Assiterminal, l'Associazione Italiana Port & Terminal Operators, ha annunciato l'avvio, in parallelo alla costante e consolidata azione istituzionale, di una stagione di iniziative con l'obiettivo di rendere ancora più incisiva la sua azione richiamando il mondo del cluster a percorrere e affrontare insieme i molteplici temi di comune interesse. L'obiettivo è anche di rendere sempre più efficace, pluralista e compositiva la promozione delle opportunità, del contesto, delle problematiche e delle potenzialità delle aziende che operano nella portualità italiana.-
- L'iniziativa parte dalla rivisitazione del logo dell'associazione, che vuole comunicare una nuova brand identity in linea con il percorso e la storia di Assiterminal promuovendo l'attuale e prospettico piano di azione e di funzionamento che pone l'associazione come l'interlocutore di tutte le realtà imprenditoriali della portualità italiana.
-
- Inoltre domani verrà attivato il nuovo sito internet di Assiterminal in cui verranno presentati l'associazione, l'organizzazione, le persone, le attività, connessi e interattivi con il network del cluster. L'iniziativa prevede anche l'apertura di una “finestra” per i contributi che liberi professionisti e associazioni vorranno fornire per alimentare la conoscenza e la consulenza nella complessità del settore. Inoltre, in tema di formazione dei collaboratori, Assiterminal offrirà un apposito servizio di prodotti di e-learning che si amplierà sempre più di contenuti e opportunità di approfondimento, con la prospettiva di ampliare il raggio d'azione ad un'attività di servizi funzionali ad accrescere la competitività delle aziende associate.
- Assiterminal ha programmato anche una serie di workshop in partnership con aziende e professionisti di reputazione nazionale per focalizzare argomenti e tematiche utili al management delle aziende associate e aperti a tutti coloro che vorranno partecipare per fruire degli spunti e dei contenuti. Su alcuni temi l'associazione collabora con il mondo universitario per favorire l'interazione tra gli studenti e il mondo delle imprese su temi che essi stessi potranno sviluppare un domani nei percorsi professionali che vorranno intraprendere.
-
- I primi due eventi sono in programma per l'11 e 20 febbraio prossimi. Il primo, sul tema “Legge Finanziaria, innovazione e portualità” si terrà dalle ore 14.00 alle 17.45 presso il Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli e prevede un intervento dello Studio Tributario e Societario Deloitte su “Gli impatti della Finanziaria sul fare impresa portuale: Ires, appalti e incentivi” seguito da un intervento di Circle Group su “Innovazione e Digitalizzazione 4.0 nella Supply Chain: evoluzioni di mercato, nuove sfide ed opportunità” per finire con un intervento di Maresca & Partners Studio Legale su “Le concessioni portuali tra demanio e servizi”.
-
- L'evento del 20 febbraio sul tema “HR&Innovation: analisi e strumenti del nuovo decennio” si terrà a Roma presso la sede dell'Università Mercatorum a Palazzo Costaguti a Roma con il seguente programma:
 -
9:00 |
Discussioni tesine del Master in Regulation and infrastructure law and Economics di Unimercatorum |
10:15 |
Saluti del presidente AIDP Lazio David Trotti |
|
Introduzione di Davide Maresca: importanza della consapevolezza del mondo HR per i giovani laureati specializzati. |
10:30-11:15 |
EDENRED |
|
Employee benefit: come migliorare la vita delle persone |
11:15-12:30 |
Performant by SCOA dott. Luca Federico Ricci |
|
Il business coaching come strumento di gestione del cambiamento |
12:30-13:00 |
GGallery |
|
Assiterminal e la formazione |
14:00-15:00 |
RANDSTAD dott. Arnaldo Carignano |
|
Volatility, uncertainty, complexity, ambiguity: le sfide HR nel contesto VUCA |
15:00-16:00 |
Studio legale Employment & Sea Law |
|
Aspetti di diritto del lavoro |
16:00-17:00 |
RANDSTAD Research dott. Daniele Fano |
|
Quali competenze per il futuro della logistica? |
|