Lo scorso anno il porto di Marsiglia Fos ha movimentato
complessivamente 70,5 milioni di tonnellate di merci, con una
diminuzione di circa 1,5 milioni di tonnellate rispetto al 2023. Lo
ha reso noto l'Autorità Portuale dello scalo francese
comunicando i principali dati finanziari e di investimento relativi
al 2024 registrati dall'ente. Lo scorso anno il solo traffico dei
container è risultato pari a 1,45 milioni di teu, con una
crescita del +9% che nel solo flusso di transhipment - ha spiegato
l'authority - è stata stimolata dalla deviazione delle rotte
marittime attorno al Capo di Buona Speranza a causa della crisi nel
Mar Rosso, generando un aumento dei trasbordi pari a quasi 65mila
teu. Anche il traffico containerizzato in import ed export ha
segnato un rialzo pari a 53.500 teu che è stato
particolarmente marcato rispetto a partner commerciali strategici
quali Cina (+12%), Algeria (+12%), Turchia (+13%), La Réunion
(+25%), Egitto (+25%) ed India (+6%).
Nel 2024 il totale delle merci varie movimentate dal porto
francese è stato pari a circa 19,7 milioni di tonnellate
rispetto a 18,1 milioni nell'anno precedente. I volumi di rinfuse
liquide e solide hanno invece accusato riduzioni rispettivamente del
-2% e -26% essendo ammontati a 44,3 milioni e 6,5 milioni di
tonnellate contro circa 45,4 milioni e 8,7 milioni di tonnellate nel
2023. Relativamente alle rinfuse liquide, l'ente portuale ha
specificato che il solo traffico dei prodotti petroliferi raffinati
ha segnato un aumento del +10% che ha consentito di compensare
l'effetto del fermo tecnico delle raffinerie Esso e Cressier in
Svizzera nonché il calo del -16% del traffico di gas naturale
liquefatto. In crescita (+13%) sono risultati anche i volumi di gas
di petrolio liquefatto grazie ad un'elevata domanda amplificata dal
divieto europeo sulle importazioni di GPL russo. Quanto al sensibile
calo delle rinfuse secche, l'ente ha precisato che ciò è
dipeso principalmente dalla chiusura pressoché totale di due
altiforni della ArcelorMittal e dalla messa in amministrazione
controllata del terminal portuale gestito dalla Carfos del gruppo
Sea-Invest.
Lo scorso anno il traffico dei passeggeri nello scalo francese è
stato di 3,9 milioni di persone rispetto ad oltre quattro milioni
nel 2023. In particolare, i crocieristi sono scesi a 2,4 milioni
rispetto ad oltre 2,5 milioni nel 2023, mentre il traffico dei
passeggeri delle linee regolari è risultato stabile con 1,5
milioni di passeggeri movimentati.