
Il gruppo italiano Grimaldi ha firmato un ordine con il cantiere
navale cinese China Merchants Jinling Shipyard (Weihai) del gruppo
China Merchants Industry Holdings Co. per la costruzione di nove
navi ro-pax. Sei navi saranno impiegate nel Mediterraneo con i
marchi Grimaldi Lines e Minoan Lines, mentre tre saranno gestite dal
marchio finlandese Finnlines nel Mar Baltico. L'accordo, del valore
complessivo di 1,3 miliardi di dollari, è stato firmato
questa mattina a Hong Kong. Tutte e nove le navi saranno consegnate
tra il 2028 e il 2030.
Le nove navi saranno dotate di motori
in grado di funzionare a metanolo, rendendole in grado di
raggiungere l'obiettivo dell'azzeramento delle emissioni. Le quattro
nuove navi impiegate da Grimaldi Lines navigheranno sotto bandiera
italiana, mentre le due operate dal marchio greco Minoan Lines
batteranno bandiera greca. Le sei navi gemelle appartengono alla
classe “Next Generation Med” e serviranno rotte nel
Mediterraneo. Le altre tre ro-pax che saranno consegnate a Finnlines
navigheranno sotto bandiera finlandese e inaugureranno la classe
“Hansa Superstar”, che costituisce l'evoluzione della
classe “Superstar”, destinata alle rotte nel Mar
Baltico.
Le nuove ro-pax saranno dotate di innovazioni
tecnologiche verdi a partire dall'ottimizzazione di scafo ed eliche,
da sistemi di gestione dell'energia di bordo a basso consumo
energetico sia in mare che in porto, da sistemi per poter connettere
le navi a impianti di alimentazione di energia elettrica di terra e
dall'applicazione di rivestimenti dello scafo a base di silicio che
ridurranno le emissioni di CO2 per unità di carico
trasportata di oltre il 50% rispetto alle navi che attualmente
operano sulle stesse rotte.
Con una lunghezza di 229 metri,
le nuove navi ro-pax del Mediterraneo avranno una capacità di
carico di 3.300 metri lineari per merci rotabili e oltre 300 auto.
Potranno ospitare fino a 2.500 passeggeri, offrendo oltre 300 cabine
per un totale di oltre 1.200 ospiti e circa 700 sedili reclinabili.
Le tre nuove costruzioni destinate al Mar Baltico saranno lunghe 240
metri e avranno una capacità di carico di 5.100 metri lineari
per merci rotabili più 90 auto e sistemazioni in 320 cabine
per un massimo di 1.100 passeggeri.
«Con l'ordine di queste nove straordinarie navi ro-pax -
ha sottolineato Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del
gruppo Grimaldi e presidente di Finnlines - proseguiamo e
rafforziamo la nostra lunga e proficua alleanza con China Merchants
Group, un partner eccezionale per la costruzione di navi
all'avanguardia. Le nuove classi Next Generation Med e Hansa
Superstar sono il risultato di uno studio approfondito delle
esigenze dei nostri clienti e, più in generale, di quelle
dello shipping. Oggi più che mai, quest'ultimo richiede
qualità, efficienza e sostenibilità ambientale per
rimanere una modalità chiave del trasporto di merci e
passeggeri nazionale e internazionale. In particolare, le
eccezionali prestazioni nella riduzione delle emissioni di CO2 e
l'uso del metanolo come carburante alternativo avvicinano ancora di
più il nostro gruppo all'obiettivo globale di emissioni nette
pari a zero, consolidando ulteriormente la nostra posizione di
attore leader nel trasporto marittimo a corto raggio nelle regioni
del Mediterraneo e del Baltico».