Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:52 GMT+2
Porto di Rotterdam, traffici record nel 1998: movimentate 315,5 milioni di tonnellate (+1,5%)
Elevata crescita del settore container (+10%), con oltre 6 milioni di teu movimentati
4 gennaio 1999
Nel 1998 il porto di Rotterdam ha movimentato complessivamente 315,5 milioni di tonnellate di merce, con un incremento dell'1,5% rispetto al risultato ottenuto nel 1997.
Il settore delle merci varie ha registrato un traffico di oltre 81 milioni di tonnellate, di cui ben tre quarti (circa 62 milioni di tonnellate) in container. Il Rotterdam Municipal Port Management, nel comunicare i dati di traffico dello scorso anno, ha sottolineato in particolare la crescita avvenuta in questo comparto: alla fine degli anni settanta questo settore costituiva il 12% del traffico svolto nel porto olandese, mentre ora ha raggiunto la quota del 26%. Il traffico petrolifero è stato invece di oltre 100 milioni di tonnellate.
Il numero di container movimentati nel 1998 è stato di 6.032.000 teu, con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente. Gli sbarchi sono cresciuti del 10,3%, mentre gli imbarchi sono saliti solo dell'1% con un sensibile aumento di container vuoti diretti in Asia: nel 1998 il 15% dei container in esportazione erano vuoti, contro l'8,7% del 1997. In termini di peso il settore ha complessivamente registrato 61,6 milioni di tonnellate (+5,2%). Nel settore dei rotabili sono state movimentate 10,2 tonnellate di merce (+10,2%), mentre la quota restante di merci varie è stata di 9,5 milioni di tonnellate (-5,2%).
Il comparto delle rinfuse secche ha registrato una diminuzione dell'1,1% rispetto al 1997. In particolare il traffico di minerali ha subito una contrazione di 2 milioni di tonnellate. L'autorità municipale di Rotterdam ha sottolineato il forte incremento dei prodotti siderurgici provenienti dall'Asia, dal Sud America e dalla Russia, a cui ha fatto riscontro un calo della produzione europea: in particolare l'esportazione dall'Europa all'America è diminuita del 15% nei primi sei mesi del 1998. Il traffico di cereali e mangimi è diminuito del 4%: il risultato - secondo il Rotterdam Municipal Port Management - è frutto sia della politica agricola comunitaria che mira a contenere i prezzi di questi prodotti - riducendoli entro il 2002 del 20% - e ad incrementare l'utilizzo di cereali europei, che della concorrenza dei porti di Anversa e Amsterdam. Nel 1998 le altre rinfuse secche sono inoltre cresciute del 10,6%. Il traffico di carbone ha raggiunto 23,4 milioni di tonnellate ed è aumentato del 6,4%: l'incremento è stato ottenuto grazie alle importazioni, salite dell'11,8%, mentre le esportazioni sono diminuite dello 0,9%.
Nel settore delle rinfuse liquide, i prodotti petroliferi hanno superato i 100 milioni di tonnellate, con un incremento dell'1,8% rispetto al 1997. Il risultato - ha rilevato l'ente portuale - è stato raggiunto grazie al livello particolarmente basso dei prezzi e non per un incremento della richiesta. Oltre metà dei prodotti petroliferi importati è stato lavorato in Olanda, principalmente nella stessa Rotterdam, mentre la quota restante è stata portata via oleodotto in Belgio e in Germania. Poco significative invece le esportazioni di crude oil via mare verso la Germania e la Polonia. Il traffico di oli minerali è stato nel 1998 di 19,6 milioni di tonnellate, nella quasi totalità in importazione (+7%). Le altre rinfuse liquide hanno invece totalizzato 23,1 milioni di tonnellate (+2,8%).
Commentando la buona crescita dei traffici ottenuta dal porto olandese Willem Scholten, presidente del Rotterdam Municipal Port Management, ha sottolineato la necessità di ampliare con urgenza le aree portuali avviando la realizzazione del Maasvlakte II (inforMARE del 18 dicembre).
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore