testata inforMARE
Cerca
29 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:59 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Domani a Genova la Commissione del Senato per la prima audizione dell'indagine conoscitiva sulla crisi economica e occupazionale delle compagnie portuali
E' prevista intanto oggi al Senato la discussione del ddl sulle modifiche alla legge 84/94 di riforma portuale
7 luglio 1999






Salvatore Lauro

Giungerà domani a Genova l'ottava Commissione permanente (Lavori pubblici, Comunicazioni) del Senato per la prima audizione di un'indagine conoscitiva sulla crisi economica e occupazionale delle compagnie portuali, avviata a seguito di un disegno di legge - riportato di seguito - per l'istituzione di una Commissione parlamentare ad hoc presentato dal senatore Salvatore Lauro di Forza Italia. La missione prevede una serie di incontri con i rappresentanti delle istituzioni, degli operatori e delle compagnie portuali.

Intanto oggi è prevista la discussione in Senato del disegno di legge 3409, di cui pubblichiamo il testo, presentato dall'ex ministro dei Trasporti e della Navigazione, Claudio Burlando, sulle modifiche alla legge 28 gennaio 1994 n. 84 in materia di operazioni portuali e di fornitura del lavoro portuale temporaneo.



Parlamento Italiano


Disegno di legge Senato 3769


Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla crisi economica ed occupazionale delle compagnie portuali


Presentato da:
Sen. Salvatore Lauro (Forza Italia)
DISEGNO DI LEGGE N. 3769


d'iniziativa dei senatori LAURO, TERRACINI, BORNACIN, BALDINI, PEDRIZZI, CAMPUS, MANFREDI, CASTELLANI Carla, RONCONI, D'ALÍ, DE ANNA, MILIO, PALOMBO, SCHIFANI, LISI, TAROLLI, BRUNI, PASQUALI, VENTUCCI, PIANETTA, BETTAMIO, ZANOLETTI, GERMANÁ, MULAS, AZZOLLINI, PERA, TONIOLLI, RIZZI, MANCA, MONTELEONE, PASTORE, VEG AS, TURINI e SELLA DI MONTELUCE


COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GENNAIO 1999


Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla crisi economica ed occupazionale delle compagnie portualiDisegno di legge 3769 (testo presentato)


ONOREVOLI SENATORI. - Nel corso dell'ultimo quadriennio le compagnie portuali hanno fruito di ripetuti interventi di sostegno - di sicuro rilievo per entità economica - in virtú di specifici provvedimenti assunti sia dal competente Ministero dei trasporti e della navigazione, che, si ipotizza, ad opera di talune autorità portuali.
Per quanto piú specificatamente si riferisce alla "Compagnia unica fra i lavoratori merci varie del Porto di Genova-Culmv", detti interventi si sarebbero sostanziati come segue:


1. PREPENSIONAMENTI

Nel corso del 1994 n. 224 soci dipendenti della Culmv avrebbero optato per il prepensionamento con un costo pro-capite di circa 350 milioni e quindi con un conseguente onere complessivo posto a carico della collettività di oltre lire 78 miliardi.
Nel periodo 1997-1998 la Culmv avrebbe comunque dato corso a nuove assunzioni - programmate attraverso specifici corsi di formazione in sostanziale contemporaneità al citato provvedimento di prepensionamento - per complessive n. 565 unità cosí riposizionando l'entità della propria strutturazione organica da n. 500 unità circa - post pensionamento - alle attuali n. 1065 unità circa.


2. CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA

Provvedimenti ministeriali di recente adozione avrebbero portato al riconoscimento della cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) a favore dei soci dipendenti della Culmv, cosí come dei soci dipendenti delle altre compagnie portuali, retrodatandone pur tuttavia la decorrenza al 1º gennaio 1990.
Non si ha modo di calcolare in modo attendibile il peso economico del provvedimento assunto, che si stima per altro ingentissimo, nè se il provvedimento medesimo abbia considerato esclusivamente le giornate "non lavorate", nel caso della Culmv si potrebbe infatti avanzare l'ipotesi che il citato provvedimento abbia avuto natura di "onnicomprensività" ovvero diretto a coprire anche le innumerevoli giornate di sciopero poste in essere dalla Culmv medesima nel periodo 1990-1992.


3. RICONOSCIMENTI ECONOMICI

Sempre in epoca recentissima la Culmv, in forza di specifici provvedimenti assunti in sede ministeriale, avrebbe fruito di riconoscimenti economici di ammontare pari a lire 54,5 miliardi cosí destinati:

a) 4,5 miliardi di lire a copertura del disavanzo del conto "spese generali" dell'esercizio 1992;
b) 42 miliardi di lire per "crediti non esigibili" ivi inclusi lire 15 miliardi circa a titolo di definizione transattiva della causa intentata dalla Merci convenzionali Porto di Genova spa (controllata per intero dell'autorità portuale di Genova) circa l'illegittimità della "riserva portuale" e delle correlate "tariffe di riferimento"; causa vinta dalla medesima Merci convenzionali con sentenza della Cassazione del febbraio 1998;
c) 8 miliardi di lire a titolo di anticipazione del trattamento fine rapporto (TFR) attesa la verosimile insussistenza del previsto accantonamento di legge.


In sede locale, a partire dagli ultimi mesi del 1994, l'autorità portuale di Genova avrebbe poi disposto, a favore della Culmv, taluni interventi di sostegno ed avrebbe altresí assunto provvedimenti e comportamenti protesi a mantenere sino ad oggi inalterata la posizione "monopolista" della Culmv medesima.
Ció risulterebbe dai seguenti fatti:

1) assegnazione, con concessione annuale, del cosiddetto "Terminal Multipurpose" (ponte Libia - parte del ponte Canepa - aree retrostanti, per una superficie complessiva di circa 260.000 metri quadrati) per l'esercizio dell'attività di terminalista;
2) riconoscimento di notevoli facilitazioni - d'entità economica e di termini di corresponsione - alla voce "canone concessorio";
3) riconoscimento di notevoli facilitazioni - d'entità economica e di termini di pagamento - per l'acquisizione di mezzi meccanici di sollevamento e traslazione;
4) assunzione di oneri, di certa entità, per interventi di manutenzione nell'ambito del citato comprensorio "Multipurpose";
5) assunzione di oneri per prestazioni di personale consortile ed assimilato "distaccato" presso il Terminal Multipurpose ed operante nell'ambito della strutturazione organizzativa della "Culmv terminalista";
6) riconoscimenti economici per supposti noleggi di mezzi meccanici di proprietà della medesima Culmv, effettuati in epoca antecedente l'assegnazione del citato terminal Multipurpose;
7) mantenimento in capo alla medesima Culmv della funzione di fornitore "esclusivista" di servizi portuali e di prestazioni integrative di mano d'opera nell'intero compendio portuale di Genova;
8) non accoglimento, per reiterata mancata risposta, di molteplici istanze a piú riprese sottoposte alla menzionata autorità portuale da parte di soggetti giuridici verosimilmente idonei all'espletamento delle funzioni di cui al precedente punto 7), alternativi e concorrenti rispetto alla Culmv.

Va considerato, inoltre, che:

gli ammontari stanziati a favore della Culmv, in via diretta od indiretta, costituirebbero entità erariale ragguardevole;
le modalità che hanno ispirato i provvedimenti ministeriali e le integrazioni locali apparirebbero tuttaffatto trasparenti sotto il profilo della legittimità giuridica;
le medesime modalità delineerebbero ipotesi di antiteticità e contraddittorietà anche rispetto a talune, rilevanti normative comunitarie.

Per questi motivi si ritiene opportuna l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulle agevolazioni concesse dal Ministero dei trasporti e della navigazione e dall'autorità portuale di Genova alla Culmv. Si osserva infatti che:

Natura delle compagnie portuali

Il maneggio delle merci nei porti non concreta una finalità di tale interesse statale dalla quale possa derivare la qualità di ente pubblico delle compagnie portuali; ció é confermato dallo stesso regime giuridico e dalla struttura delle compagnie portuali che sono di fatto "Società cooperative a responsabilità limitata" (Scialoja, Corso , pagina 140 e seguenti; Barassi, Il diritto del lavoro 1949 II, n. 129, pagina 107; De Semo, in Trattato di Borsi e Pergolesi, I, pagina 611 e seguenti; Spasiano Giurisprudenza Comp. dir. mar. comm. e VII, 1942, pagina 154 e seguenti. Articoli 29 e 33 del regolamento per la navigazione interna).
Le stesse dunque si prefiggono scopi mutualistici, diretti ad eliminare intermediari, per consentire ai soci nel modo piú utile la loro attività.
La circostanza che il compimento delle operazioni portuali realizza anche un pubblico servizio non altera questa conclusione, ma porta piuttosto a definire le compagnie portuali come enti privati incaricati di un pubblico servizio.
Dalla citata qualifica deriva che alle compagnie portuali si applicano le norme del codice sulle società cooperative, in quanto compatibili con quelle del codice della navigazione (articolo 2517 del codice civile).

La riflessione giuridica che ne deriva porta quindi ed innanzitutto ad escludere che la "mano pubblica" attingendo da risorse collettive possa produrre ripetuti ed ingenti interventi di sostegno a favore di soggetti privati nella fattispecie a favore di entità giuridiche da configurarsi come società cooperative a responsabilità limitata: tutto ció, evidentemente, con l'ovvia eccezione di quanto legittimamente applicabile in termini di "ammortizzatori sociali" ovvero "prepensionamenti" e "cassa integrazione".
Peraltro, in merito ai provvedimenti a tale titolo assunti, occorre analizzare quanto segue:

Prepensionamenti

Non si discute sulla legittimità del provvedimento quanto sul fatto che il soggetto fruitore del medesimo potrebbe aver attivato in quasi contemporaneità nuove assunzioni che, in un lasso di tempo "sostanzialmente breve", avrebbero condotto al raddoppio dell'organico della Culmv (da n. 500 unità al netto dei prepensionamenti del 1994, a n. 1065 attuali).
Non puó in merito sussistere dubbio alcuno che i fatti di cui trattasi costituirebbero, ove posti in essere, palese violazione all'intrinseca natura giuridica del provvedimento di prepensionamento né si ritiene possa essere in merito ricercata plausibile giustificazione nel fatto che i due eventi, ovvero: dapprima i prepensionamenti e successivamente le assunzioni, dovrebbero essere temporaneamente attribuiti a soggetti giuridici di diversa connotazione: prepensionamenti alla Culmv prima della trasformazione in impresa, assunzioni alla Culmv trasformata in impresa ai sensi della legge 28 gennaio 1994, n. 84.

Come visto in precedenza, l'interpretazione giuridica circa la veste e la natura da attribuirsi alle compagnie portuali non lascia infatti intravedere modificazione alcuna fra ante e post legem nel senso che detta veste e natura individuano da sempre un soggetto privatistico - nella fattispecie società cooperativa a responsabilità limitata - proposta all'esecuzione di pubblici servizi.

Cassa integrazione guadagni straordinaria

Anche in questo caso non sussiste alcuna chiarezza e trasparenza in merito alle modalità di applicazione del provvedimento; sussiste infatti il medesimo equivoco giuridico di cui al punto che precede e di piú non é dato sapere se l'esborso applicativo sottostante - la cui efficacia abbraccerebbe un arco temporale di nove anni - sia diretto a coprire unicamente le giornate "effettivamente non lavorate" oppure ricomprenda - celato dal criterio di "omnicomprensività" - anche le innumerevoli giornate di "sciopero" che il fruitore del provvedimento, ovvero la Culmv, pose in essere nel periodo 1990-1992.

Riconoscimenti economici

Per quanto attiene i riconoscimenti economici dispensati in forza di recenti provvedimenti ministeriali, la cui entità e destinazione é stata ipotizzata, nelle pagine che precedono, si osserva quanto segue:

a) i bilanci delle compagnie portuali prima dell'entrata in vigore della legge n. 84 del 1994 dovevano essere comunque verificati dai revisori dei conti e, laddove istituiti, dai rappresentanti dei consorzi autonomi del porto;
b) l'ipotesi che siano stati autorizzati interventi di ripianamento di perdite di bilancio della locale Culmv, oltretutto in relazione ad eventi di natura contabile grandemente retrodatati, alimenta il sospetto che nei citati bilanci non vi fosse indicazione alcuna di possibili o probabili sopravvenienze passive né l'appostazione di specifici fondi rischio né, di conse guenza, la possibile o probabile evidenziazione di perdite d'esercizio.

É quindi ipotizzabile che i bilanci del periodo 1990-1994 siano stati artatamente mantenuti in equilibrio allo scopo di evitare il fallimento e le conseguenti misure di commissariamento all'uopo previste.
É parimenti ipotizzabile, e ció nella migliore delle ipotesi, una inefficace e disattenta attività di verifica da parte dei soggetti istituzionali preposti alla verifica di detti bilanci ovvero revisori dei conti e rappresentanti dell'allora consorzio autonomo del porto di Genova, oggi autorità portuale di Genova.
Sotto il profilo giuridico, quindi, occorrerà preliminarmente accertare la veridicità dei bilanci della Culmv a partire dall'esercizio 1990, successivamente verificare a quale titolo il Ministero dei trasporti e della navigazione avrebbe recentemente disposto di beneficiare la Culmv medesima dell'ulteriore importo di lire miliardi 54,5.
A tale ultimo proposito, infatti, ove le ipotesi formulate trovassero effettiva rispondenza negli atti ufficiali eventualmente disposti, si delineerebbe allora una situazione di grave illegittimità atteso che:



si conclamerebbe la "non veridicità dei bilanci della Culmv nel periodo considerato" e parimenti la "negligenza" degli organi istituzionali preposti al controllo di detti bilanci;
si delineerebbero ipotesi di improprio utilizzo di risorse collettive e di conseguente grave danno al pubblico Erario poichè l'eventuale contributo erogato ripianerebbe un'articolata serie di distrazione di fondi perpetrata dalla Culmv medesima a proprie esclusive finalità;
si delineerebbero ipotesi ancora piú allarmanti sotto il profilo piú generale atteso che la redistribuzione degli importi cosí come ipotizzata investirebbe aspetti di gestione che prescinderebbero da qualsivoglia veste giuridica si possa o si debba attribuire alla citata Culmv, ció in base all'ovvio presupposto che nel caso di fattispecie sia del tutto inammissibile che pubbliche risorse siano state utilizzate per colmare disavanzi a titolo di spese generali, di crediti inesigibili, di insussistenza di fondi destinati al TFR.

