Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:54 GMT+2
Sarà di 6500 teu la portata delle 8 portacontainer ordinate dalla CMA-CGM The French Line
Verranno impiegate nel collegamento Nord Europa-Asia orientale che la compagnia francese svolge insieme con la svizzera Norasia e l'arabo saudita NSCSA. Con apparati motore da 93.000 cavalli, saranno le supernavi più veloci al mondo (26 nodi)
26 novembre 1999
Sarà di 6500 teu la portata delle otto supernavi portacontainer che la finalmente rappacificata famiglia Saadé proprietaria della compagnia armatrice CMA-CGM ha deciso di far costruire, e non di 6100, come inforMARE ha scritto lo scorso 26 ottobre. Il Consiglio d'amministrazione della società ha dato il suo assenso all'ordinazione delle grandi portacontainer, che avranno una velocità di 26 nodi. Le unità più grandi della flotta CMA-CGM The French Line hanno attualmente una portata di 4000 teu e la flotta della società, con 82 navi per 125.000 teu, è la dodicesima nella graduatoria mondiale delle compagnie armatrici di flotte di portacontainer. Le unità saranno equipaggiate con i più potenti gruppi motori esistenti, dei MAN/B&W del tipo K98MC-C a dodici cilindri, dei veri "mostri" che pesano duemila tonnellate e forniscono una potenza di 93.000 cavalli a 104 giri il minuto, superando quella di 89.500 cavalli dei Sulzer a dodici cilindri delle navi della P&O Nedlloyd da 6788 teu in costruzione.. Questo apparato propulsore, che darà alle otto unità una velocità di 26 nodi, con consumo di 350 tonnellate di carburante il giorno a piena potenza, consentirà loro di essere le supercontainer più veloci al mondo (Singapore-Le Havre 15 giorni).
Quattro delle navi, che verranno costruite nella Corea dl Sud, probabilmente nei cantieri navali Hyundai e Samsung, apparterranno ad interessi tedeschi e verranno noleggiate per otto anni, più due in opzione, alla CMA-CGM. La costruzione delle altre quattro verrà finanziata dalla compagnia francese sulla base di un GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico) Questo sistema sostituisce quello instaurato con la "legge dei caratisti". Inoltre si traduce in una riduzione delle spese di autofinanziamento del 22 per cento.
Le navi verranno consegnate all'armatore committente nella seconda metà del 2001 e saranno destinate al servizio French Asia Line (FAL) che la CMA-CGM svolge insieme con la compagnia svizzera Norasia e con quella arabo saudita NSCSA. Sostituiranno quelle da 4000 teu impiegate attualmente, che dovranno raggiungere il servizio pendulum NCJ/TPX
La CMA-CGM The French Line - questa la ragione sociale della rinnovata società che ha sede a Marsiglia - ha un capitale sociale di 175 milioni di euro, suddiviso tra la Merit SAL e la CMA-CGM Holding di Jacques Saadé (86,7%), le società alleate (3,2%) e la Mistral (10,1%) di Johnny Saadé. Presidente è Tristan Vieljeux, direttore della linea Asia-Europa è Farid Salem, della linea attorno al mondo Alain Wils.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore