Nel terzo trimestre di quest'anno il porto di Ravenna ha movimentato 6,6 milioni di tonnellate di merci, con un lieve incremento del +0,3% sullo stesso periodo del 2017. Il totale delle rinfuse solide è risultato stabile essendo stato pari a 2,8 milioni di tonnellate, di cui 1,3 milioni di tonnellate di minerali e materiali da costruzione (-8,3%), 566mila tonnellate di cereali (+48,0%), 543mila tonnellate di derrate alimentari, mangimi e semi oleosi (-21,0%), 19mila tonnellate di carboni (-57,1%) e 339mila tonnellate di altre rinfuse solide (+26,2%).-
- Le rinfuse liquide sono aumentate del +3,1% attestandosi a quasi 1,2 milioni di tonnellate, di cui 557mila tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (+21,8%), 201mila tonnellate di prodotti chimici (-5,9%), 59mila tonnellate di petrolio greggio (+13,9%), 109mila tonnellate di prodotti gassosi (-27,1%) e 270mila tonnellate di altri carichi liquidi (-6,3%).
-
- Nel settore delle merci varie sono state movimentate complessivamente 2,6 milioni di tonnellate (-0,5%), con un traffico containerizzato che è stato pari a 538mila tonnellate (-5,0%) ed è stato realizzato con una movimentazione di container pari a 52mila teu (-0,7%), con un traffico di rotabili che ha totalizzato 432mila tonnellate (-4,1%) e un volume globale delle altre merci varie che è risultato pari a 1,7 milioni di tonnellate (+2,0%).
-
- Nel terzo trimestre del 2018 il traffico dei crocieristi è stato di meno di tremila passeggeri (-89,6%).
-
- Nei primi nove mesi di quest'anno lo scalo portuale ravennate ha movimentato complessivamente 19,7 milioni di tonnellate di merci, con una progressione del +0,6% rispetto al corrispondente periodo del 2017, di cui 16,9 milioni di tonnellate allo sbarco (+1,5%) e 2,8 milioni di tonnellate all'imbarco (-4,1%).
-
- Nel segmento delle merci varie il totale è stato di 8,0 milioni di tonnellate (-0,2%), di cui 1,8 milioni di tonnellate di merci containerizzate (-5,3%, percentuale che tiene conto di una rettifica del peso del traffico movimentato nei primi nove mesi del 2017 che è risultato superiore di 264mila tonnellate rispetto ai precedenti conteggi). La movimentazione dei contenitori in termini di box da 20' è stata pari a 162.351 teu (-3,3%). I rotabili hanno totalizzato 1,2 milioni di tonnellate (-7,7%) e le altre merci varie 5,0 milioni di tonnellate (+3,8%).
-
- Nel comparto delle rinfuse solide il traffico è stato di 8,2 milioni di tonnellate (+0,3%), di cui 3,8 milioni di tonnellate di minerali e materiali da costruzione (-6,9%), 1,5 milioni di tonnellate di cereali (+43,9%), 1,5 milioni di tonnellate di derrate alimentari, mangimi e oleaginosi (-11,9%), 173mila tonnellate di carboni (-7,1%), 66mila tonnellate di prodotti metallurgici (+18,0%), 10mila tonnellate di prodotti chimici e 1,1 milioni di tonnellate di altre rinfuse secche (+3,8%).
-
- Le rinfuse liquide sono ammontate a 3,5 milioni di tonnellate (+3,5%), di cui 1,4 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (+6,5%), 648mila tonnellate di prodotti chimici (-1,1%), 438mila tonnellate di prodotti gassosi (-1,4%), 136mila tonnellate di petrolio grezzo (-14,4%) e 890mila tonnellate di altre rinfuse liquide (+8,6%).
-
- Nei primi nove mesi del 2018 i crocieristi sono stati 16mila (-61,4%).

|