 Lo scorso anno, nonostante il rialzo dei volumi verificatosi
nell'ultimo trimestre, il traffico delle merci nei porti della
Tunisia ha registrato un calo del -5,5% sul 2023 essendo ammontato a
27,75 milioni di tonnellate, di cui 17,70 milioni di tonnellate allo
sbarco (-2,1%) e 10,05 milioni di tonnellate all'imbarco (-11,0%).
Nel solo settore delle merci varie il totale è stato di 8,07
milioni di tonnellate (+0,9%), di cui 4,17 milioni di tonnellate di
merci in container (+7,1%) realizzate con una movimentazione di
contenitori pari a 492mila teu (+10,3%), 1,91 milioni di tonnellate
di rotabili (-3,6%) e 2,00 milioni di tonnellate di altre merci
(-6,3%). Nel comparto delle rinfuse solide, i cereali, con 4,76
milioni di tonnellate, hanno segnato un lieve incremento del +0,4%,
mentre gli altri carichi, con 5,54 milioni di tonnellate, sono
diminuiti del -9,0%). In calo le rinfuse liquide sia relativamente
agli idrocarburi, con 8,63 milioni di tonnellate (-9,5%), sia agli
altri carichi che hanno totalizzato 747mila tonnellate (-25,6%).
Nel 2024 il maggior volume di traffico delle merci è
stato movimentato dal porto di Rades con 6,91 milioni di tonnellate
(+4,3%) seguito dai porti di Skhira con 4,91 milioni di tonnellate
(-20,8%), Biserta con 4,83 milioni di tonnellate (+14,3%), Sfax con
4,76 milioni di tonnellate (-14,3%), Gabes con 3,10 milioni di
tonnellate (-4,5%), Sousse con 1,58 milioni di tonnellate (+0,9%),
Zarzis con 1,02 milioni di tonnellate (-10,4%) e La Goulette con
938mila tonnellate (-14,5%).
Lo scorso anno il traffico dei passeggeri dei servizi di linea
nei porti tunisini è stato di 795mila persone (+0,9%) e
quello dei crocieristi di 223mila persone (+24,2%).
Nel solo quarto trimestre del 2024 gli scali portuali hanno
movimentato complessivamente 7,19 milioni di tonnellate di merci,
con un incremento del +6,5% sullo stesso periodo dell'anno
precedente, di cui 4,61 milioni di tonnellate di carichi allo sbarco
(+6,9%) e 2,58 milioni di tonnellate all'imbarco (+5,8%). Il totale
delle merci varie è stato di 2,08 milioni di tonnellate
(+18,1%), incluse 1,10 milioni di tonnellate di merci
containerizzate (+23,7%) realizzate con una movimentazione di
container pari a 135mila teu (+21,4%), 468mila tonnellate di
rotabili (-1,4%) e 508mila tonnellate di altre merci varie (+29,0%).
In crescita anche le rinfuse secche con 1,42 milioni di tonnellate
di cereali (+6,9%) e 1,54 milioni di tonnellate di altri carichi
(+3,4%). Nel segmento delle rinfuse liquide, gli idrocarburi sono
calati del -2,6% a 1,94 milioni di tonnellate, mentre gli altri
carichi sono aumentati del +17,9% salendo a 211mila tonnellate.
Nel periodo ottobre-dicembre dello scorso anno i passeggeri dei
servizi marittimi di linea è stato di 133mila unità
(+12,1%) e quello dei crocieristi di 69mila (+135,8%).
|