
Nell'esercizio annuale 2024 il gruppo navalmeccanico italiano
Fincantieri ha registrato ricavi record pari a 8,13 miliardi di
euro, in crescita del +6,2% sull'esercizio precedente. Il nuovo
picco storico è stato segnato grazie a valori mai raggiunti
in precedenza del fatturato nel segmento Offshore e navi speciali
che è risultato pari a 1,37 miliardi (+28,1%) e nel segmento
Sistemi, componenti e servizi attestatosi a 1,50 miliardi (+36,2%),
mentre il volume d'affari nel segmento delle costruzioni navali è
calato del -2,3% a 5,99 miliardi di euro, di cui 3,91 miliardi nel
comparto delle navi da crociera (-2,5%) e 2,01 miliardi in quello
delle navi militari (-2,2%). Il valore del margine operativo lordo è
ammontato a 509 milioni di euro (+28,2%), con un apporto di 396
milioni dalle costruzioni navali (+7,9%), di 67 milioni dal business
Offshore e navi speciali (+28,8%) e di 103 milioni dal segmento
Sistemi, componenti e servizi (+329,2%). L'EBIT ha totalizzato 246
milioni (+51,9%) e l'utile netto è stato di 27 milioni
rispetto ad una perdita netta di -53 milioni di euro nell'esercizio
2023.
Un nuovo record storico è stato raggiunto anche dal
valore dei nuovi ordini acquisiti dal gruppo italiano nel corso del
2024 che è stato di 15,35 miliardi di euro (+132,7%), inclusi
13,19 miliardi nel segmento Shipbuilding (+218,1%), 1,56 miliardi in
quello Offshore e navi speciali (-13,7%) e 1,39 miliardi nel
segmento Sistemi, componenti e servizi (+32,3%). Al 31 dicembre
scorso il valore del portafoglio ordini del segmento Shipbuilding
era di 36,51 miliardi di euro (+28,3%) e quello del segmento
Offshore e navi speciali di 3,38 miliardi (+47,2%).
«Il 2024 - ha commentato l'amministratore delegato e
direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero - è
stato un anno molto positivo per Fincantieri, che raccoglie i primi
i frutti della nostra strategia e visione industriale. Il ritorno
all'utile, con un anno di anticipo rispetto alle previsioni del
piano industriale, ne è una chiara dimostrazione. In un
contesto geopolitico di forti discontinuità, abbiamo
perseguito un crescente focus sull'esecuzione e sullo sviluppo
commerciale, facendo leva sulla nostra leadership in un settore a
sempre maggiore complessità. Oltre a presidiare la crescita
del mercato cruise ed offshore - ha aggiunto Folgiero - è
proseguita la focalizzazione sul mercato internazionale della difesa
e l'espansione nel mercato della subacquea anche attraverso due
acquisizioni ed una operazione di aumento di capitale. La crescita
dell'EBITDA, sia in valore assoluto che in percentuale, insieme al
record di backlog ed ordini acquisiti, testimoniano la disciplina
operativa e la fiducia del mercato nella nostra capacità di
offrire soluzioni solide ed innovative allo stesso tempo».