
Il trend di flessione del volume di traffico delle merci
movimentate dal porto di Anversa-Zeebrugge iniziato nell'estate del
2022 è proseguito anche nell'ultimo trimestre dello scorso
anno, periodo nel quale il totale è stato di 66,9 milioni di
tonnellate con un calo del -3,8% sul quarto trimestre del 2022. Ad
eccezione delle rinfuse liquide che, con 22,5 milioni di tonnellate,
sono rimaste stabili, tutte le altre tipologie di carichi hanno
registrato una diminuzione. Nel settore dei container il traffico è
stato di 34,1 milioni di tonnellate (-2,5%) ed è stato
realizzato con una movimentazione di contenitori pari a circa tre
milioni di teu (-8,7%). Inoltre nel comparto delle merci varie sono
state movimentate 5,0 milioni di tonnellate di rotabili (-6,9%) e
2,2 milioni di tonnellate di merci convenzionali (-19,4%). Le
rinfuse solide sono ammontate a 3,6 milioni di tonnellate (-28,6%).
Nell'intero 2023 il volume globale delle merci si è
attestato a 271,3 milioni di tonnellate, con una riduzione del -5,5%
sull'anno precedente. Nel segmento delle merci varie sono state
movimentate 137,2 milioni di tonnellate di carichi containerizzati
(-6,3%) con una movimentazione di container pari a 12,5 milioni di
teu (-7,2%), 21,0 milioni di tonnellate di rotabili (-2,1%) e 10,0
milioni di tonnellate di merci convenzionali (-18,8%). La
movimentazione di auto nuove di fabbrica è stata di quasi 3,6
milioni di veicoli (+9,0%). Le rinfuse liquide hanno totalizzato
88,7 milioni di tonnellate (-2,1%) e quelle secche 14,8 milioni di
tonnellate (-13,9%).