
Nel 2023 i servizi di short sea shipping che collegano la Spagna
con l'Italia hanno trasportato 8,63 milioni di tonnellate di carichi
rotabili, con una diminuzione del -5,2% sull'anno precedente. Lo
specifica l'ultimo rapporto dell'osservatorio statistico sul
trasporto marittimo a corto raggio dell'Asociación Española
de Promoción del Transporte Marítimo de Corta
Distancia (TMCD), l'associazione spagnola che promuove questa

modalità di trasporto, in cui si precisa che lo scorso anno,
relativamente ai servizi da e per la costa mediterranea della
Spagna, anche l'altro maggior flusso di traffico, quello con il
Marocco, ha registrato una riduzione avendo totalizzato 14,12
milioni di tonnellate (-3,8%).
Il rapporto spiega, inoltre, che se relativamente alla costa
spagnola atlantica il numero di servizi di autostrada del mare fra
Spagna e Italia è rimasto invariato rispetto al 2022 essendo
operate tre linee, le autostrade del mare relative alla costa
mediterranea sono aumentate da sette a dieci incrementando
significativamente la capacità offerta (+46,3%) che nel
secondo semestre del 2023 è risultata pari a 3,84 milioni di
metri lineari.
In relazione al trasporto stradale, nel 2023 il trasporto
marittimo a corto raggio ha rappresentato il 51,8% dei volumi di
carichi ro-ro trasportati fra Spagna e Italia.