testata inforMARE
Cerca
5 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:02 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
MARAD accusa il Giappone di non aver attuato la riforma portuale promessa
Secondo il rappresentante americano Hart, il governo ha di fatto rafforzato il monopolio delle compagnie portuali
14 ottobre 1999
Clyde J. Hart Jr. dell'amministrazione marittima statunitense MARAD non è andato tanto per il sottile. Ieri il rappresentante americano ha infatti accusato senza mezzi termini il governo giapponese di non aver tenuto fede agli impegni assunti due anni fa in tema di riforma portuale. Ospite a Tokyo dell'International Propeller Club del Giappone nell'ambito del primo dei due giorni di incontri richiesti dagli USA proprio per discutere della riforma portuale giapponese, nel suo intervento - che riportiamo di seguito - Hart ha detto che è stato fatto poco per riorganizzare il sistema dei porti nazionali, che sta ulteriormente perdendo traffici a vantaggio di altri scali asiatici meno costosi.

Hart è stato particolarmente critico nei confronti del documento governativo giapponese dello scorso giugno che - ha spiegato - "guarda al passato e non al futuro". Secondo il rappresentante americano infatti è andata perduta un'occasione per introdurre una vera riforma, che liberalizzi i porti nipponici. Il rappresentante di MARAD ritiene invece che la posizione del governo di Tokyo rinforzi il monopolio delle attuali compagnie portuali, ostacolando di fatto l'ingresso di nuovi operatori.

Dopo il meeting in Giappone la delegazione guidata da Hart ha in programma il 18 ottobre un incontro a Seul con le autorità marittime sudcoreane per discutere delle nuove normative coreane sullo shipping e degli accordi bilaterali in campo marittimo raggiunti dalla Corea del Sud con altri paesi asiatici tra cui la Cina.






Remarks by Maritime Administrator
Clyde J. Hart Jr.
International Propeller Club
Tokyo, Japan


October 13, 1999


Open Ports, Open Markets




I am pleased to meet with you this evening on the occasion of my visit to Japan. Japan is a pivotal country in international trade and transportation and the International Propeller Club is a well-known and distinguished body whose members possess great expertise in shipping and trade matters around the globe. Over the years several U.S. Maritime Administrators before me, as well as other U.S. officials, have appeared at this rostrum.

I don't get to Japan often enough and I am glad to be back at this particularly pleasant time of the year. It is surely not a secret that I am here on official business. I will be discussing the port issue with the Japanese government for the next two days. I will have more to say on that in a few minutes. I would like to begin by discussing international aspects of U.S. maritime policy.

It seems to me that, as we move into the 21st century, the global maritime industry faces an international environment that is growing increasingly responsive to market forces and, paradoxically, that continues to be plagued by government restrictions in key areas of the world. Part of this paradox may arise from differing reactions to the growth of globalization; shipping companies may grasp the implications of increasing interconnection among economies around the globe, but bureaucracies that are accustomed to great power and standing in an economy tend to resist change. Clearly this bureaucratic attitude, where it exists, is a strong negative factor, putting great strain on the resources of commercially operated shipping companies that are accustomed to having both the challenges and the benefits that a free market provides. The financial crisis in Asia and other countries has further complicated the situation.

Under the Clinton Administration, U.S. maritime policy has sought to assure a strong merchant marine to provide national security sealift capability and to support our foreign trade, while continuing to ensure the open market that is the hallmark of the U.S. economy.

The national security component of this policy is driven by knowledge that in national emergencies, no reliable ocean transportation alternative exists to the U.S.-flag fleet of commercial and government reserve ships with U.S. citizen crews. It is recognized that commercially operated ships form an important part of this fleet. If we examine, for example, how military cargo was transported during the Persian Gulf war, we find the following: nearly 80% of military dry cargo transported during that conflict was carried on U.S.-flag ships and more than 30% was carried on commercial U.S. flag ships as part of normal liner operations or under time-charter to the Department of Defense.

In order to provide needed sealift support in the future, the Administration proposed legislation for that purpose that was enacted in 1996 as the Maritime Security Act. This law established the Maritime Security Program, or "MSP", for short. MSP is intended to ensure that an active U.S. merchant fleet and the trained personnel needed to operate both active and reserve vessels, will be available to meet national security requirements for sealift capacity. MSP participants also provide intermodal shipping services and systems. MSP will also ensure the continued presence of U.S. flag shipping in international commerce.

At the same time that we were addressing the need for a more effective national sealift policy, there was increasing attention to the possibility of deregulating liner shipping. After much discussion, debate and hard legislative work over several years, the Ocean Shipping Reform Act of 1998 was passed by Congress and signed by the President just about a year ago. "OSRA," as it has come to be known, took effect in May of this year.

At this point it is too early to make definitive judgements about OSRA, although I am sure that everyone who has been affected by it already has an opinion. I believe we should remember, as we look at OSRA, that the new law resulted from a complex legislative process that involved many groups. These included big and small shippers, U.S. and foreign carriers, Japanese carriers among them, U.S. ports, labor unions and transportation intermediaries, as well as foreign governments. It was quite possible that such a legislative process would not have produced a final legislative result at all. The law that did arise from the legislative deliberations was a compromise that may not have been perfect in every last detail. But this much is certain: there has been a clear expansion of competition in the U.S. liner trades. We have to give it a chance to work.

A majority of our trading partners share our belief in free, transparent markets, open ports and nondiscriminatory treatment for all carriers. We would like this standard to become the norm internationally. However, some governments do not trust the results that the free market produces in the maritime sector. In those cases a situation may arise where a foreign government restricts the access of our carriers to its shipping markets while its own national carriers enjoy full access to the market in the United States. In such instances it is incumbent on us to seek removal of the barriers that are imposed on our carriers, so that we can establish reciprocal treatment for them. Reciprocity is our guiding principle.

It goes without saying that the Federal Maritime Commission, through its enforcement of U.S. maritime trade laws, has played an essential role in dealing with the problems encountered by our carriers in foreign markets. Over the years, the Commission, now under the able leadership of Chairman Hal Creel, has carried out its responsibilities as an independent regulatory agency in a highly professional and responsible manner.

In actions that involved both Executive Branch agencies and the FMC, the United States has successfully negotiated-I would emphasize that word: negotiated-removal of restrictions that foreign governments unilaterally imposed on U.S. foreign maritime trades. As a result of these efforts, long lists of restrictions on intermodal operations that had been in force in Taiwan and Korea were removed several years ago. In addition, through a similar process we have expanded the scope of shipping and related landside activities for U.S. carriers in China. However, in China much still remains to be done before we can say that a market-based situation exists in our maritime trade. These are highlights. There are also many smaller problems that are solved by working with our embassies abroad.

I would like to turn now to the question of port reform in Japan. In dealing with this country, we observe the contradiction between its standing as an international trade and economic giant, as a representative of much that is modern in the export of goods, on the one hand, and its antiquated, inefficient port system that is protected from competition and, in effect, creates a hidden tax on every import and export, on the other. Japan's port operations are among the most heavily regulated, expensive and inflexible in the world. Japanese port regulations include measures that require a burdensome and restrictive license procedure for new entrant companies seeking to set up stevedoring or general contracting firms. They specify the minimum number of workers and equipment each stevedoring firm must employ. And they support an arbitrary, time-consuming and non-transparent

process, known as "prior consultation," that is enforced by the Japan Harbor Transport Association. As you may know, prior consultation requires negotiation of any significant change in a shipping company's operations.

It is important that I assure you that I am not here to lecture about the port problem. It is your system. But I would like to provide what I consider important information about the U.S. view of this issue. The U.S. economy and therefore the U.S. government have important interests that are affected by the way goods are handled as they move through ports and harbors around the world. This is especially true of ports in Japan, given its role as a major trading partner and a transshipment hub. It is surely superfluous to point out that the JHTA's prior consultation regime is imposed unilaterally on foreign shipping companies and that these companies are in a weak position in trying to cope with its demands. If you view the problem in this way, you would not be surprised at the continuing U.S. interest in the issue of port reform here, including both Executive Branch agencies and the FMC.

I hasten to say that foreign carriers are not the only ones that suffer from the inefficient port system. It also affects workers in Japan's ports by driving ships away to lower-cost harbors elsewhere in Asia. The Japanese government's White Paper on Shipping notes that the number of liner ships calling at Japan's major ports fell from more than 100 a week in 1994 to 80 a week in 1998. At the same time, liner calls per week rose in Singapore and Hong Kong. This is a trend that is likely to continue as long as the present system continues to prevail.

In 1997, the United States and Japan negotiated a package of undertakings that, when implemented, would open up the ports in this country to non-Japanese companies, creating competitive conditions that would benefit both trading and transportation interests. Regrettably, the Japanese government has done little to improve the situation in the ports in the intervening two years. The improvements in the prior consultation system agreed to in 1997 have not been fully implemented, and prior consultation remains an onerous burden for doing business. In addition, Japanese ports are open on Sundays only by special agreement for limited work. Japanese labor unions have also threatened to shut down any U.S. carrier who applies for a stevedoring license or tries an alternative to the prior consultation system. Meanwhile, the Japanese government has refused to commit itself in advance to take any action in the event of such an illegal work stoppage.

Last June the Japanese government issued a final report on deregulation of the port transport business sector. In our view the preparation of this document offered a great opportunity for systematic overhaul of Japan's port service regime. It could have been a blueprint for reform that would finally open Japan's ports to the free market.

Not this document. Not this final report. This is a paper that looks to the past, not the future, one that will preserve the position of the current companies by setting up insurmountable obstacles to new entrants. While we welcome elimination of the supply-demand requirement in the ports sector, the minor changes proposed in the final report will not motivate port operators to provide better service or lower rates, because there is no competitive incentive to do so. In fact, the proposed measures will increase expenses by raising the minimum number of port workers per stevedoring company by fifty percent. The final report also proposes that carriers cooperate by making voluntary direct contributions to the Port Modernization Promotion Council (PMPC) to support pension, welfare, and other benefits, that they had no part in negotiating, for union workers employed by JHTA member companies. None of these changes are likely to encourage shipping companies to increase their port calls in Japan.

U.S. government and industry recognize Japanese union workers' contributions to port operations. In fact, most U.S. port workers are unionized. Stevedoring and other port service companies of any nationality may compete freely with each other for business. This competition helps create jobs, not destroy them. At the ports of Los Angeles and Long Beach, the two busiest U.S. container ports, total container throughput increased from 5.1 million TEU to 7.5 million between 1994 and 1998. And union longshore employment at Los Angeles and Long Beach also increased from fewer than 3,000 workers in 1994 to nearly 4,000 in 1998. In fact, many U.S. ports are planning to expand because their current facilities cannot handle expected increases in business.

The choice is clear. Japan can maintain its current system, attempt to preserve its existing port jobs, and watch the rest of the world sail by to less costly destinations. Or it can embrace reform and develop the kind of first-class port services that such a great trading nation and its trading partners deserve and have a right to expect. Japan has often publicly supported liberalization of international shipping in forums such as APEC and the WTO. Knowing what we know about the Japanese port regime, many of us are skeptical of such assertions. As we approach the beginning of a new millennium, the world will be watching to see if Japan will carry out the task of opening its own port services business, which is so vital to Japan and to international trade.

I don't know how much time we have, but I will be happy to answer a few questions.

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Venezia
La durata dell'accordo è di 25 anni. Previsti investimenti per oltre 100 milioni di euro
In vista delle elezioni, in Australia ci si litiga su chi estrometterà la cinese Landbridge dal porto di Darwin
Darwin/Strathpine
Assicurazioni in tal senso sia dal premier Albanese che dal leader dell'opposizione Dutton
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo ritiene la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
Le navi della GNV scaleranno per la prima volta i porti algerini
Genova
In estate verranno attivati i collegamenti settimanali Sète-Algeri e Sète-Bejaia
Boluda Towage e Marsa Maroc opereranno i servizi di rimorchio nel nuovo porto di Nador West Med
Valencia
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Parigi
Sono piuttosto necessarie - ha evidenziato - soluzioni multilaterali per risolvere le annose inefficienze e disuguaglianze nel sistema commerciale globale
Guerrieri nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Il mandato conferito dal MIT non ha scadenza
APM Terminals compra la Panama Canal Railway Company
L'Aia
La società gestisce la linea ferroviaria parallela e adiacente al canale di Panama
Piloda progetta nel porto di Brindisi un hub per la riparazione, refitting e demolizione navale
Napoli
Manifestazione di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone
Kuehne+Nagel si occuperà della logistica dei pezzi di ricambio delle auto elettriche della Changan nel mercato europeo
Schindellegi
Accordo con la casa automobilistica cinese
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
Hong Kong
Venduti quasi 3,6 milioni di contenitori (+372%). Ricavi record
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Trieste
Folgiero: raccolti i primi i frutti della nostra strategia e visione industriale
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Shanghai
Nel periodo le portacontainer della flotta del gruppo cinese hanno trasportato 6,9 milioni di teu (+13,1%). In calo i contenitori sulle rotte Asia-Europa/Med
Porto Marghera, rinnovo della concessione a Terminal Rinfuse Venezia
Venezia
Nuovo contratto della durata di 25 anni. Previsti investimenti pari ad oltre 53 milioni di euro
Nell'ultimo trimestre del 2024 nei porti francesi è cresciuto il solo traffico dei container
Parigi
Nell'intero anno i contenitori sono stati pari ad oltre 5,3 milioni di teu (+11,5%)
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Miami
Positive le prospettive per la parte restante dell'esercizio 2025
La ferrovia perde terreno nel traffico transalpino delle merci attraverso la Svizzera
Berna
Nel 2024 i treni hanno trasportato 25,7 milioni di tonnellate di carichi (-3,7%)
Lo scorso anno i ricavi della divisione portuale di CK Hutchison sono cresciuti del +10,8%
Hong Kong
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
Il completamento e raddoppio della Pontremolese è il sogno-incubo della community portuale spezzina
La Spezia
Fontana: non si trovano i soldi quando risorse enormi sono convogliate su linee ferroviarie di dubbia utilità
Hanwha ha acquisito il 9,9% del capitale della società navalmeccanica Austal
Sydney
Investimento del valore di circa 116 milioni di dollari USA
La flotta europea è in crescita ma le flotte concorrenti crescono ad un ritmo più sostenuto
Bruxelles
Raptis (European Shipowners): investire i ricavi dell'ETS in tecnologie e combustibili puliti per lo shipping
Trasportounito ha confermato il fermo nazionale dell'autotrasporto di merci
Roma
Proclamato per la durata di cinque giorni dal 31 marzo al 4 aprile
A febbraio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +9,1%
Hong Kong
Tuttavia, per la seconda volta negli ultimi 25 anni, il volume di carichi è stato inferiore al milione di teu
Stabile il traffico delle merci nei porti greci nel terzo trimestre del 2024
Pireo
L'aumento dei volumi trasportati sulle rotte nazionali ha compensato il calo del traffico con l'estero
Al container terminal di Vado Ligure una portacontainer da 21.000 teu a pieno carico
Vado Ligure
Approdata la Cosco Shipping Nebula che è lunga 400 metri
UIR propone un tavolo permanente per lo sviluppo dell'intermodalità
Verona
Compito principale, quello di costruire un programma di finanziamento dei progetti
Approvato il piano di ristrutturazione della compagnia spagnola Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Respinto il ricorso dei creditori
A febbraio si è accentuata la flessione del traffico delle merci nel porto di Singapore
Singapore
I carichi containerizzati sono ammontati a 27,4 milioni di tonnellate (-3,6%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile