare l'iter legislativo relativo alle proposte all'esame degli organi comunitari, in quanto l'obiettivo di creare nell'ambito del mercato unico un sistema di trasporti moderno ed efficiente passa inevitabilmente dalla soluzione di alcuni nodi e criticità quali ad esempio: la tutela della libera concorrenza, l'indicazione di regole incentivanti per favorire il passaggio modale (con riferimento al combinato: flessibilità del criterio dei 150 chilometri in funzione dell'idoneità dell'infrastruttura, aumento della capacità di carico ammessa), la riproposizione di misure di incentivazione (ad esempio Ferrobonus e Marebonus) che possono divenire strutturali o di erogazione comunitaria, l'implementazione dei sistemi digitali (CMR e e-ticketing), la riduzione degli oneri e dei costi amministrativi e burocratici a carico delle imprese.
-
- Sottolineando che «l'Incontro con ALIS è stato molto costruttivo nel cercare soluzioni e rimuovere e gli ostacoli al trasporto multimodale» e che «la multimodalità può rendere il trasporto europeo più efficiente, sostenibile e sicuro», la commissaria Bulc ha rimarcato l'importanza del dialogo con gli operatori del settore per la piena realizzazione di un mercato europeo dei trasporti.

|