 Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti cinesi ha
raggiunto un nuovo record storico mensile essendo ammontato a 1,48
miliardi di tonnellate, con un sensibile incremento del +12,1%
sull'agosto 2022. Il solo traffico movimentato dai porti marittimi è
ammontato a 938,3 milioni di tonnellate (+9,8%), volume che è
il secondo più consistente mai totalizzato essendo inferiore
solo alle 938,9 milioni di tonnellate movimentate lo scorso maggio.
Il traffico nei porti interni ha registrato un aumento del +16,3% ed
ha raggiunto il nuovo record storico di 546,6 milioni di tonnellate.
Il solo traffico da e per l'estero movimentato complessivamente
ad agosto 2023 dai porti cinesi ha stabilito un nuovo record storico
essendosi attestato a 444,3 milioni di tonnellate (+15,7%), picco
storico che è tale anche per le merci internazionali
movimentate dai soli porti marittimi che sono state pari a 400,7
milioni di tonnellate, con un accentuato rialzo del +17,0%
sull'agosto dello scorso anno. Gli inland port hanno movimentato
43,7 milioni di tonnellate di carichi internazionali (+5,2%).
Lo scorso mese anche il solo traffico containerizzato passato
attraverso gli scali portuali cinesi è salito ad un massimo
mai raggiunto in precedenza essendo stato pari a quasi 27,5 milioni
di teu (+6,7%), grazie a nuovi picchi storici segnati sia dai volumi
containerizzati movimentati dai porti marittimi che hanno
totalizzato quasi 24,0 milioni di teu (+6,1%) sia da quelli
realizzati dai porti interni che sono risultati pari a 3,5 milioni
di teu (+11,5%).
Lo scorso mese il maggior volume di traffico complessivo delle
merci è stato movimentato dal porto di Ningbo-Zhoushan con
112,8 milioni di tonnellate (+4,6%) seguito dai porti di Tangshan
con 70,1 milioni di tonnellate (-1,4%), Shanghai con 65,9 milioni di
tonnellate (+9,8%), Qingdao con 57,9 milioni di tonnellate (+3,0%),
Guangzhou con 54,4 milioni di tonnellate (+1,4%) e Rizhao con 50,4
milioni di tonnellate (+6,2%).
Il maggior volume di sole merci internazionali è stato
movimentato dal porto di Ningbo-Zhoushan con 53,6 milioni di
tonnellate di carichi da e per l'estero (+12,8%). A seguire i porti
di Qingdao con 40,4 milioni di tonnellate (-1,2%), Shanghai con 36,1
milioni di tonnellate (+6,7%), Tianjin con 30,2 milioni di
tonnellate (+14,6%), Rizhao con 29,2 milioni di tonnellate (+2,6%) e
Tangshan con 28,9 milioni di tonnellate (+10,0%).
Quanto al solo traffico dei container, ad agosto 2023 il
quantitativo più consistente è stato movimentato dal
porto di Shanghai con 4,2 milioni di teu (+0,7%) seguito dai porti
di Ningbo-Zhousan con 3,3 milioni di teu (+8,5%), Shenzhen con 2,8
milioni di teu (+10,4%), Qingdao con 2,5 milioni di teu (+13,1%),
Guangzhou con 2,2 milioni di teu (+3,3%) e Tianjin con 2,1 milioni
di teu (+2,0%).
Nei primi otto mesi di quest'anno il dato globale delle merci
nei porti cinesi è stato di 11,10 miliardi di tonnellate, con
una crescita del +8,4% sul periodo gennaio-agosto del 2022, di cui
7,18 miliardi di tonnellate movimentate dai porti marittimi (+7,4%)
e 3,92 miliardi di tonnellate dai porti interni (+10,2%). Il solo
traffico internazionale è stato pari a 3,34 miliardi di
tonnellate (+9,7%), di cui 3,00 miliardi di tonnellate passate
attraverso i porti marittimi (+9,8%) e 340,5 milioni di tonnellate
negli inland port. Il solo traffico dei container è ammontato
a 203,7 milioni di teu (+4,8%), inclusi 178,5 milioni di contenitori
nei porti marittimi (+4,1%) e 25,2 milioni nei porti interni
(+9,8%).
|