
Nel terzo trimestre di quest'anno i transiti di navi in una
delle rotte marittime più trafficate del mondo, quella degli

Stretti di Malacca e di Singapore, sono aumentati del +9,7% essendo
stati 23.045 rispetto a a 21.004 nello stesso periodo del 2022. Ad
eccezione del calo dei transiti di navi ro-ro e di navi passeggeri,
che sono diminuiti rispettivamente del -5,1% e -17,0% scendendo a
599 e 195, il flusso delle tipologie di navi che hanno registrato il
maggior numero di transiti è cresciuto essendo la via d'acqua
asiatica stata attraversata da 6.534 portacontainer (+15,1%), 4.688
rinfusiere (+19,1%), 1.808 navi multipurpose (+18,6%), 2.433 very
large crude carrier (+9,3%), 5.197 tanker (+2,6%) e 1.239 navi per
il trasporto di gas naturale liquefatto (+6,9%).
Nei primi nove mesi del 2023 i transiti complessivi sono stati
66.083, con un rialzo del +8,6% rispetto a 60.851 navi transitate
nel corrispondente periodo dello scorso anno.