
Se nell'ultimo trimestre del 2024 si è arrestato il trend
di calo del traffico delle merci movimentato dal porto di Amburgo
che era in atto consecutivamente da 12 trimestri, tuttavia la
tendenza generale dei volumi movimentati dallo scalo portuale
portuale tedesco sembra inarrestabilmente negativa a partire da metà
2014 quando, prima nel secondo e poi nel terzo trimestre, erano
stati registrati i record storici trimestrali per poi chiudere
l'intero anno con il nuovo record storico annuale di 145,7 milioni
di tonnellate, ben 33,9 milioni di tonnellate in più rispetto
a quelle movimentate lo scorso anno.
Le 111,8 milioni di tonnellate di carichi movimentati
nell'intero 2024 rappresentano una flessione del -2,1% sull'anno
precedente. Diminuzione del traffico che è stata parzialmente
contenuta dalla lieve crescita del +0,8% delle merci varie
attestatesi a 78,7 milioni di tonnellate, di cui 77,5 milioni di
tonnellate di merci containerizzate (+0,8%) realizzate con una
movimentazione di container pari a 7,8 milioni di teu (+0,9%),
inclusi 6,8 milioni di contenitori pieni (+1,2%), e 1,3 milioni di
tonnellate di merci varie (+8,7%).
Nel settore delle rinfuse secche, dove è stato
totalizzato un traffico di circa 24,0 milioni di tonnellate, la
flessione complessiva è stata del -6,3% sul 2023, mentre in
quello delle rinfuse liquide la diminuzione è stata del 14,2%
con 9,1 milioni di tonnellate movimentate.
Nel solo quarto trimestre del 2024 il porto tedesco ha
movimentato globalmente 27,8 milioni di tonnellate rispetto a 27,7
milioni nel corrispondente periodo dell'anno precedente. In crescita
sono risultati i carichi in container con 19,3 milioni di tonnellate
(+4%) con circa due milioni di container teu movimentati (+8%) e le
altre merci varie con 396mila tonnellate (+32%). Le rinfuse liquide
sono calate del -11% a 2,5 milioni di tonnellate e quelle secche
sono scese del -5% a 5,7 milioni di tonnellate.