Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
05:07 GMT+2
PORTI
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Pechino
28 marzo 2025
Lo scorso anno i porti cinesi hanno movimentato complessivamente
17,59 miliardi di tonnellate di merci, con un incremento del +3,7%
sul 2023, di cui 11,22 miliardi di tonnellate movimentate dagli
scali portuali marittimi (+3,5%) e 6,38 miliardi dagli inland port
(+3,9%). Nel 2024 il solo traffico da e per l'estero è
ammontato globalmente a 5,40 miliardi di tonnellate (+6,9%), di cui
4,84 miliardi di tonnellate passate attraverso i porti marittimi
(+6,9%) e 558,2 milioni di tonnellate attraverso i porti interni
(+7,5%).
Lo scorso anno il maggior volume di traffico totale è
stato movimentato dal porto di Ningbo-Zhoushan che ha totalizzato
1,38 miliardi di tonnellate di carichi (+4,0%) seguito da Tangshan
con 862,2 milioni di tonnellate (+2,4%), da Shanghai con 789,6
milioni di tonnellate (+4,9%), Qingdao con 712,3 milioni di
tonnellate (+4,2%), Guangzhou con 657,5 milioni di tonnellate
(+2,3%), Rizhao con 622,7 milioni di tonnellate (+5,0%) e Tianjin
con 579,3 milioni di tonnellate (+3,7%).
Nel 2024 il più consistente volume di traffico con
l'estero è stato movimentato dal porto di Ningbo-Zhoushan che
ha trattato 634,0 milioni di tonnellate di merci internazionali
(+5,7%) seguito dal porto di Qingdao con 510,3 milioni di tonnellate
(+2,4%), dal porto di Shanghai con 446,7 milioni di tonnellate
(+5,0%), dal porto di Rizhao con 376,1 milioni di tonnellate
(+6,1%), dal porto di Tangshan con 371,9 milioni di tonnellate
(+11,5%), dal porto di Tianjin con 353,0 milioni di tonnellate
(+8,6%) e dal porto di Shenzhen con 251,0 milioni di tonnellate di
traffico con l'estero (+16,7%).
Lo scorso anno il solo traffico dei container nei porti cinesi
si è attestato complessivamente a 332,0 milioni di teu, con
una progressione del +7,0% sul 2023, di cui 291,6 milioni di teu
movimentati dai porti marittimi (+7,2%) e 40,4 milioni di teu dagli
inland port (+5,2%). Il maggior volume di traffico containerizzato è
stato movimentato dal porto di Shanghai ed è risultato pari a
51,5 milioni di teu (+4,8%) seguito dal porto di Ningbo-Zhoushan con
39,3 milioni di teu (+11,3%), dal porto di Shenzhen con 33,4 milioni
di teu (+11,8%), dal porto di Qingdao con 30,9 milioni di teu
(+7,3%), dal porto di Guangzhou con 26,1 milioni di teu (+3,9%) e
dallo scalo portuale di Tianjin con 23,3 milioni di teu (+5,0%).
Il Ministero dei Trasporti di Pechino ha reso noto che nei primi
due mesi del 2025 i porti cinesi hanno movimentato globalmente 2,67
miliardi di tonnellate di merci, con un rialzo del +2,3% sul primo
bimestre dello scorso anno, di cui 1,75 miliardi di tonnellate
movimentate dai porti marittimi (+1,6%) e 920,6 milioni di
tonnellate dai porti interni (+3,6%). Il solo traffico
internazionale è stato pari ad un totale di 871,5 milioni di
tonnellate (+1,9%), di cui 782,7 milioni di tonnellate trattate dai
porti marittimi (+1,8%) e 88,8 milioni di tonnellate dagli inland
port (+2,4%).
Nel primo bimestre di quest'anno il traffico dei container è
stato pari a 53,5 milioni di teu (+8,2%), inclusi 47,3 milioni di
teu passati attraverso i porti marittimi (+8,1%) e 6,2 milioni di
teu attraverso i porti interni (+8,2%).
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore