Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
22:12 GMT+2
PORTI
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di La Spezia è calato del -9,4%
Nello scalo di Marina di Carrara registrata una crescita del +3,7%
La Spezia
4 luglio 2025
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto
di La Spezia ha accusato una flessione del -9,4% sullo stesso
periodo dello scorso anno determinata da una riduzione del -2,7% dei
carichi all'imbarco che sono ammontati a 1,59 milioni di tonnellate
e soprattutto da un calo più accentuato del -18,0% dei
carichi allo sbarco, attestatisi a 1,05 milioni di tonnellate,
dovuto alla diminuzione degli arrivi di rinfuse liquide che hanno
totalizzato 147mila tonnellate (-60,6%), di cui 119mila tonnellate
di GNL in arrivo dall'Algeria al rigassificatore di Panigaglia
(-65,7%). Nei primi tre mesi di quest'anno il traffico complessivo è
stato di 2,64 milioni di tonnellate rispetto a 2,91 milioni di
tonnellate nel corrispondente trimestre del 2024.
Se nel comparto delle rinfuse liquide, tutte allo sbarco, la
contrazione dei volumi è stata rilevante, in quello delle
merci varie il calo è stato limitato essendo state
movimentate 2,49 milioni di tonnellate (-1,9%), di cui 2,49 milioni
di tonnellate di merci containerizzate (-1,2%) realizzate con una
movimentazione di container pari a 276.182 teu (+0,8%) - inclusi
260.087 teu in import/export (+3,2%) e 16.095 teu trasbordati
(-27,1%) - e meno di 5mila tonnellate di merci convenzionali
(-80,7%).
Marcata, inoltre, la flessione del traffico crocieristico che è
stato di meno di 9mila passeggeri, con una diminuzione del -83,0%
sul primo trimestre del 2024. L'Autorità di Sistema Portuale
del Mar Ligure Orientale ha precisato che la flessione in questa
prima parte dell'anno è dovuta ad una diversa
calendarizzazione degli scali da parte delle compagnie che si
intensificheranno nel secondo e terzo trimestre.
Nel primo trimestre del 2025 il porto di Marina di Carrara ha
movimentato 1,07 milioni di tonnellate di merci, con un aumento del
+3,7% generato dal rialzo del +6,9% delle merci varie salite a
960mila tonnellate, di cui 498mila tonnellate di rotabili (+9,9%),
314mila tonnellate di merci in container (-5,2%) totalizzate
movimentando 23.499 teu (-4,0%) e 148mila tonnellate di merci
convenzionali (+29,9%). Le rinfuse solide, con 157mila tonnellate,
hanno registrato una contrazione del -12,2% determinata dalla
riduzione del -35,1% dei minerali e materiali da costruzione scesi a
96mila tonnellate, mentre i prodotti metallurgici hanno segnato un
incremento del +96,5% salendo a 61mila tonnellate.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore