
Nel 2024 i ricavi della compagnia di navigazione finlandese
Finnlines del gruppo armatoriale italiano Grimaldi sono aumentati
del +2,7% salendo a 699,3 milioni di euro rispetto a 680,7 milioni
nell'esercizio annuale precedente. I costi operativi sono cresciuti
del +6,3% a 647,2 milioni di euro. Il margine operativo lordo è
ammontato a 162,0 milioni (-2,6%), l'utile operativo a 70,6 milioni
e l'utile netto a 44,6 milioni di euro (-26,0%).
Lo scorso anno le navi di Finnlines hanno trasportato 782mila
camion (710mila nel 2023), 85mila auto non al seguito dei passeggeri
(156mila), 1,23 milioni di tonnellate di altre merci (1,34 milioni)
e 936mila passeggeri (695mila).
Il quarto trimestre del 2024, che è stato il peggiore
periodo trimestrale dell'anno, si è chiuso con ricavi pari a
1521 milioni di euro, con una diminuzione del -9,2% sul periodo
ottobre dicembre dell'anno precedente. I costi operativi sono stati
pari a 256,6 milioni (-0,7%. L'EBITDA è stato di 21,2 milioni
(-38,7%). Risultato operativo e risultato economico netto sono stati
entrambi di segno negativo per -1,7 milioni e -7,5% milioni di euro
rispetto a risultati di segno positivo per 10,5 milioni e 3,3
milioni nell'esercizio precedente.
Nell'ultimo trimestre del 2024 le navi della flotta hanno
trasportato 187mila unità di carico (179mila), 22mila auto
(35mila), 272mila tonnellate di altre merci (317mila) e 172mila
passeggeri (135mila).
Commentando i risultati annuali, il presidente e amministratore
delegato di Finnlines, Tom Pippingsköld, ha ricordato che negli
ultimi anni la compagnia ha rinnovato la sua flotta con tre grandi
navi ro-ro ibride “Finneco” e due grandi navi ro-pax
ibride “Superstar”, completando il suo programma di
investimenti da 500 milioni di euro, ed ha confermato che Finnlines
sta attualmente valutando un ulteriore investimento di 500 milioni
di euro in tre nuove navi ro-pax che saranno alimentate da motori
alimentati a metanolo e che potranno funzionare anche con altri
carburanti. «Si prevede - ha precisato - che queste navi a
metanolo, o multi-fuel, entreranno in servizio all'inizio del 2028 e
grazie a questo enorme investimento ambientale in navi verdi
Finnlines continuerà a supportare i suoi clienti nel modo più
sostenibile».