Tale ipotesi, qualora avvalorata da concreti riscontri, consentirebbe oltretutto a qualsivoglia soggetto imprenditoriale, di qualsivoglia connotazione giuridica esso sia, di fronteggiare particolari situazioni di difficoltà gestionale attraverso l'improprio utilizzo di risorse pubbliche da reperirsi attraverso impropri provvedimenti del Ministero ritenuto, in materia, competente.
Circa le agevolazioni che si ipotizza siano state concesse dalla locale autorità portuale e di cui si sono ipotizzate le singole destinazioni occorrerà, anche in questo caso, accertarne peculiarità e motivazioni di sostegno atteso che la correlata, eventuale, esecuzione potrebbe delineare situazioni di grave illegittimità giuridica, ivi inclusa l'evidente, peraltro già consolidata lesione al criterio della concorrenza.
A tale ultimo titolo non potrà peraltro sfuggire che l'assegnazione del citato "Terminal Multipurpose" a favore della Culmv, anche prescindendo da eventuali facilitazioni di ordine economico alla medesima concesse, costituirebbe di far sí palese violazione al menzionato criterio della concorrenza poichè individuerebbe ed assegnerebbe ad un medesimo soggetto la funzione di "terminalista" e la funzione, in contesto di comprovato monopolio, di prestatore di manodopera e di servizi portuali strettamente attinenti le attività di sbarco/imbarco/accessorie che intervengono nell'intero comprensorio portuale di Genova.
Si rammenta in merito che la Commissione delle Comunità europee ha ripetutamente censurato le decisioni in tal senso assunte dal Governo italiano e ció con note inviate in data 10 novembre 1992, 1º luglio 1993, 10 maggio 1994 e 20 giugno 1994.
La stessa Commissione inoltre ha avviato, a partire dall'anno 1993, diverse procedure d'infrazione ai sensi dell'articolo 93 e seguenti del trattato (CEE) e piú precisamente:

a) procedura d'infrazione del luglio 1993 in merito all'intervento di sostegno, d'ammontare pari a lire 60 miliardi, erogato a favore delle compagnie portuali con il decreto-legge 7 settembre 1992, n. 370, convertito dalla legge 5 novembre 1992, n. 428, e finalizzato alla copertura delle perdite di bilancio fatte registrare da tali compagnie portuali alla data del 31 dicembre 1991;
b) procedura d'infrazione del giugno 1996 in merito all'ulteriore intervento di sostegno d'ammontare pari a lire 100 miliardi erogato a favore delle compagnie portuali con il decreto-legge 13 luglio 1995, n. 287, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 agosto 1995, n. 343, e finalizzato alla copertura delle perdite fatte registrare dalle citate compagnie portuali alla data del 31 dicembre 1994.

La medesima procedura d'infrazione recita nel relativo testo d'accompagnamento:

"La Commissione ha già avuto modo di attirare ripetutamente l'attenzione del Governo italiano sulla persistenza di talune incompatibilità della nuova normativa (legge n. 84 del 1994) con il trattato CEE.
Tali incompatibilità fanno oggetto di una procedura tuttora in corso contro la Repubblica italiana (92/2221); i due principali punti irrisolti sono i seguenti:

1) il decreto applicativo di cui all'articolo 18 della legge n. 84 del 1994 e la relativa circolare interpretativa non sono stati tuttora emanati;
2) il monopolio sulla manodopera temporanea (mere prestazioni di lavoro in deroga all'articolo 1 della legge 23 ottobre 1960, n. 1369) non é stato tuttora abolito; inoltre tale monopolio risulta nei fatti essere attualmente detenuto dal principale operatore (la ex Compagnia), il che gli conferisce un notevole vantaggio competitivo nei confronti dei suoi concorrenti.

La Commissione considera che gli effetti auspicati dalla riforma portuale e piú segnatamente la messa in conformità della normativa portuale italiana con il Trattato CE e la liberalizzazione del settore delle operazioni portuali sarebbero gravemente compromessi qualora le ex compagnie dovessero beneficiare di sovvenzioni statali prima della risoluzione dei due punti di cui sopra. Per questo motivo il trattamento del dossier relativo agli aiuti di stato non puó prescindere dal trattamento di quest'ultima questione.
La Commissione attira la sua attenzione sulla comunicazione pubblicata nella GUCE del 22 giugno 1995 la quale precisa che ogni aiuto accordato illegittimamente (cioé prima della decisione finale della Commissione, conformemente alla procedura dell'articolo 93.2 del Trattato UE) puó fare oggetto di una domanda di recupero dei beneficiari".

Premesso quanto sopra l'emanazione del decreto-legge 21 ottobre 1996, n. 535, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 dicembre 1996, n. 647, nel modificare completamente l'articolo 17 della legge di riforma portuale n. 84 del 1994, ha sostanzialmente mantenuto il regime di esclusiva a favore delle ex compagnie portuali nella fornitura delle mere prestazioni di lavoro all'interno del cosiddetto consorzio volontario previsto alla lettera a) del primo comma del citato articolo 17 ed ha esteso ulteriormente il monopolio operativo delle ex compagnie portuali anche agli appalti di servizi compresi quelli ad alto contenuto di manodopera.
La gravità della situazione venutasi a creare con l'emanazione del citato decreto-legge n. 535 del 1996, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 647 del 1996 é testimoniata dal fatto che contro le norme contenute nell'articolo 17 sono state presentate alla Commissione delle Comunità europee nonchè all'Autorità garante della concorrenza e del mercato ben quattro denunce-esposti.
In tale ambito rileva particolarmente la sentenza della Corte europea (quinta sezione) del 12 febbraio 1998 avente per oggetto la "Libera prestazione dei servizi - Concorrenza - Diritti speciali o esclusivi - Imprese concessionarie di un terminale portuale" nota come sentenza "Silvano Raso ed altri".
Detta sentenza cosí conclude:



La Corte (quinta sezione) pronunciandosi sulle questioni sottopostele dalla Pretura circondariale di La Spezia con ordinanza 12 aprile 1996, dichiara: "Gli articoli 86 e 90 del Trattato Ce devono essere interpretati nel senso che essi ostano ad una disposizione nazionale che riservi a una compagnia portuale il diritto di fornire lavoro temporaneo alle altre imprese operanti nel porto in cui essa é stabilita, qualora tale compagnia sia essa stessa autorizzata all'espletamento di operazioni portuali".

Nel caso specifico del porto di Genova sembrerebbe in merito emergere un insieme di perduranti violazioni atteso che la Culmv é soggetto contemporaneamente autorizzato alla funzione di "terminalista" ed, "in regime di monopolio", alla fornitura di servizi portuali e di lavoro temporaneo alle altre "imprese terminaliste" operanti in porto.
Per di piú sembrerebbe che, al fine di mantenere inalterati i detti privilegi, la medesima Autorità portuale non abbia sino ad oggi esplicitato risposta alcuna nei confronti di piú soggetti giuridici, di verosimile idoneità, propostisi per l'espletamento dei medesimi servizi attualmente forniti in regime di monopolio dalla citata Culmv.
I fatti e le ipotesi avanzate nei punti che precedono hanno quindi indotto a richiedere l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta che consenta di mettere in luce eventuali responsabilità in ordine ai provvedimenti eventualmente assunti dal competente Ministero dei trasporti e della navigazione nonchè dall'autorità portuale di Genova e anche in ordine alla effettuazione dei controlli da parte dell'autorità in materia competente.Testo articoli e allegati


Art. 1.

1. É istituita ai sensi dell'articolo 82 della Costituzione una Commissione parlamentare d'inchiesta per indagare sulle materie indicate all'articolo 2.
2. La Commissione é composta di quindici deputati e quindici senatori nominati dal Presidente del Senato della Repubblica e dal Presidente della Camera dei deputati in modo da assicurare il criterio della proporzionalità tra i gruppi parlamentari. Nella prima seduta la Commissione elegge nel suo seno il presidente, il vice presidente e due segretari.


Art. 2.

1. La Commissione ha il compito di:

a) verificare le cause dirette o indirette che hanno determinato i ricorrenti deficit della Compagnia unica fra i lavoratori merci varie del porto di Genova (Culmv);
b) verificare la correttezza dei criteri applicati nella erogazione degli aiuti ed agevolazioni, eventualmente predisposti, a favore della Culmv medesima in termini di prepensionamenti e cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS);
c) verificare la corretta applicazione della CIGS ai lavoratori della Culmv ed in particolare indagare se il controllo da parte delle autorità preposte al lavoro portuale abbia garantito l'esatta corrispondenza delle giornate in cassa integrazione con quelle di effettivo mancato avviamento al lavoro;
d) accertare se le eccedenze occupazionali dichiarate dalla Culmv corrispondono effettivamente ai lavoratori rimasti senza impiego a seguito della ristrutturazione conseguente alla riforma portuale e se la mede sima abbia provveduto alla redazione delle liste nominative dei lavoratori in esubero previste dall'articolo 23, comma 3, della legge 28 gennaio 1994, n. 84, e successive modificazioni, senza le quali é impossibile procedere ad una effettiva ristrutturazione aziendale delle stesse;
e) accertare se la Culmv abbia proceduto all'assunzione di nuovi lavoratori pur in presenza di eccedenze occupazionali e quindi anche durante i periodi in cui hanno beneficiato della CIGS e dei prepensionamenti;
f) accertare se le ipotesi di riconoscimenti economici erogati alla Culmv si siano concretamente verificate, in quale misura ed in forza di quali specifici provvedimenti ministeriali;
g) accertare se le ipotesi di riconoscimenti economici eventualmente erogati alla Culmv con provvedimenti dell'autorità portuale di Genova, si siano concretamente verificati e in quale misura;
h) accertare se nell'ambito del porto di Genova continui ad essere garantita alla Culmv la condizione di fornitore monopolista di servizi portuali e di mere prestazioni di manodopera e contemporaneamente le sia stata assegnala la funzione di terminalista;
i) accertare se il Ministero dei trasporti e della navigazione nonchè l'autorità portuale di Genova abbiano rispettato le direttive comunitarie in merito alle agevolazioni eventualmente concesse e se detti aiuti siano stati eventualmente erogati anche senza il preventivo assenso della Commissione delle Comunità europee con il rischio di un recupero delle somme erogate ai beneficiari.


Art. 3.

1. La Commissione procede alle indagini ed agli accertamenti con gli stessi poteri dell'autorità giudiziaria.


Art. 4.

1. L'attività ed il funzionamento della Commissione sono disciplinati da un regolamento interno approvato dalla Commissione prima dell'inizio del lavori. Ciascun componente puó proporre la modifica delle norme regolamentari.
2. Tutte le volte che lo ritenga opportuno la Commissione puó riunirsi in seduta segreta.


Art. 5.

1. La Commissione puó richiedere copia di atti e documenti relativi ad inchieste in corso presso l'autorità giudiziaria o altri organi inquirenti.
2. La Commissione stabilisce di quali atti e documenti non si dovrà fare menzione nella relazione in ordine alle esigenze connesse ad indagini giudiziarie.


Art. 6.

1. La Commissione puó disporre dell'opera e della collaborazione di agenti ed ufficiali di polizia giudiziaria nonchè di qualsiasi altro pubblico dipendente e di esperti.


Art. 7.

1. La Commissione deve ultimare i suoi lavori entro sei mesi dal suo insediamento presentando, entro tale termine, una relazione illustrativa dei risultati dell'inchiesta. Sono altresí pubblicate eventuali relazioni di minoranza.
2. Ove nel corso dell'inchiesta siano accertate responsabilità penali, civili o amministrative conseguenti alla gestione delle compagnie portuali, gli atti relativi sono trasmessi al giudice competente.
3. Contestualmente alla relazione di cui al comma 1, la Commissione puó approvare un'altra relazione di carattere propositivo concernente gli interventi di carattere tecnico ed amministrativo ritenuti utili per migliorare l'efficienza ed i criteri di gestione delle imprese portuali.


Art. 8.

1. Le spese per il funzionamento della Commissione sono poste a carico del bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Interferry sollecita la Commissione UE ad armonizzare le sue normative per la decarbonizzazione dello shipping con quelle dell'IMO
Victoria
Il mancato allineamento - ha avvertito l'associazione - costringerà le compagnie di navigazione ad un doppio pagamento per le emissioni
Nel secondo trimestre del 2025 i porti marittimi cinesi hanno movimentato 79,1 milioni di container (+6,1%)
Pechino
Il traffico complessivo delle merci è stato di tre miliardi di tonnellate (+3,3%), di cui 1,3 miliardi di tonnellate con l'estero (+1,9%)
CK Hutchison ufficializza l'intenzione di includere un investitore cinese nel consorzio a cui cedere Hutchison Ports
Hong Kong
Senza la partecipazione del gruppo armatoriale COSCO la Cina non autorizzerebbe la vendita
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
Colombo
La portacontainer si era incendiata ed era affondata nei pressi del porto di Colombo
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il Pireo
In partenza l'AHTS “Giant”
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Milano/Lussemburgo
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nella seconda metà del 2026
Nel secondo trimestre il porto di Valencia ha movimentato oltre 1,5 milioni di container (+4,0%)
Nella prima metà del 2025 la consistenza dei nuovi ordini ai cantieri navali cinesi è calata del -18,2%
Pechino
Registrata una flessione del -3,5% delle nuove costruzioni completate nel periodo
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Trieste è cresciuto del +3,7%
Trieste
Aumento delle rinfuse. Le merci varie sono calate del -13,2%
Joint venture di CMA CGM e TotalEnergies per il bunkeraggio di Gnl nel porto di Rotterdam
Marsiglia
Accordo per la fornitura di 360mila tonnellate all'anno di gas naturale liquefatto alle navi del gruppo francese
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti spagnoli è diminuito del -4,7%
Madrid
In calo tutte le principali voci merceologiche tranne le merci convenzionali
Brookfield Asset Management cederà il 49% del gruppo portuale britannico PD Ports alla spagnola Pontegadea
Middlesbrough
La società inglese ha oltre 1.400 dipendenti
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Rotterdam
L'authority portuale allarmata per lo stato di crisi dell'industria nazionale
L'elettrificazione delle banchine dei porti di Livorno, Piombino e Portoferraio procede secondo i programmi
Terza banchina per il traffico delle crociere nel porto di Catania
Catania
Completato il restyling del molo 25
Ancora un trimestre di calo del traffico delle merci nel porto di Algeciras
Algeciras
Nel periodo aprile-giugno i container sono stati pari a 1,24 milioni di teu (+1,0%)
Oggi in Grecia è entrata in vigore la nuova tassa applicata ai crocieristi allo sbarco nei porti nazionali
Atene
Prestito governativo di 61 milioni di euro alla società ferroviaria merci belga Lineas
Bruxelles
La misura è stata deliberata questa notte dal consiglio dei ministri ristretto
Completata l'installazione del sistema ERTMS su 1.400 chilometri di rete ferroviaria italiana
Roma
L'intervento è finanziato con 2,5 miliardi di euro provenienti da fondi PNRR
Positivi i risultati economici e commerciali trimestrali di Wärtsilä
Helsinki
La divisione Marine Electrical Systems sarà ceduta all'italiana VINCI Energies
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Barcellona
Il sindaco: per la prima volta nella storia si pone un limite alla crescita delle crociere in città
Presentati gli impegni di MSC e Moby per rispondere alle prescrizioni dell'AGCM
Roma
Shipping Agencies Services cederà il 49% detenuto in Moby con rinuncia al corrispettivo a favore dell'azionista di maggioranza. Moby si impegna al completo abbattimento del debito nei confronti di SAS
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Washington
Folgiero: impegno per fornire capacità di nuova generazione in pieno allineamento con le priorità strategiche degli USA
Via libera della Camera alla nomina di quattro presidenti di Autorità di Sistema Portuale italiane
Roma
Ok ai nomi proposti per le AdSP dell'Adriatico Meridionale, del Tirreno Centro-Settentrionale, della Liguria Occidentale e della Liguria Orientale. Rinviata la votazione relativa all'ente del Tirreno Settentrionale
Al via lo scambio informativo tra amministrazioni dello Stato per la digitalizzazione del settore marittimo
Roma
A Roma il primo incontro operativo presso il Comando Generale della Guardia Costiera
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le misure per sostenere la produzione e distribuzione di fuel navali puliti
COSCO Shipping Ports segna nuovi record storici mensile e trimestrale di traffico dei container
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno sono stati movimentati 29,4 milioni di teu (+4,5%)
Forte aumento dei casi di abbandono dei marittimi
Londra
Dall'inizio del 2025 coinvolti 2.286 membri degli equipaggi di 222 navi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Ginevra
Il Nord America ha registrato la crescita congiunturale delle importazioni più consistente
Nel porto di Anversa-Bruges crescono i container e i rotabili e calano le altre tipologie di merci
Anversa
Perdura la congestione del traffico nello scalo, con una situazione lato terra che è diventata critica
Uno studio denuncia il ritardo dei porti europei nel dotarsi di impianti di cold ironing
Bruxelles/Pozzallo
Al via la gara per elettrificare le banchine del porto di Pozzallo
T&E propone di includere più porti di trasbordo extra-UE per evitare le rilocalizzazioni delle emissioni di carbonio
Bruxelles
L'associazione invita la Commissione UE a ridurre l'attuale soglia del 65% di traffico di transhipment
Federlogistica sollecita l'immediata istituzione di una cabina di regia sui dazi
Genova
Obiettivo anche l'eliminazione dei costi extra determinati dalla burocrazia
Nel secondo trimestre le merci containerizzate movimentate dal porto di Singapore sono calate del -2,9%
Singapore
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Il Cairo
A giugno e all'inizio di luglio è proseguito il trend negativo
I terminalisti non sono affatto soddisfatti di una politica che sembra disinteressarsi dei porti
Roma
Cognolato: necessario che si chiudano i processi ancora aperti su più fronti
Al terminal MITO la nave più grande mai approdata al Porto Canale di Cagliari
Milano
Arrivata ieri la portacontenitori “MSC Venice” della capacità di 16.652 teu
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
North Bergen/Metzingen
La sudcoreana HD Hyundai, assieme alla tedesca NEURA Robotics, svilupperà e sperimenterà robot saldatori nei cantieri navali
Ancora incerto il bilancio del terribile attacco alla rinfusiera Eternity C nel Mar Rosso
Mandaluyong/Londra/Bruxelles
Dichiarazione congiunta di ICS, BIMCO, European Shipowners, Intercargo e Intertanko
Nel primo semestre del 2025 nel porto di Marsiglia-Fos sono cresciute le rinfuse e calate le merci varie
Marsiglia
Crocieristi in aumento del +5%
Il Senato ha approvato la proposta di legge quadro sugli interporti
Roma
UIR, dà al sistema interportuale italiano un assetto normativo moderno, ordinato e coerente
Carlo De Ruvo è stato eletto presidente della Confetra
Roma
Tra le sfide, l'espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro concentrazione
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Kuala Lumpur
In calo il numero di atti di violenza contro gli equipaggi
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Oslo/Atene/Parigi
Nascerà uno dei primi tre operatori nel mercato dei servizi OT/IoT per il settore marittimo e dei superyacht
Gli attacchi alle navi nel Mar Rosso causano ancora morti tra i marittimi
Portsmouth
Presa di mira la portarinfuse di bandiera liberiana “Eternity C”
Seconda acquisizione della società canadese di cantieristica navale Davie in Finlandia
Helsinki/Pori
Comprerà il cantiere navale Enersense Offshore
Approvato l'emendamento sulle Agenzie per la somministrazione del lavoro in porto
Roma
Trasformazione immediata in Agenzie autorizzate alla fornitura del lavoro portuale temporaneo
Salvini designa un dirigente di una compagnia marittima privata campana alla presidenza dell'AdSP regionale
Roma
Si tratta di Eliseo Cuccaro, amministratore delegato della Alilauro
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Berlino
Lo propone un'analisi dell'International Council on Clean Transportation
IMO e UE condannano la ripresa degli attacchi alle navi nel Mar Rosso
Londra/Bruxelles
Dominguez: nuova violazione del diritto internazionale e della libertà di navigazione
Nel primo semestre del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.186.211 teu
Una rinfusiera è stata attaccata nel Mar Rosso
Portsmouth
L'equipaggio ha abbandonato la nave che ha iniziato a imbarcare acqua
Il governo tedesco stanzia 400 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nel settore marittimo-portuale
Oltre 78 milioni di euro ai porti di Augusta e Taranto per l'eolico offshore
Roma
Fondi distribuiti su tre annualità a partire dal 2025
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di La Spezia è calato del -9,4%
La Spezia
Nello scalo di Marina di Carrara registrata una crescita del +3,7%
Ruote Libere denuncia l'allentamento dei controlli antimafia nel settore del trasporto su strada
Modena
Franchini: ossessione del ministro Salvini per la realizzazione del Ponte sullo Stretto, anche a costo di allargare le maglie dei controlli
In calo per il quarto trimestre consecutivo l'indice di connessione dell'Italia alla rete mondiale di servizi marittimi containerizzati
In calo per il quarto trimestre consecutivo l'indice di connessione dell'Italia alla rete mondiale di servizi marittimi containerizzati
Ginevra
In crescita gli indici PLSCI dei principali porti nazionali per volume di traffico dei contenitori
Approvato un disegno di legge per evitare che la gestione di porti e aeroporti della Corsica vada ai privati
Parigi
Prevede la creazione dell'Établissement Public du Commerce et de l'Industrie
In India si prevede di designare nei principali porti almeno un rimorchiatore per le emergenze in mare
Mumbai
Attualmente ciò avviene nei soli porti di Mumbai e Chennai
Progetto di ampliamento del Total Terminal International Algeciras di HMM e CMA CGM
Seul
Previsto un investimento di 150 milioni di euro. La capacità sarà elevata a 2,8 milioni di teu
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Trieste
Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
Roma
Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
GNV ha celebrato i primi dieci anni di attività sulla rotta Italia-Albania
Durazzo
Nel periodo le navi della compagnia hanno trasportato oltre 1,25 milioni di passeggeri
Sequestrato nel porto di Gioia Tauro un carico di oltre 1,2 tonnellate di marijuana
Reggio Calabria/Catanzaro
Arrestati membri di un'organizzazione criminale che importava stupefacenti dal Sud America attraverso porti e aeroporti europei
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean la costruzione di sette portacontainer dual-fuel da 15.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna tra il 2028 e il 2029
Walden cederà le attività logistiche per il settore sanitario a Yusen Logistics
Parigi
Annunciato l'avvio di trattative esclusive
Solinas (Partito Sardo d'Azione) non è affatto soddisfatto dello stato della portualità sarda
Cagliari
Sollecitata l'immediata costituzione di una commissione speciale
ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Miglioramento dell'accessibilità e delle infrastrutture portuali dell'area Waltershofer Hafen
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
Ravenna
In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
Ok dell'UE all'acquisto congiunto di mezzi portuali da parte dei terminalisti
Bruxelles
Consentita anche la definizione congiunta delle specifiche tecniche minime delle attrezzature
Il gruppo energetico serbo EPS importerà carbone attraverso il porto montenegrino di Bar
Bar
Attualmente le importazioni dall'Indonesia passato attraverso il porto di Costanza
Fondazione Fincantieri e Luiss lanciano un progetto per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine
Trieste
Tra gli obiettivi, contribuire alla definizione di uno specifico quadro normativo
Ruote Libere, bene la retromarcia del governo sui controlli antimafia nel settore dell'autotrasporto
Modena
Franchini: se il governo ha capito di avere sbagliato è una buona notizia
Agostinelli (AdSP Tirreno Meridionale e Ionio): importantissimo l'emendamento che consente di anticipare la trasformazione della Gioia Tauro Port Agency
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Verrà presentato il documento strategico della confederazione sul settore
Il Kerala chiede a MSC 1,1 miliardi di dollari di danni causati dall'affondamento della MSC Elsa 3
Thiruvananthapuram
Accordato il fermo temporaneo della nave “MSC Akuteta II”
Trasportounito chiede l'annullamento del procedimento di rinnovo del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
Roma
Nuovo sequestro di un carico di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
In un container sono state rinvenute 16 sacche contenenti 417 chili di stupefacente
MOL e Kinetics realizzeranno il primo data center galleggiante al mondo
Tokyo
Verrà installato su una nave di 9.731 tonnellate di stazza lorda
Il Rijeka Gateway Terminal diventerà operativo ad inizio settembre
Copenaghen
La prima nave nel secondo container terminal dello scalo croato è attesa il 12 settembre
Falteri (Federlogistica) esorta a puntare allo sviluppo di una logistica “policentrica”
Genova
Cardine della strategia dovrebbe essere la Zona Logistica Semplificata
Tsuneishi Shipbuilding Co. ha acquisito la Mitsui E&S Shipbuilding Co.
Hiroshima/Tokyo
È stata ribattezzata con il nome di Tsuneishi Solutions Tokyobay Co.
Pessina (Federagenti): il sistema logistico nordeuropeo è in affanno. Approfittiamone!
Roma
Opportunità insperata - sottolinea - per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare
MSC Crociere affianca Carnival e Royal Caribbean nel capitale di Grand Bahama Shipyard
Miami
Concluse positivamente le trattative in corso da fine 2024
Al The International Propeller Clubs il Premio Dorso per l'area mediterranea
Napoli
A riconoscimento del ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei
ABB sigla un contratto di assistenza con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Zurigo
Ha una durata di 15 anni e copre 33 navi dell flotta
P&O Maritime Logistics (gruppo DP World) acquisirà il 51% di NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
A Nova Marine Holding e Algoma Central Corporation rimarrà il 49%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile