
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel
porto di Singapore è calato del -4,6% essendo ammontato a
147,9 milioni di tonnellate rispetto a 155,1 milioni nello stesso
periodo del 2024. La flessione è stata determinata
dall'accentuata riduzione dei volumi di rinfuse petrolifere
attestatisi a 44,9 milioni di tonnellate (-15,6%). In lieve
riduzione anche il traffico containerizzato che è stato pari
a 88,0 milioni di tonnellate (-1,4%), mentre risulta in aumento se
conteggiato in termini di contenitori da 20' movimentati che sono
cresciuti del +5,8% a 10.549.275 teu. Rilevante il rialzo delle
merci convenzionali con 7,3 milioni di tonnellate (+15,2%) così
come quello delle altre rinfuse con 7,7 milioni di tonnellate
(+22,8%).
La contrazione del traffico marittimo, con 31.017 navi approdate
a Singapore nel primo trimestre del 2025 (-1,6%), ha comportato
anche un calo delle vendite di carburanti navali riforniti nel porto
asiatico, con 13,1 milioni di tonnellate di fuel erogate nel periodo
gennaio-marzo (-5,5%), tra cui principalmente 6,8 milioni di
tonnellate di fuel LSFO a basso tenore di zolfo (-12,9%), 4,9
milioni di tonnellate di marine fuel oil (+0,7%) e 896mila
tonnellate di gasolio marino LSMGO a basso contenuto di zolfo
(-3,0%).