
Lo scorso maggio il traffico delle merci nei porti di Genova e
Savona-Vado Ligure è rimasto stabile rispetto allo stesso
mese del 2024 essendo ammontato a 5,64 milioni di tonnellate
(-0,2%), di cui 4,25 milioni di tonnellate movimentate nello scalo
portuale del capoluogo ligure (-2,4%) e 1,39 milioni di tonnellate
nello scalo savonese (+7,2%). Nel settore delle merci varie sono
state movimentate complessivamente 3,57 milioni di tonnellate
(-1,4%), di cui 2,31 milioni di tonnellate di carichi
containerizzati (-3,3%) realizzati con una movimentazione di
contenitori pari a 254.123 teu (+2,6%) e 1,27 milioni di tonnellate
di merci convenzionali (+2,2%). Nel segmento delle rinfuse liquide
gli oli minerali sono aumentati del +6,6% salendo a 1,66 milioni di
tonnellate mentre gli altri carichi sono diminuiti, con cali del

-21,5% degli oli vegetali e del vino a 43mila tonnellate e del -7,2%
dei prodotti chimici scesi a 34mila tonnellate. Il volume delle
rinfuse secche ha registrato una flessione del -39,8% nel comparto
commerciale avendo totalizzato 155mila tonnellate e un incremento
del +77,9% in quello industriale con 102mila tonnellate.
A maggio 2025 il traffico dei passeggeri nei due porti liguri ha
segnato una contrazione del -18,5% nel segmento dei traghetti con
135mila passeggeri movimentati, mentre il trend delle crociere, dopo
la crescita del +22,1% segnata nel mese precedente dopo 12 mesi di
calo, è proseguito nella fase positiva con 278mila passeggeri
(+9,3%).
Nei primi cinque mesi di quest'anno i due scali portuali hanno
movimentato un totale di 26,72 milioni di tonnellate di merci, con
una riduzione del -1,1% sul corrispondente periodo del 2024, di cui
19,79 milioni di tonnellate movimentate a Genova (-3,4%) e 6,93
milioni di tonnellate a Savona-Vado Ligure (+6,5%). In lieve
crescita le merci convenzionali con 11,51 milioni di tonnellate di
merci containerizzate (+4,1%) e 5,53 milioni di tonnellate di merci
convenzionali (-6,4%). Le rinfuse liquide hanno accusato una
flessione degli oli minerali e degli altri carichi scesi
rispettivamente a 7,41 milioni di tonnellate (-7,4%) e 374mila
tonnellate (-3,8%). Le rinfuse solide del settore commerciale sono
state 1,04 milioni di tonnellate (-1,1%) e quelle del settore
industriale 581mila tonnellate (+59,0%).
Nel periodo gennaio-maggio del 2025 i passeggeri dei traghetti
sono stati 395mila (-3,8%) e i crocieristi 812mila (+7,3%).