 La Rolls-Royce plc costruirà 25 turbine a gas Trent per equipaggiare le navi veloci della FastShip Inc. di Filadelfia. L'azienda britannica e quella statunitense hanno infatti raggiunto un accordo che prevede la fornitura da parte della Rolls-Royce, per un miliardo di dollari, di cinque turbine per ognuna delle quattro navi che saranno realizzate per la FastShip, oltre a cinque turbine di riserva e ad un contratto di assistenza ventennale.
La Rolls-Royce ha sottolineato come questa sia la singola commessa più consistente mai ottenuta per la costruzione di motori marini e come il progetto FastShip, che prevede di attivare servizi marittimi superveloci in Atlantico, sia assolutamente innovativo e rivoluzionario per il trasporto via mare. Bob Sunerton, amministratore delegato della Rolls-Royce, ha rilevato inoltre la bontà della scelta strategica di perseguire la tecnologia delle turbine a gas: "il Trent - ha detto infatti Sunerton - è ora affermato come motore leader per la propulsione nel settore terrestre, marittimo ed aereo".
Il motore marino Trent deriva dalla produzione Rolls-Royce per il settore aereo. Il motore garantirà alle unità della FastShip una velocità superiore ai 40 nodi e le nuove navi forniranno un servizio door-to-door di sette giorni attraverso l'Atlantico. Ci aspettiamo - ha aggiunto Sunerton - che questa modalità di trasporto prenda piede in altre parti del mondo, aprendo nuove opportunità per la Rolls-Royce.
I viaggi di prova delle nuove navi FastShip sono programmati per il 2002 e l'entrata in servizio regolare è prevista nel 2003. Il progetto della società statunitense comprende anche la realizzazione di infrastrutture terminalistiche ad hoc negli Stati Uniti, a Filadelfia, e in Francia, a Cherbourg (inforMARE del 9 giugno).
FastShip conta di ottenere entro quest'anno gli ultimi finanziamenti necessari al completamento del piano, soldi che, oltre che dal mercato azionario, proverranno dall'amministrazione marittima statunitense (MARAD), dalle autorità locali di Filadelfia e Cherbourg e dalle società - inclusa la Rolls-Royce - impegnate nelle forniture necessarie per la realizzazione del progetto. |
|