testata inforMARE
Cerca
13 settembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
22:24 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Domani a Genova la Commissione del Senato per la prima audizione dell'indagine conoscitiva sulla crisi economica e occupazionale delle compagnie portuali
E' prevista intanto oggi al Senato la discussione del ddl sulle modifiche alla legge 84/94 di riforma portuale
7 luglio 1999






Salvatore Lauro

Giungerà domani a Genova l'ottava Commissione permanente (Lavori pubblici, Comunicazioni) del Senato per la prima audizione di un'indagine conoscitiva sulla crisi economica e occupazionale delle compagnie portuali, avviata a seguito di un disegno di legge - riportato di seguito - per l'istituzione di una Commissione parlamentare ad hoc presentato dal senatore Salvatore Lauro di Forza Italia. La missione prevede una serie di incontri con i rappresentanti delle istituzioni, degli operatori e delle compagnie portuali.

Intanto oggi è prevista la discussione in Senato del disegno di legge 3409, di cui pubblichiamo il testo, presentato dall'ex ministro dei Trasporti e della Navigazione, Claudio Burlando, sulle modifiche alla legge 28 gennaio 1994 n. 84 in materia di operazioni portuali e di fornitura del lavoro portuale temporaneo.



Parlamento Italiano


Disegno di legge Senato 3769


Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla crisi economica ed occupazionale delle compagnie portuali


Presentato da:
Sen. Salvatore Lauro (Forza Italia)
DISEGNO DI LEGGE N. 3769


d'iniziativa dei senatori LAURO, TERRACINI, BORNACIN, BALDINI, PEDRIZZI, CAMPUS, MANFREDI, CASTELLANI Carla, RONCONI, D'ALÍ, DE ANNA, MILIO, PALOMBO, SCHIFANI, LISI, TAROLLI, BRUNI, PASQUALI, VENTUCCI, PIANETTA, BETTAMIO, ZANOLETTI, GERMANÁ, MULAS, AZZOLLINI, PERA, TONIOLLI, RIZZI, MANCA, MONTELEONE, PASTORE, VEG AS, TURINI e SELLA DI MONTELUCE


COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GENNAIO 1999


Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla crisi economica ed occupazionale delle compagnie portualiDisegno di legge 3769 (testo presentato)


ONOREVOLI SENATORI. - Nel corso dell'ultimo quadriennio le compagnie portuali hanno fruito di ripetuti interventi di sostegno - di sicuro rilievo per entità economica - in virtú di specifici provvedimenti assunti sia dal competente Ministero dei trasporti e della navigazione, che, si ipotizza, ad opera di talune autorità portuali.
Per quanto piú specificatamente si riferisce alla "Compagnia unica fra i lavoratori merci varie del Porto di Genova-Culmv", detti interventi si sarebbero sostanziati come segue:


1. PREPENSIONAMENTI

Nel corso del 1994 n. 224 soci dipendenti della Culmv avrebbero optato per il prepensionamento con un costo pro-capite di circa 350 milioni e quindi con un conseguente onere complessivo posto a carico della collettività di oltre lire 78 miliardi.
Nel periodo 1997-1998 la Culmv avrebbe comunque dato corso a nuove assunzioni - programmate attraverso specifici corsi di formazione in sostanziale contemporaneità al citato provvedimento di prepensionamento - per complessive n. 565 unità cosí riposizionando l'entità della propria strutturazione organica da n. 500 unità circa - post pensionamento - alle attuali n. 1065 unità circa.


2. CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA

Provvedimenti ministeriali di recente adozione avrebbero portato al riconoscimento della cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) a favore dei soci dipendenti della Culmv, cosí come dei soci dipendenti delle altre compagnie portuali, retrodatandone pur tuttavia la decorrenza al 1º gennaio 1990.
Non si ha modo di calcolare in modo attendibile il peso economico del provvedimento assunto, che si stima per altro ingentissimo, nè se il provvedimento medesimo abbia considerato esclusivamente le giornate "non lavorate", nel caso della Culmv si potrebbe infatti avanzare l'ipotesi che il citato provvedimento abbia avuto natura di "onnicomprensività" ovvero diretto a coprire anche le innumerevoli giornate di sciopero poste in essere dalla Culmv medesima nel periodo 1990-1992.


3. RICONOSCIMENTI ECONOMICI

Sempre in epoca recentissima la Culmv, in forza di specifici provvedimenti assunti in sede ministeriale, avrebbe fruito di riconoscimenti economici di ammontare pari a lire 54,5 miliardi cosí destinati:

a) 4,5 miliardi di lire a copertura del disavanzo del conto "spese generali" dell'esercizio 1992;
b) 42 miliardi di lire per "crediti non esigibili" ivi inclusi lire 15 miliardi circa a titolo di definizione transattiva della causa intentata dalla Merci convenzionali Porto di Genova spa (controllata per intero dell'autorità portuale di Genova) circa l'illegittimità della "riserva portuale" e delle correlate "tariffe di riferimento"; causa vinta dalla medesima Merci convenzionali con sentenza della Cassazione del febbraio 1998;
c) 8 miliardi di lire a titolo di anticipazione del trattamento fine rapporto (TFR) attesa la verosimile insussistenza del previsto accantonamento di legge.


In sede locale, a partire dagli ultimi mesi del 1994, l'autorità portuale di Genova avrebbe poi disposto, a favore della Culmv, taluni interventi di sostegno ed avrebbe altresí assunto provvedimenti e comportamenti protesi a mantenere sino ad oggi inalterata la posizione "monopolista" della Culmv medesima.
Ció risulterebbe dai seguenti fatti:

1) assegnazione, con concessione annuale, del cosiddetto "Terminal Multipurpose" (ponte Libia - parte del ponte Canepa - aree retrostanti, per una superficie complessiva di circa 260.000 metri quadrati) per l'esercizio dell'attività di terminalista;
2) riconoscimento di notevoli facilitazioni - d'entità economica e di termini di corresponsione - alla voce "canone concessorio";
3) riconoscimento di notevoli facilitazioni - d'entità economica e di termini di pagamento - per l'acquisizione di mezzi meccanici di sollevamento e traslazione;
4) assunzione di oneri, di certa entità, per interventi di manutenzione nell'ambito del citato comprensorio "Multipurpose";
5) assunzione di oneri per prestazioni di personale consortile ed assimilato "distaccato" presso il Terminal Multipurpose ed operante nell'ambito della strutturazione organizzativa della "Culmv terminalista";
6) riconoscimenti economici per supposti noleggi di mezzi meccanici di proprietà della medesima Culmv, effettuati in epoca antecedente l'assegnazione del citato terminal Multipurpose;
7) mantenimento in capo alla medesima Culmv della funzione di fornitore "esclusivista" di servizi portuali e di prestazioni integrative di mano d'opera nell'intero compendio portuale di Genova;
8) non accoglimento, per reiterata mancata risposta, di molteplici istanze a piú riprese sottoposte alla menzionata autorità portuale da parte di soggetti giuridici verosimilmente idonei all'espletamento delle funzioni di cui al precedente punto 7), alternativi e concorrenti rispetto alla Culmv.

Va considerato, inoltre, che:

gli ammontari stanziati a favore della Culmv, in via diretta od indiretta, costituirebbero entità erariale ragguardevole;
le modalità che hanno ispirato i provvedimenti ministeriali e le integrazioni locali apparirebbero tuttaffatto trasparenti sotto il profilo della legittimità giuridica;
le medesime modalità delineerebbero ipotesi di antiteticità e contraddittorietà anche rispetto a talune, rilevanti normative comunitarie.

Per questi motivi si ritiene opportuna l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulle agevolazioni concesse dal Ministero dei trasporti e della navigazione e dall'autorità portuale di Genova alla Culmv. Si osserva infatti che:

Natura delle compagnie portuali

Il maneggio delle merci nei porti non concreta una finalità di tale interesse statale dalla quale possa derivare la qualità di ente pubblico delle compagnie portuali; ció é confermato dallo stesso regime giuridico e dalla struttura delle compagnie portuali che sono di fatto "Società cooperative a responsabilità limitata" (Scialoja, Corso , pagina 140 e seguenti; Barassi, Il diritto del lavoro 1949 II, n. 129, pagina 107; De Semo, in Trattato di Borsi e Pergolesi, I, pagina 611 e seguenti; Spasiano Giurisprudenza Comp. dir. mar. comm. e VII, 1942, pagina 154 e seguenti. Articoli 29 e 33 del regolamento per la navigazione interna).
Le stesse dunque si prefiggono scopi mutualistici, diretti ad eliminare intermediari, per consentire ai soci nel modo piú utile la loro attività.
La circostanza che il compimento delle operazioni portuali realizza anche un pubblico servizio non altera questa conclusione, ma porta piuttosto a definire le compagnie portuali come enti privati incaricati di un pubblico servizio.
Dalla citata qualifica deriva che alle compagnie portuali si applicano le norme del codice sulle società cooperative, in quanto compatibili con quelle del codice della navigazione (articolo 2517 del codice civile).

La riflessione giuridica che ne deriva porta quindi ed innanzitutto ad escludere che la "mano pubblica" attingendo da risorse collettive possa produrre ripetuti ed ingenti interventi di sostegno a favore di soggetti privati nella fattispecie a favore di entità giuridiche da configurarsi come società cooperative a responsabilità limitata: tutto ció, evidentemente, con l'ovvia eccezione di quanto legittimamente applicabile in termini di "ammortizzatori sociali" ovvero "prepensionamenti" e "cassa integrazione".
Peraltro, in merito ai provvedimenti a tale titolo assunti, occorre analizzare quanto segue:

Prepensionamenti

Non si discute sulla legittimità del provvedimento quanto sul fatto che il soggetto fruitore del medesimo potrebbe aver attivato in quasi contemporaneità nuove assunzioni che, in un lasso di tempo "sostanzialmente breve", avrebbero condotto al raddoppio dell'organico della Culmv (da n. 500 unità al netto dei prepensionamenti del 1994, a n. 1065 attuali).
Non puó in merito sussistere dubbio alcuno che i fatti di cui trattasi costituirebbero, ove posti in essere, palese violazione all'intrinseca natura giuridica del provvedimento di prepensionamento né si ritiene possa essere in merito ricercata plausibile giustificazione nel fatto che i due eventi, ovvero: dapprima i prepensionamenti e successivamente le assunzioni, dovrebbero essere temporaneamente attribuiti a soggetti giuridici di diversa connotazione: prepensionamenti alla Culmv prima della trasformazione in impresa, assunzioni alla Culmv trasformata in impresa ai sensi della legge 28 gennaio 1994, n. 84.

Come visto in precedenza, l'interpretazione giuridica circa la veste e la natura da attribuirsi alle compagnie portuali non lascia infatti intravedere modificazione alcuna fra ante e post legem nel senso che detta veste e natura individuano da sempre un soggetto privatistico - nella fattispecie società cooperativa a responsabilità limitata - proposta all'esecuzione di pubblici servizi.

Cassa integrazione guadagni straordinaria

Anche in questo caso non sussiste alcuna chiarezza e trasparenza in merito alle modalità di applicazione del provvedimento; sussiste infatti il medesimo equivoco giuridico di cui al punto che precede e di piú non é dato sapere se l'esborso applicativo sottostante - la cui efficacia abbraccerebbe un arco temporale di nove anni - sia diretto a coprire unicamente le giornate "effettivamente non lavorate" oppure ricomprenda - celato dal criterio di "omnicomprensività" - anche le innumerevoli giornate di "sciopero" che il fruitore del provvedimento, ovvero la Culmv, pose in essere nel periodo 1990-1992.

Riconoscimenti economici

Per quanto attiene i riconoscimenti economici dispensati in forza di recenti provvedimenti ministeriali, la cui entità e destinazione é stata ipotizzata, nelle pagine che precedono, si osserva quanto segue:

a) i bilanci delle compagnie portuali prima dell'entrata in vigore della legge n. 84 del 1994 dovevano essere comunque verificati dai revisori dei conti e, laddove istituiti, dai rappresentanti dei consorzi autonomi del porto;
b) l'ipotesi che siano stati autorizzati interventi di ripianamento di perdite di bilancio della locale Culmv, oltretutto in relazione ad eventi di natura contabile grandemente retrodatati, alimenta il sospetto che nei citati bilanci non vi fosse indicazione alcuna di possibili o probabili sopravvenienze passive né l'appostazione di specifici fondi rischio né, di conse guenza, la possibile o probabile evidenziazione di perdite d'esercizio.

É quindi ipotizzabile che i bilanci del periodo 1990-1994 siano stati artatamente mantenuti in equilibrio allo scopo di evitare il fallimento e le conseguenti misure di commissariamento all'uopo previste.
É parimenti ipotizzabile, e ció nella migliore delle ipotesi, una inefficace e disattenta attività di verifica da parte dei soggetti istituzionali preposti alla verifica di detti bilanci ovvero revisori dei conti e rappresentanti dell'allora consorzio autonomo del porto di Genova, oggi autorità portuale di Genova.
Sotto il profilo giuridico, quindi, occorrerà preliminarmente accertare la veridicità dei bilanci della Culmv a partire dall'esercizio 1990, successivamente verificare a quale titolo il Ministero dei trasporti e della navigazione avrebbe recentemente disposto di beneficiare la Culmv medesima dell'ulteriore importo di lire miliardi 54,5.
A tale ultimo proposito, infatti, ove le ipotesi formulate trovassero effettiva rispondenza negli atti ufficiali eventualmente disposti, si delineerebbe allora una situazione di grave illegittimità atteso che:



si conclamerebbe la "non veridicità dei bilanci della Culmv nel periodo considerato" e parimenti la "negligenza" degli organi istituzionali preposti al controllo di detti bilanci;
si delineerebbero ipotesi di improprio utilizzo di risorse collettive e di conseguente grave danno al pubblico Erario poichè l'eventuale contributo erogato ripianerebbe un'articolata serie di distrazione di fondi perpetrata dalla Culmv medesima a proprie esclusive finalità;
si delineerebbero ipotesi ancora piú allarmanti sotto il profilo piú generale atteso che la redistribuzione degli importi cosí come ipotizzata investirebbe aspetti di gestione che prescinderebbero da qualsivoglia veste giuridica si possa o si debba attribuire alla citata Culmv, ció in base all'ovvio presupposto che nel caso di fattispecie sia del tutto inammissibile che pubbliche risorse siano state utilizzate per colmare disavanzi a titolo di spese generali, di crediti inesigibili, di insussistenza di fondi destinati al TFR.

Tale ipotesi, qualora avvalorata da concreti riscontri, consentirebbe oltretutto a qualsivoglia soggetto imprenditoriale, di qualsivoglia connotazione giuridica esso sia, di fronteggiare particolari situazioni di difficoltà gestionale attraverso l'improprio utilizzo di risorse pubbliche da reperirsi attraverso impropri provvedimenti del Ministero ritenuto, in materia, competente.
Circa le agevolazioni che si ipotizza siano state concesse dalla locale autorità portuale e di cui si sono ipotizzate le singole destinazioni occorrerà, anche in questo caso, accertarne peculiarità e motivazioni di sostegno atteso che la correlata, eventuale, esecuzione potrebbe delineare situazioni di grave illegittimità giuridica, ivi inclusa l'evidente, peraltro già consolidata lesione al criterio della concorrenza.
A tale ultimo titolo non potrà peraltro sfuggire che l'assegnazione del citato "Terminal Multipurpose" a favore della Culmv, anche prescindendo da eventuali facilitazioni di ordine economico alla medesima concesse, costituirebbe di far sí palese violazione al menzionato criterio della concorrenza poichè individuerebbe ed assegnerebbe ad un medesimo soggetto la funzione di "terminalista" e la funzione, in contesto di comprovato monopolio, di prestatore di manodopera e di servizi portuali strettamente attinenti le attività di sbarco/imbarco/accessorie che intervengono nell'intero comprensorio portuale di Genova.
Si rammenta in merito che la Commissione delle Comunità europee ha ripetutamente censurato le decisioni in tal senso assunte dal Governo italiano e ció con note inviate in data 10 novembre 1992, 1º luglio 1993, 10 maggio 1994 e 20 giugno 1994.
La stessa Commissione inoltre ha avviato, a partire dall'anno 1993, diverse procedure d'infrazione ai sensi dell'articolo 93 e seguenti del trattato (CEE) e piú precisamente:

a) procedura d'infrazione del luglio 1993 in merito all'intervento di sostegno, d'ammontare pari a lire 60 miliardi, erogato a favore delle compagnie portuali con il decreto-legge 7 settembre 1992, n. 370, convertito dalla legge 5 novembre 1992, n. 428, e finalizzato alla copertura delle perdite di bilancio fatte registrare da tali compagnie portuali alla data del 31 dicembre 1991;
b) procedura d'infrazione del giugno 1996 in merito all'ulteriore intervento di sostegno d'ammontare pari a lire 100 miliardi erogato a favore delle compagnie portuali con il decreto-legge 13 luglio 1995, n. 287, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 agosto 1995, n. 343, e finalizzato alla copertura delle perdite fatte registrare dalle citate compagnie portuali alla data del 31 dicembre 1994.

La medesima procedura d'infrazione recita nel relativo testo d'accompagnamento:

"La Commissione ha già avuto modo di attirare ripetutamente l'attenzione del Governo italiano sulla persistenza di talune incompatibilità della nuova normativa (legge n. 84 del 1994) con il trattato CEE.
Tali incompatibilità fanno oggetto di una procedura tuttora in corso contro la Repubblica italiana (92/2221); i due principali punti irrisolti sono i seguenti:

1) il decreto applicativo di cui all'articolo 18 della legge n. 84 del 1994 e la relativa circolare interpretativa non sono stati tuttora emanati;
2) il monopolio sulla manodopera temporanea (mere prestazioni di lavoro in deroga all'articolo 1 della legge 23 ottobre 1960, n. 1369) non é stato tuttora abolito; inoltre tale monopolio risulta nei fatti essere attualmente detenuto dal principale operatore (la ex Compagnia), il che gli conferisce un notevole vantaggio competitivo nei confronti dei suoi concorrenti.

La Commissione considera che gli effetti auspicati dalla riforma portuale e piú segnatamente la messa in conformità della normativa portuale italiana con il Trattato CE e la liberalizzazione del settore delle operazioni portuali sarebbero gravemente compromessi qualora le ex compagnie dovessero beneficiare di sovvenzioni statali prima della risoluzione dei due punti di cui sopra. Per questo motivo il trattamento del dossier relativo agli aiuti di stato non puó prescindere dal trattamento di quest'ultima questione.
La Commissione attira la sua attenzione sulla comunicazione pubblicata nella GUCE del 22 giugno 1995 la quale precisa che ogni aiuto accordato illegittimamente (cioé prima della decisione finale della Commissione, conformemente alla procedura dell'articolo 93.2 del Trattato UE) puó fare oggetto di una domanda di recupero dei beneficiari".

Premesso quanto sopra l'emanazione del decreto-legge 21 ottobre 1996, n. 535, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 dicembre 1996, n. 647, nel modificare completamente l'articolo 17 della legge di riforma portuale n. 84 del 1994, ha sostanzialmente mantenuto il regime di esclusiva a favore delle ex compagnie portuali nella fornitura delle mere prestazioni di lavoro all'interno del cosiddetto consorzio volontario previsto alla lettera a) del primo comma del citato articolo 17 ed ha esteso ulteriormente il monopolio operativo delle ex compagnie portuali anche agli appalti di servizi compresi quelli ad alto contenuto di manodopera.
La gravità della situazione venutasi a creare con l'emanazione del citato decreto-legge n. 535 del 1996, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 647 del 1996 é testimoniata dal fatto che contro le norme contenute nell'articolo 17 sono state presentate alla Commissione delle Comunità europee nonchè all'Autorità garante della concorrenza e del mercato ben quattro denunce-esposti.
In tale ambito rileva particolarmente la sentenza della Corte europea (quinta sezione) del 12 febbraio 1998 avente per oggetto la "Libera prestazione dei servizi - Concorrenza - Diritti speciali o esclusivi - Imprese concessionarie di un terminale portuale" nota come sentenza "Silvano Raso ed altri".
Detta sentenza cosí conclude:



La Corte (quinta sezione) pronunciandosi sulle questioni sottopostele dalla Pretura circondariale di La Spezia con ordinanza 12 aprile 1996, dichiara: "Gli articoli 86 e 90 del Trattato Ce devono essere interpretati nel senso che essi ostano ad una disposizione nazionale che riservi a una compagnia portuale il diritto di fornire lavoro temporaneo alle altre imprese operanti nel porto in cui essa é stabilita, qualora tale compagnia sia essa stessa autorizzata all'espletamento di operazioni portuali".

Nel caso specifico del porto di Genova sembrerebbe in merito emergere un insieme di perduranti violazioni atteso che la Culmv é soggetto contemporaneamente autorizzato alla funzione di "terminalista" ed, "in regime di monopolio", alla fornitura di servizi portuali e di lavoro temporaneo alle altre "imprese terminaliste" operanti in porto.
Per di piú sembrerebbe che, al fine di mantenere inalterati i detti privilegi, la medesima Autorità portuale non abbia sino ad oggi esplicitato risposta alcuna nei confronti di piú soggetti giuridici, di verosimile idoneità, propostisi per l'espletamento dei medesimi servizi attualmente forniti in regime di monopolio dalla citata Culmv.
I fatti e le ipotesi avanzate nei punti che precedono hanno quindi indotto a richiedere l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta che consenta di mettere in luce eventuali responsabilità in ordine ai provvedimenti eventualmente assunti dal competente Ministero dei trasporti e della navigazione nonchè dall'autorità portuale di Genova e anche in ordine alla effettuazione dei controlli da parte dell'autorità in materia competente.Testo articoli e allegati


Art. 1.

1. É istituita ai sensi dell'articolo 82 della Costituzione una Commissione parlamentare d'inchiesta per indagare sulle materie indicate all'articolo 2.
2. La Commissione é composta di quindici deputati e quindici senatori nominati dal Presidente del Senato della Repubblica e dal Presidente della Camera dei deputati in modo da assicurare il criterio della proporzionalità tra i gruppi parlamentari. Nella prima seduta la Commissione elegge nel suo seno il presidente, il vice presidente e due segretari.


Art. 2.

1. La Commissione ha il compito di:

a) verificare le cause dirette o indirette che hanno determinato i ricorrenti deficit della Compagnia unica fra i lavoratori merci varie del porto di Genova (Culmv);
b) verificare la correttezza dei criteri applicati nella erogazione degli aiuti ed agevolazioni, eventualmente predisposti, a favore della Culmv medesima in termini di prepensionamenti e cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS);
c) verificare la corretta applicazione della CIGS ai lavoratori della Culmv ed in particolare indagare se il controllo da parte delle autorità preposte al lavoro portuale abbia garantito l'esatta corrispondenza delle giornate in cassa integrazione con quelle di effettivo mancato avviamento al lavoro;
d) accertare se le eccedenze occupazionali dichiarate dalla Culmv corrispondono effettivamente ai lavoratori rimasti senza impiego a seguito della ristrutturazione conseguente alla riforma portuale e se la mede sima abbia provveduto alla redazione delle liste nominative dei lavoratori in esubero previste dall'articolo 23, comma 3, della legge 28 gennaio 1994, n. 84, e successive modificazioni, senza le quali é impossibile procedere ad una effettiva ristrutturazione aziendale delle stesse;
e) accertare se la Culmv abbia proceduto all'assunzione di nuovi lavoratori pur in presenza di eccedenze occupazionali e quindi anche durante i periodi in cui hanno beneficiato della CIGS e dei prepensionamenti;
f) accertare se le ipotesi di riconoscimenti economici erogati alla Culmv si siano concretamente verificate, in quale misura ed in forza di quali specifici provvedimenti ministeriali;
g) accertare se le ipotesi di riconoscimenti economici eventualmente erogati alla Culmv con provvedimenti dell'autorità portuale di Genova, si siano concretamente verificati e in quale misura;
h) accertare se nell'ambito del porto di Genova continui ad essere garantita alla Culmv la condizione di fornitore monopolista di servizi portuali e di mere prestazioni di manodopera e contemporaneamente le sia stata assegnala la funzione di terminalista;
i) accertare se il Ministero dei trasporti e della navigazione nonchè l'autorità portuale di Genova abbiano rispettato le direttive comunitarie in merito alle agevolazioni eventualmente concesse e se detti aiuti siano stati eventualmente erogati anche senza il preventivo assenso della Commissione delle Comunità europee con il rischio di un recupero delle somme erogate ai beneficiari.


Art. 3.

1. La Commissione procede alle indagini ed agli accertamenti con gli stessi poteri dell'autorità giudiziaria.


Art. 4.

1. L'attività ed il funzionamento della Commissione sono disciplinati da un regolamento interno approvato dalla Commissione prima dell'inizio del lavori. Ciascun componente puó proporre la modifica delle norme regolamentari.
2. Tutte le volte che lo ritenga opportuno la Commissione puó riunirsi in seduta segreta.


Art. 5.

1. La Commissione puó richiedere copia di atti e documenti relativi ad inchieste in corso presso l'autorità giudiziaria o altri organi inquirenti.
2. La Commissione stabilisce di quali atti e documenti non si dovrà fare menzione nella relazione in ordine alle esigenze connesse ad indagini giudiziarie.


Art. 6.

1. La Commissione puó disporre dell'opera e della collaborazione di agenti ed ufficiali di polizia giudiziaria nonchè di qualsiasi altro pubblico dipendente e di esperti.


Art. 7.

1. La Commissione deve ultimare i suoi lavori entro sei mesi dal suo insediamento presentando, entro tale termine, una relazione illustrativa dei risultati dell'inchiesta. Sono altresí pubblicate eventuali relazioni di minoranza.
2. Ove nel corso dell'inchiesta siano accertate responsabilità penali, civili o amministrative conseguenti alla gestione delle compagnie portuali, gli atti relativi sono trasmessi al giudice competente.
3. Contestualmente alla relazione di cui al comma 1, la Commissione puó approvare un'altra relazione di carattere propositivo concernente gli interventi di carattere tecnico ed amministrativo ritenuti utili per migliorare l'efficienza ed i criteri di gestione delle imprese portuali.


Art. 8.

1. Le spese per il funzionamento della Commissione sono poste a carico del bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
HMM sigla un nuovo contratto decennale con Vale per il trasporto di minerale di ferro
Seul
Ha un valore di circa 310 milioni di dollari
L'AdSP della Campania concorda con UNIPORT e Assiterminal
Napoli
La tassa regionale - evidenzia l'ente portuale - rischia di minare la competitività dei porti
IAPH e WCO pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla cooperazione fra autorità doganali e portuali
Tokyo/Bruxelles
Contribuiti dal World Shipping Council
Collaborazione fra ABB e Blykalla nel settore della propulsione navale nucleare
Stoccolma
L'accordo è incentrato sui piccoli reattori veloci modulari sviluppati dall'azienda svedese
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Milano
È relativo alla terza fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +5,7%
Civitavecchia
Record per questo periodo dei crocieristi
UNIPORT e Assiterminal contro i canoni aggiuntivi chiesti agli operatori portuali dalla Regione Campania
Roma
Importo compreso tra il 10% e al 25% del canone demaniale annuo
Arrivato a Segrate il primo treno dal Belgio nell'ambito dell'accordo FS Logistix - Lineas
Milano
Sono previsti cinque collegamenti andata e ritorno a settimana con Anversa
In corso i lavori di ammodernamento del terminal passeggeri del porto di Igoumenitsa
Napoli
Grimaldi prende in consegna la PCTC “Grand Auckland”
Danneggiamento di cavi sottomarini nel Mar Rosso
Portsmouth
Secondo l'International Cable Protection Committee, la causa potrebbe essere il traffico navale
L'olandese Damen costruirà 24 unità navali per la britannica Serco
Gorinchem/Amsterdam
Via libera al prestito ponte di 270 milioni di euro all'azienda navalmeccanica
DP World realizzerà e gestirà un container terminal nella nuova area portuale di Contrecœur a Montreal
Dubai/Montreal
Diventerà operativo nel 2030
Avviati i lavori di ampliamento del terminal intermodale di Vienna Sud
Vienna
Previsto un incremento del +44% della capacità di traffico annua
A luglio il traffico navale nel canale di Suez è aumentato del +0,8%
A luglio il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è diminuito del -3,0%
Genova
Flessione contenuta dall'aumento del traffico petrolifero nella rada di Vado. Calo del -9,9% dei traghetti
Trump nomina Laura DiBella presidente della Federal Maritime Commission
Washington
Trasmessa al Senato anche la nomina di Robert Harvey a commissario dell'agenzia federale
Nuova diga di Genova, approvata la variante per consentire di terminare i lavori entro fine 2027
Genova
Le opere di fase A e fase B verranno eseguite piuttosto che in sequenza
Assiterminal, semplificare e uniformare le procedure per i dragaggi per il recupero di competitività operativa dei porti
Raccomar Taranto, il rigassificatore promuoverebbe il rilancio del porto
Taranto
Melucci: ancora di salvezza per l'intero sistema portuale e per l'indotto economico della nostra città
In deciso rialzo i traffici delle merci e delle crociere nei porti della Sicilia orientale
Catania
Nel segmento dei container registrato un incremento del +27,9%
Joint venture di FS Logistix e Lineas per la gestione dell'Antwerp Mainhub Terminal
Anversa
Previsto un incremento dei servizi ferroviario tra Anversa e Milano
Attacco ad una product tanker nel Mar Rosso
Southampton
Un missile è caduto nei pressi della nave che non ha subito danni
Terminate le prove in mare per la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
Sarà la prima nave a gas naturale liquefatto della GNV
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron e Geislinger: una collaborazione tecnica in costante evoluzione
Nel primo semestre le vendite di container della Singamas sono diminuite del -10%
Hong Kong
Il prezzo medio di vendita è calato del -3,8%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Shanghai
Netta diminuzione delle performance economiche nel mercato transpacifico e in quello Asia-Europa
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Genova
Falteri: può diventare l'arteria di un corpo economico e sociale sino a oggi sotto sviluppato
Negative le performance semestrali di SBB CFF FFS Cargo
Berna
L'azienda svizzera ha annunciato un calo di volumi sia nel traffico nazionale che in quello di transito
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 122,4 milioni di dollari (+32,4%)
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Pechino
Il traffico con l'estero è stato di 427,6 milioni di tonnellate (+6,1%)
Fusione delle sudcoreane HD Hyundai Heavy Industries Co. e HD Hyundai Mipo Co.
Seul
Il completamento dell'operazione è previsto per il prossimo primo dicembre
Filt Cgil, priorità sia valorizzare lavoratori delle AdSP piuttosto che l'assegnazione di poltrone
Roma
Il sindacato denuncia il mancato rispetto del Ccnl
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +4,1%
Venezia
I crocieristi sono stati 228mila (+12,8%)
Nel primo semestre i ricavi di COSCO Shipping International sono aumentati del +10,3%
Hong Kong
L'utile netto è stato di 494,6 milioni di Hong Kong (+26,0%)
Nel secondo trimestre il commercio di merci delle nazioni del G20 ha segnato una modesta crescita
Ginevra
Più accentuato il rialzo del commercio di servizi
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
Seongnam
Accordi con la società di investimenti statunitense Cerberus Capital e con la Korea Development Bank
Avaria alla nave da crociera MSC World Europa al largo di Ponza
Roma
La Guardia Costiera rende noto che la situazione a bordo, dove ci sono 8.585 persone, risulta tranquilla e sotto controllo
La MSC World Europa ha ripreso la navigazione in autonomia
Roma
Risolto il problema elettrico, la nave da crociera è diretta verso il porto di Napoli
PostEurop avverte che dal 29 agosto le spedizioni di merci verso gli USA potrebbero essere limitate o sospese
Bruxelles
Lo scorso mese Trump ha cancellato l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Crescita dei risultati finanziari semestrali della cinese OOIL
Hong Kong
Nei primi sei mesi di quest'anno i ricavi sono aumentati del +5,0%
Il prossimo mese la Premier Alliance dividerà il servizio Mediterranean Pendulum 2
Seul/Singapore/Keelung
La società di investimenti CVC Capital Partners esce da Boluda Maritime Terminals e da TTI Algeciras
Schiphol
Le due società terminaliste gestiscono complessivamente nove terminal portuali spagnoli
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
Haifa
Nel periodo aprile-giugno il valore medio dei noli è calato del -11,6%
Interferry, l'Entry/Exit System rischia di ritardare le operazioni dei traghetti nei porti europei
Victoria
Il sistema entrerà in vigore il prossimo 12 ottobre
DFDS chiude il secondo trimestre in perdita
Copenaghen
Nel periodo aprile-giugno del 2025 la flotta ha trasportato 10,6 milioni di metri lineari di rotabili (-0,4%)
Ammoniaca e metanolo sono pronti per decarbonizzare lo shipping, ma bisogna rimuovere alcuni ostacoli al loro impiego
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Los Angeles
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 439,2 milioni di dollari (+182,2%)
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Barcellona è cresciuto del +1,8%
Barcellona
Movimentati 202.321 teu allo sbarco-imbarco (+10,4%) e 142.492 teu in transito (-8,3%)
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Amburgo
Forte aumento dei volumi dei container in trasbordo (+26%)
La norvegese Xeneta ha comprato la danese eeSea
Oslo
Entrambe le aziende forniscono dati e informazioni per l'ottimizzazione del trasporto marittimo containerizzato
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nei porti tunisini è diminuito del -3,8%
La Goulette
Nei primi sei mesi del 2025 sono state movimentate 13,8 milioni di tonnellate (-3,2%)
Il porto di Koper segna nuovi record storici trimestrali dei container e dei rotabili
Lubiana
Nel periodo aprile-giugno sono state movimentate 5,6 milioni di tonnellate di merci (-4,1%)
Nuovo record storico mensile del traffico dei container nel porto di Los Angeles
Los Angeles
A luglio sono stati movimentati oltre un milione di teu (+8,5%)
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Amburgo
L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
Evergreen accusa un calo del -18,7% dei ricavi trimestrali
Taipei
Il periodo aprile-giugno è stato chiuso con un utile netto in diminuzione del -62,9%
Nel secondo trimestre i ricavi della sudcoreana HMM sono diminuiti del -1,5%
Seul
Trump annuncia la bocciatura del programma di decarbonizzazione dello shipping dell'IMO
Washington
Il quadro proposto - si denuncia - è di fatto una tassa globale sul carbonio che colpisce gli americani ed è imposta da un'organizzazione delle Nazioni Unite irresponsabile
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti rispettivamente del -26,5% e -8,7%
Nel secondo trimestre il traffico crocieristico nei terminal di Global Ports Holding è cresciuto del +6,0%
Istanbul
Nei primi sei mesi del 2025 registrato un aumento del +16,7%
Nel periodo aprile-giugno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,0%
Zagabria
Crocieristi in crescita del +5,4%
Nel secondo semestre di quest'anno è atteso un crollo del traffico dei container nei porti USA
Washington/Long Beach
A luglio il porto di Long Beach ha movimentato 944mila teu (+7,0%)
L'assemblea di ThyssenKrupp ha deliberato lo spin-off di ThyssenKrupp Marine Systems
Essen
La società sarà quotata alla Borsa di Francoforte
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
Ginevra
Quest'anno è previsto un aumento del +0,9% degli scambi mondiali di merci
Hupac incrementerà da cinque ad otto le rotazioni settimanali del servizio tra Busto Arsizio e Basilea
Chiasso
Aumento della frequenza dal primo settembre
Dal primo gennaio nei porti di Rotterdam e Anversa le nuove norme per il bunkeraggio
Rotterdam
Le bettoline dovranno essere dotate di misuratori di flusso
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Copenaghen
Positivo l'apporto di terminal e logistica. Lo shipping containerizzato beneficia dei ricavi derivanti dalle controstallie
Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Avvio dei cantieri entro quest'anno e completamento dell'opera nel 2032
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Bonn
Notevole riduzione delle spedizioni dalla Cina e Hong Kong agli USA a causa dell'abolizione del regime de minimis decisa da Trump
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Milano
Il restante 30% rimarrà alla Fingiro di Michele Giromini, amministratore delegato dell'azienda
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
Attività e flotta della spagnola Armas Trasmediterránea saranno cedute a Baleària e a DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenaghen
Siglati due accordi del valore rispettivamente di 215 milioni e 40 milioni di euro
Ferrovie dello Stato Italiane, investimento di 70 milioni per l'installazione del sistema ERTMS
Roma
Completati i lavori su 382 convogli di Trenitalia, mentre è in corso l'adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail, società di FS Logistix
I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
Il Cairo
Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
Catania
L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
La Spezia
I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
Dubai
Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
Oslo
Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
Seongnam
Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
Algeciras
Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
Napoli
Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
Manila
Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
Atene
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
Trieste
Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
Panama
Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
Atene
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
Padova
Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
Manila
È situato sull'isola di Batam
Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
Napoli
Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile