Dopo sei trimestri di calo determinati dall'effetto dei
prolungati periodi di siccità sul livello dell'acqua nel
canale di Panama, nel periodo ottobre-dicembre del 2024 il traffico
navale nel canale centroamericano è tornato a crescere grazie
agli incrementi del +30,3% e del +37,6% dei transiti registrati
rispettivamente negli scorsi mesi di novembre e dicembre rispetto
agli stessi mesi del 2023 quando era iniziato il periodo di maggiore
riduzione del traffico.
Nell'ultimo trimestre del 2024 il canale è stato
attraversato complessivamente da 3.337 navi, con una crescita del
+20,3% sul corrispondente periodo dell'anno precedente, di cui 3.033
navi di elevato pescaggio (+19,7%) incluse 828 unità
neo-Panamax (+12,5%). Consistente è stato anche l'aumento del
tonnellaggio netto PC/UMS del totale delle navi transitate che è
ammontato a 122,5 milioni di tonnellate (+12,9%). Le unità
navali transitate nel quarto trimestre dello scorso anno
trasportavano 61,0 milioni di tonnellate di merci (+17,5%). Il
valore complessivo dei diritti di transito pagati dalle navi ha
registrato un deciso rialzo essendo risultato pari a 942,8 milioni
di dollari (+26,4%).
Nell'intero 2024 il canale panamense è stato attraversato
da 11.793 navi, con una flessione del -10,8% sull'anno precedente,
di cui 10.435 navi di elevato pescaggio (-11,9%) incluse 2.949 navi
neo-Panamax (-13,2%). Il dato complessivo del tonnellaggio netto
PC/UMS delle navi transitate è stato di 437,1 milioni di
tonnellate (-10,0%). Il totale delle navi transitate trasportava
219,4 milioni di tonnellate di merci (-16,5%) e i diritti di
transito versati si sono attestati complessivamente a quasi 3,4
miliardi di dollari (+1,6%).