Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:46 GMT+2
Grimaldi: se lo Stato interviene per sostenere le compagnie di navigazione, deve intervenire in maniera tale da non produrre concorrenza sleale
Finnlines ha archiviato il primo trimestre con un utile netto di 20,7 milioni di euro (+27,6%)
7 maggio 2020
Nel primo trimestre di quest'anno i ricavi della compagnia di navigazione finlandese Finnlines del gruppo armatoriale napoletano Grimaldi sono ammontati a 130,5 milioni di euro, con un calo del -5,1% sui primi tre mesi del 2019. Più rilevante la diminuzione dei costi, che si sono attestati a 108,7 milioni di euro (-9,3%), principalmente grazie alla riduzione degli oneri per l'acquisto di materiali e servizi scesi del -21,3% a 38,2 milioni di euro. L'EBITDA è stato pari a 38,2 milioni di euro (+11,7%) e l'utile operativo a 22,1 milioni di euro (+22,1%). Finnlines ha chiuso il primo trimestre del 2020 con un utile netto di 20,7 milioni di euro, in crescita del +27,6% sullo stesso periodo dello scorso anno.
Commentando i risultati registrati nel primo trimestre ed evidenziando l'impatto negativo che la pandemia sta avendo sulle attività economiche in tutta Europa, il presidente e amministratore delegato della Finnlines, Emanuele Grimaldi, ricordando che «i governi di tutta l'Europa hanno promesso varie misure d'emergenza a favore delle compagnie di navigazione», ha osservato che «ciò può condurre a rilevanti fenomeni di concorrenza sleale. Qualsiasi aiuto finanziario - ha sottolineato - deve essere fornito conformemente alle norme in vigore e - ha specificato Grimaldi - i sostegni non possono essere accordati a singole compagnie a spese di concorrenti più solidi. Qualsiasi aiuto da parte di enti governativi o di agenzie per la sicurezza degli approvvigionamenti - ha rilevato - dovrebbe essere reso disponibile a tutte le compagnie di navigazione indipendentemente dalla loro solidità finanziaria al fine di evitare di distorcere il mercato e di rischiare ricorsi in materia di concorrenza. Se lo Stato interviene - ha chiarito Grimaldi - deve intervenire in maniera tale da non produrre concorrenza sleale».
Nel primo trimestre di quest'anno i volumi di merci e passeggeri trasportati dalla flotta della Finnlines hanno registrato una flessione: i passeggeri imbarcati sulle navi sono stati 121mila (122mila nel primo trimestre del 2019), le unità di carico 186mila (188mila), le auto non al seguito dei passeggeri 41mila (43mila) e le altre merci 247mila tonnellate (287mila).
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore