 Nel terzo trimestre dello scorso anno il traffico delle merci
nei porti greci ha registrato una lieve flessione del -0,7% sullo
stesso periodo del 2023 determinata dalla riduzione dei volumi di
carichi trasportati sulle rotte marittime internazionali quasi
interamente compensata dall'aumento del traffico nazionale. Nel
periodo luglio-settembre del 2024 - ha reso noto oggi l'Autorità
Statistica Ellenica - il volume totale è stato di 36,75
milioni di tonnellate, di cui 8,30 milioni di tonnellate di traffico
nazionale (+7,1%) e 28,45 milioni di tonnellate di traffico
internazionale (-2,8%), con 17,12 milioni di tonnellate di merci con
l'estero allo sbarco (-1,1%) e 11,33 milioni di tonnellate
all'imbarco (-5,3%).
Il solo traffico di rotabili ha segnato un incremento del +6,1%
con 5,07 milioni di veicoli movimentati, di cui 4,77 milioni sulle
rotte nazionali (+6,8%) e 293mila su quelle internazionali (-4,1%).
Nel settore dei passeggeri il traffico trimestrale è
stato di 18,82 milioni di persone (+5,6%), di cui 17,83 milioni
trasportate dai servizi marittimi nazionali (+5,9%) e 985mila da
quelli internazionali (+1,2%), con 475mila allo sbarco (-1,8%) e
510mila all'imbarco (+4,1%).
Nei primi nove mesi del 2024 i porti della Grecia hanno
movimentato complessivamente 107,62 milioni di tonnellate di merci,
con una progressione del +0,2% sul corrispondente periodo dell'anno
precedente, di cui 22,98 milioni di tonnellate di traffico nazionale
(+4,9%) e 84,64 milioni di tonnellate di traffico internazionale
(-1,0%), incluse 49,70 milioni di tonnellate di merci internazionali
allo sbarco (-0,3%) e 34,94 milioni di tonnellate all'imbarco
(-1,9%). I rotabili hanno totalizzato 10,35 milioni di veicoli
(+7,7%), con 9,72 milioni di mezzi sulle rotte nazionali (+8,5%) e
631mila su quelle internazionali (-3,6%). Nel segmento dei
passeggeri il traffico è stato di 34,51 milioni di persone
(+8,4%), di cui 32,93 milioni imbarcatesi sulle navi impiegate in
ambito nazionale (+8,8%) e 1,57 milioni di quelle che percorrono
linee internazionali (-0,2%).
|