 Nel quarto trimestre del 2024 il traffico delle merci nei porti
francesi è diminuito del -3,4% rispetto allo stesso periodo
dell'anno precedente essendo ammontato a 69,3 milioni di tonnellate,
di cui 46,6 milioni di tonnellate allo sbarco (-0,7%) e 22,7 milioni
di tonnellate all'imbarco (-8,5%). In crescita è risultato il
solo traffico dei container che è stato in totale pari a 12,5
milioni di tonnellate (+10,3%) ed è stato realizzato con una
movimentazione di contenitori pari a 1,4 milioni di teu (+17,4%).
Nel settore dei rotabili il traffico complessivo è stato di
14,4 milioni di tonnellate (-1,3%). In lieve calo anche le rinfuse
liquide con 32,1 milioni di tonnellate (-1,9%), mentre assai
accentuata è risultata la flessione delle rinfuse solide
attestatesi a 9,3 milioni di tonnellate (-22,5%).
Tra i principali porti nazionali, sulla base dei dati resi noti
oggi dal Servizio dati e studi statistici del Ministero francese
della Transizione Ecologica e della Coesione Territoriale, risulta
che nell'ultimo trimestre dello scorso anno il sistema portuale
Haropa (scali di Le Havre, Rouen e Parigi) ha movimentato 20,7
milioni di tonnellate di carichi (-2,1%), di cui 7,6 milioni di
tonnellate di merci containerizzate (+14,1%), 165mila tonnellate di
rotabili (+4,1%), 190mila tonnellate di altre merci varie (+9,0%),
10,6 milioni di tonnellate di rinfuse liquide (-4,3%) e 2,1 milioni
di tonnellate di rinfuse secche (-30,4%).
Nel porto di Marsiglia-Fos il traffico trimestrale è
risultato stabile essendo ammontato ad oltre 18,6 milioni di
tonnellate (-0,4%), con un traffico dei container che è stato
di 3,2 milioni di tonnellate (+1,1%) per una movimentazione di
contenitori pari a 351mila teu (+6,9%), con i rotabili che hanno
totalizzato 1,2 milioni di tonnellate (+11,1%) e le altre merci
varie 308mila tonnellate (-24,8%). Il volume complessivo delle
rinfuse liquide ha registrato un aumento del +4,2% salendo a 12,2
milioni di tonnellate, mentre le rinfuse solide sono calate del
-26,4% a 1,7 milioni di tonnellate.
Nel periodo ottobre-dicembre del 2024 a Dunkerque il traffico è
stato di 11,3 milioni di tonnellate (+0,7%), incluse oltre 1,2
milioni di tonnellate di merci in container (+18,5%), 3,1 milioni di
tonnellate di rotabili (+6,1%), 298mila tonnellate di altre merci
varie (-13,4%), 3,5 milioni di tonnellate di rinfuse liquide
(+19,8%) e 3,1 milioni di tonnellate di rinfuse solide (-21,1%).
Nel porto di Calais il traffico globale è stato di 9,8
milioni di tonnellate (-4,8%), di cui 9,6 milioni di tonnellate di
rotabili (-4,8%), 149mila tonnellate di rinfuse secche (+5,3%) e
17mila tonnellate di rinfuse liquide (-50,2%).
A Nantes-Saint Nazaire il dato complessivo del traffico portuale
trimestrale è stato di 6,2 milioni di tonnellate (-17,9%),
incluse 306mila tonnellate in container (-18,7%), 82mila tonnellate
di rotabili (-13,8%), 65mila tonnellate di altre merci varie
(+26,0%), 4,5 milioni di tonnellate di rinfuse liquide (-21,1%) e
più di 1,2 milioni di tonnellate di rinfuse secche (-5,6%).
Nell'intero 2024 i porti francesi hanno movimentato 279,5
milioni di tonnellate di merci, con una flessione del -0,6%
sull'anno precedente, di cui 182,5 milioni di tonnellate allo sbarco
(-1,1%) e 97,0 milioni di tonnellate all'imbarco (+0,2%). Nel solo
segmento dei container il traffico complessivo è stato di
49,7 milioni di tonnellate (+13,8%) con una movimentazione di
container pari ad oltre 5,3 milioni di teu (+11,5%). I rotabili sono
ammontati a 58,2 milioni di tonnellate (+0,9%), le rinfuse liquide a
123,4 milioni di tonnellate (-3,5%) e le rinfuse solide a 44,1
milioni di tonnellate (-7,3%).
|