
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti
spagnoli di Barcellona e Algeciras è diminuito rispetto al
corrispondente periodo dello scorso anno, flessione a cui ha
contribuito la riduzione dei carichi containerizzati in transito.
Nei primi tre mesi di quest'anno lo scalo portuale catalano ha
movimentato complessivamente 16,22 milioni di tonnellate di merci
(-1,8%). Nel solo settore dei contenitori il traffico è stato
di 9,25 milioni di tonnellate (-4,9%) ed è stato realizzato
con una movimentazione di container pari a 933.397 teu (-2,0%),
inclusi 545.362 teu in import-export (+8,9%) e 388.035 teu in
transito (-14,1%). Il traffico delle merci convenzionali è
ammontato a 2,77 milioni di tonnellate (+0,8%), quello delle rinfuse
solide a 991mila tonnellate (-8,5%) e il traffico delle rinfuse
liquide a 3,21 milioni di tonnellate (+8,1%), di cui 2,44 milioni di
tonnellate di idrocarburi (+26,4%) e 771mila tonnellate di altri
carichi (-25,9%).
Nei primi tre mesi del 2025 attraverso il porto di Algeciras
sono passate globalmente 25,03 milioni di tonnellate di merci
(-6,5%). Il solo traffico containerizzato si è attestato a
12,61 milioni di tonnellate (-10,1%) ed è stato realizzato
con una movimentazione di container pari a 1.049.564 teu (-10,6%),
di cui 906.719 teu in transito (-9,0%) e 142.845 teu in
import-export (-19,7%). Le merci convenzionali hanno totalizzato
3,55 milioni di tonnellate (+10,7%), le rinfuse solide 81mila
tonnellate (+21,6%) e le rinfuse liquide 7,22 milioni di tonnellate
(-5,7%).
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico crocieristico nel
porto di Barcellona è stato di 351mila passeggeri (+10,0%) e
quello dei passeggeri dei traghetti di 214mila unità
(-14,1%). Ad Algeciras il traffico dei passeggeri dei traghetti è
stato di un milione di unità (+3,3%).